Ricerca e innovazione


Accordo ateneo e Ordine degli ingegneri

Si consolida lo stretto rapporto tra l’università di Verona e l’Ordine degli ingegneri di Verona che si è rafforzato, lo scorso gennaio, con la nascita del dipartimento di Ingegneria per la medicina dell’innovazione . L’ateneo veronese si prepara a dare vita, nei prossimi mesi, al centro per il trasferimento tecnologico che coordinerà le relazioni con le aziende. La sinergia tra queste due istituzioni è emersa...

Leggi tutto...


Efficienza della giustizia al centro del workshop in Santa Marta

La giustizia rappresenta notoriamente una delle istituzioni più importanti per la vita dei cittadini: sistemi di giustizia efficienti sono, oltre che un elemento di civiltà ed un pilastro della civile convivenza, il presupposto per un buon funzionamento dell’economia e per una crescita economica. Parte proprio da questo presupposto il progetto europeo “Verona Cost Action 20131: Efficient Justice for All” finanziato dalla European Cooperation in Science and...

Leggi tutto...


Acqua pulita e servizi igienico sanitari

L’acqua è la risorsa naturale più preziosa e vitale del nostro pianeta, essenziale per la sopravvivenza e la salute di tutte le forme di vita. Di questo si è parlato l’11 maggio scorso, a Ca Vignal 3, durante l’appuntamento “Acqua pulita e servizi igienico sanitari“. Il convegno è stato organizzato nell’ambito del progetto “Pillole di sostenibilità” promosso dalla commissione Rus dell’università di Verona che ha...

Leggi tutto...


Linguaggi e culture in contatto nell’area del Mediterraneo antico

I risultati di 5 anni di ricerca sono stati presentati nel convegno internazionale “Languages and cultures in contact in the Ancient Mediterranean” che si è tenuto l’11 e 12 maggio al polo Santa Marta e ha segnato la conclusione del progetto ERC “Pre-Classical Anatolian Languages in Contact”, in breve PALaC, finanziato con oltre 1 milione e 200 mila euro dallo European research council, l’organismo dell’Unione europea...

Leggi tutto...


(D)Istanze Sociali

L’università di Verona si pone l’obiettivo di mappare e promuovere esperienze e ricerche dell’ateneo, legate al vasto tema del Terzo settore, con “(D)Istanze sociali”, un progetto che consiste in varie tappe per agevolare la consapevolezza della ricchezza esistente e per creare nuove sinergie. Il Terzo settore vive un periodo di grande rinnovamento, oltre al grande impegno profuso nell’emergenza Covid-19, nel 2022 è entrato in vigore...

Leggi tutto...


Diagnosi e trattamento del diabete 0-18 anni: nuovi scenari

Curare il diabete nei bambini e negli adolescenti tramite le nuove tecnologie. È questo il tema centrale del congresso  “Diagnosi e trattamento del diabete 0-18 anni: nuovi scenari”, che si terrà venerdì 12 maggio nell’Aula magna “G. De Sandre” del Policlinico di Verona. Coordinatore scientifico dell’evento sarà Claudio Maffeis, direttore della sezione di Diabetologia pediatrica e metabolismo del dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili...

Leggi tutto...


Progetto Esprimo: navigare alla ricerca di una nuova rotta

Un’esperienza in mare per esortare ad entrare a contatto con i propri “demoni interiori”. Muove da questa potente metafora l’iniziativa al via il 9 maggio, che ha visto salpare da La Spezia 11 persone con sclerosi multipla accompagnati da 2 psicologhe-psicoterapeute dell’università di Verona, 1 videomaker e 2 project manager di Tender to Nave, le quali faranno il loro rientro in porto il 13 maggio....

Leggi tutto...


Trifirò componente dell’intergruppo parlamentare su sanità e terapie digitali

Gianluca Trifirò, professore ordinario di Farmacologia e direttore della scuola di specializzazione di Farmacologia e tossicologa clinica dell’ateneo veronese, è stato nominato componente del Comitato tecnico scientifico dell’Intergruppo parlamentare sulla Sanità digitale e le terapie digitali. Il gruppo e il documento programmatico sono stati presentati con un evento dal titolo “Un nuovo paradigma di sanità pubblica” che si è tenuto mercoledì 3 maggio a Roma...

Leggi tutto...


Chirurgia robotica: Da Vinci, Hugo e Versius

Per la prima volta in Europa, è stato avviato a Verona lo studio clinico comparativo di chirurgia robotica con le tre piattaforme attualmente disponibili sul mercato, finora mai utilizzate in contemporanea nella stessa struttura ospedaliera. Da questo mese, infatti, le tre macchine sono tutte installate nell’Azienda ospedaliera di Verona, ed affiancheranno il robot già presente da molti anni. Questa importante iniziativa viene presentata oggi alla...

Leggi tutto...


Collaborazione tra Univr e imprese nel dettaglio

Nel corso dell’evento “L’università di Verona incontra le imprese” che si è tenuto il 20 aprile al Polo Santa Marta sono stati presentati i bandi e progetti in essere e futuri. Job Placement: un ponte tra università e aziende. L’iniziativa Job placement rientra tra i progetti e servizi di placement che Univr mette a disposizione delle imprese del territorio, e non solo, attraverso l’Unità operativa...

Leggi tutto...



Page 3 of 13412345...102030...Last »