Tag: agricoltura


Agricompet: si è tenuto il terzo appuntamento del progetto

Il 23 gennaio scorso, nella cantina cooperativa La-Vis di Trento, si è tenuto il terzo appuntamento dei Solution Hub, il ciclo di incontri nell’ambito del progetto Prima Agricompet mirato al coinvolgimento attivo dei rappresentanti delle principali realtà cooperative vinicole nazionali, ovvero cantine sociali, per individuare i fattori di successo, le maggiori sfide affrontate e future e co-creare con esse possibili soluzioni. Tutto questo allo scopo...

Leggi tutto...


Università e cantine sociali a confronto per nuove idee e soluzioni

Come cogliere nuove opportunità di mercato? Come introdurre pratiche più sostenibili? Come migliorare la qualità del prodotto e la percezione del consumatore? Sono questi alcuni dei quesiti alla base di Agricompet, un progetto finanziato dall’Unione Europea e mirato al rafforzamento della competitività delle Pmi del settore agroalimentare. Il lavoro è svolto in collaborazione tra le Università di Verona e Bolzano, l’Agreri di Atene e le...

Leggi tutto...


Il dipartimento di Biotecnologie diventa partner  dell’iniziativa “4per1000”

Promuovere l’agricoltura in generale, ed i suoli agrari in particolare, come strumento per mitigare il cambiamento climatico e garantire la sicurezza alimentare. È questo l’obiettivo dell’iniziativa internazionale “4per1000” (4p1000) cui ha aderito dallo scorso 23 marzo il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona. Tale iniziativa, lanciata nel dicembre 2015 durante la conferenza di Parigi sul clima (COP21), consiste nel riunire diversi stakeholders, sia pubblici che privati...

Leggi tutto...


Processed with VSCO with  preset

Grazie ad una tesi innovativa nell’ambito della nutrizione delle piante, Meiyi Vuong, studentessa dell’ateneo di Verona laureata in Biotecnologie agro-alimentari, ha ottenuto l’AgroInnovation Award 2019. Il premio, istituito da Image Line in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili, promuove la diffusione di approcci innovativi, strumenti digitali e l’utilizzo di internet in agricoltura e si avvale di esperti del settore per valutare la chiarezza espositiva, il metodo scientifico, la...

Leggi tutto...


Sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura

Creare un modello di collaborazione a rete pubblico-privato finalizzato alla prevenzione dello sfruttamento lavorativo in agricoltura. Questo l’obiettivo di FARm, il progetto dell’università di Verona presentato il 29 luglio in sala Barbieri dipalazzo Giuliari, che ha ricevuto un finanziamento di circa 3 milioni di euro dall’Unione Europea attraverso il fondo Asilo migrazione e integrazione, Fami, gestito dai Ministeri dell’Interno e del Lavoro. Coordinatrice del progetto...

Leggi tutto...


Migrazioni, salute e lavoro nel settore agricolo: quali prospettive?

Sviluppare strategie innovative per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori migranti impiegati nei settori ad alto rischio infortunistico, con particolare attenzione al settore agro-zootecnico. Questo l’obiettivo di LivingStone, il progetto di ricerca coordinato dal dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona con il coinvolgimento di diversi altri gruppi di ricerca del territorio nazionale, i cui risultati saranno presentati lunedì 20 gennaio, a partire...

Leggi tutto...


Migranti e lavoro, tra rischi e prevenzione in agricoltura

Qual è la condizione dei lavoratori migranti impiegati nel settore agro-zootecnico? Su quali fattori è necessario investire per ridurre l’impatto di infortuni e malattie verso una maggiore tutela del diritto alla salute? Questi gli interrogativi al centro del convegno che si è svolto lunedì 20 gennaio al dipartimento di Scienze giuridiche, dal titolo “Vivere e lavorare in sicurezza: prospettive di cambiamento per i lavoratori migranti...

Leggi tutto...


Tracciati i meccanismi che regolano la raccolta dell’energia solare nelle piante: possibili risvolti per la resa delle colture agricole

Attraverso la fotosintesi le piante convertono l’energia solare in materia vivente, che l’uomo utilizza per molteplici scopi: per nutrirsi, per ottenere farmaci, come carburante o come materia prima rinnovabile nell’industria. Quando la luce assorbita è in eccesso, tuttavia, la pianta ne soffre ed in essa s’innescano processi di difesa che dissipano l’energia. Nello studio “Identification of a pigment cluster catalysing fast photoprotective quenching response in...

Leggi tutto...