Ricerca e innovazione


L’università di Verona incontra le imprese in occasione dei 40 anni dell’ateneo

L’università di Verona ha incontrato i rappresentanti delle imprese del territorio regionale giovedì 20 aprile, nell’aula magna, Silos di Ponente, del Polo Santa Marta, per presentare le opportunità di collaborazione per l’innovazione sul territorio a partire da Pnrr e Programma regionale Fesr 2021- 27. L’evento è inserito nelle celebrazioni per i 40 anni dell’ateneo scaligero. Ad aprire l’incontro è stato il Magnifico Rettore Pier Francesco...

Leggi tutto...


Tramandare, interpretare, pianificare: la valorizzazione del patrimonio geoiconografico

Interdisciplinarità e transdisciplinarità delle riflessioni sono state le parole chiave del convegno “Tramandare, interpretare, pianificare. Per una valorizzazione interdisciplinare del patrimonio geoiconografico” promosso dal dipartimento Culture e civiltà dell’ateneo scaligero e dal dipartimento di Ingegneria e architettura dell’università di Parma. L’evento si è tenuto lunedì 17 e martedì 18 alle 9.30 al polo Santa Marta. Referente del progetto è stata Lucia Masotti, docente di Geografia...

Leggi tutto...


L’Università incontra le imprese

L’università di Verona incontra i rappresentanti delle imprese del territorio regionale giovedì 20 aprile, nell’aula magna, Silos di Ponente, del Polo Santa Marta, per presentare le opportunità di collaborazione per l’innovazione sul territorio a partire da Pnrr e Programma regionale Fesr 2021- 27. L’evento è inserito nelle celebrazioni per i 40 anni dell’ateneo scaligero.  Ad aprire l’incontro sarà il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini, a seguire...

Leggi tutto...


Giungono al termine le attività di ricerca del progetto Erc Pre-Classical Anatolian Languages in Contact (PALaC)

Il convegno internazionale “Languages and cultures in contact in the Ancient Mediterranean” che si terrà l’11 e 12 maggio nell’aula SMT 03 del polo Santa Marta segnerà la conclusione del progetto ERC “Pre-Classical Anatolian Languages in Contact”, in breve PALaC, della durata di oltre 5 anni e finanziato con oltre 1 milione e 200 mila euro dallo European research council, che è un organismo dell’Unione...

Leggi tutto...


Critica, responsabilità e innovazione: confronto aperto alla cittadinanza su temi di economia e finanza con  esperti nazionali

Al via il 19 aprile il ciclo di incontri “Critica, responsabilità e innovazione. La parola alla finanza e all’impresa (che vogliono cambiare)”, una serie di sei appuntamenti aperti al pubblico in cui manager, imprenditrici, imprenditori e banchieri offriranno esempi di esperienze innovative nel campo dell’economia e della finanza. L’iniziativa che contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu è organizzata con il coordinamento...

Leggi tutto...


Di Mieloma Multiplo si può guarire

Da malattia fatale a malattia cronica, grazie a terapie cellulari avanzate con CAR T, anticorpi Bispecifici e farmaci innovativi. Il Mieloma Multiplo, comunemente conosciuto come tumore del midollo osseo, oggi non fa più paura. Una bella vittoria per i 30mila italiani che ne soffrono non priva però di nuove sfide sia per i pazienti stessi, in termini di necessità di terapie continuative, sia per la...

Leggi tutto...


Dall’Europa 1,2 milioni di euro all’ateneo per progetti sulla bioeconomia circolare

Sono tre i progetti europei nel  settore della bioeconomia circolare e sostenibile di cui sarà capofila l’ateneo di Verona, con il gruppo di ricerca di Impianti chimici Labicab del dipartimento di Biotecnologie, di cui fanno parte i docenti David Bolzonella, Nicola Frison e Federico Battista.  In particolare, si tratta del progetto Agriloop, finanziato con bando Horizon 2020, Ellipse, finanziato con il bando Biobased Industries, e...

Leggi tutto...


Bioetica e Medical Humanities, nuove sfide per i medici del futuro

Giovedì 30 marzo, alle 15.30 nell’Aula Magna De Sandre del Policlinico Borgo Roma, si terrà il seminario “Il ruolo della Bioetica e delle Medical Humanities. Quali sfide per i futuri medici”, in cui verranno esaminati i numerosi interrogativi etici portati dal progresso medico e biotecnologico. L’evento è organizzato dalla Scuola di Medicina e Chirurgia dell’ateneo scaligero e dal Comitato di Bioetica dell’Ordine dei medici chirurghi...

Leggi tutto...


Run for Science 2023, si è conclusa la decima edizione

Domenica 26 marzo si è tenuta la decima edizione di Run for Science: l’evento dedicato alla ricerca scientifica applicata alla corsa. Una manifestazione da 110 per riuscita e per la somma degli anni dell’atleta più giovane e di quello più anziano: 11 e 99 anni. Uno, promessa dell’atletica, l’altro, Walter Fagnani, un veterano con all’attivo più di cento tra maratone e ultramaratone e tre Run...

Leggi tutto...


Run for Science edizione numero dieci

Domenica 26 marzo, dalle 8 alle 14, si terrà l’edizione numero dieci di Run for Science, Corri per la Scienza, che porta sulle strade di Verona oltre 100 corridori in tre diversi percorsi di 10, 21 e 60 km. Il progetto di ricerca, ideato e sviluppato dal dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’università di Verona con il coinvolgimento di numerosi atenei nazionali e internazionali...

Leggi tutto...



Page 4 of 134« First...23456...102030...Last »