Enter Hamlet, tradotto Entra Amleto, è il titolo dello spettacolo che ha aperto la rassegna teatrale Verona Shakespeare Fringe Festival al teatro Camploy martedì 22 agosto. La rappresentazione d’esordio, interamente in lingua inglese, è stata messa in scena dalla Persona Theater Company. Avra Sidiropoulou, direttrice della compagnia teatrale greca, era presente a bordo palco per dirigere l’opera da lei stessa ideata. A metterci in...
Leggi tutto...
Presentata il 26 luglio nella sala Barbieri di Palazzo Giuliari la 28esima edizione del Film Festival della Lessinia, a riconferma della collaborazione duratura tra ateneo scaligero e manifestazione cinematografica. La dieci giorni di eventi si svolgerà da venerdì 19 a domenica 28 agosto a Bosco Chiesanuova, sull’altopiano di prati che corona Verona, e online sulla piattaforma MyMovies. Per l’anno 2022, in programma sono stati inseriti...
Leggi tutto...
“Siamo molto contenti che Marta e Andrea abbiano portato a compimento un percorso cominciato proprio qui a Verona, durante la loro laurea triennale. Sono due studenti che abbiamo visto crescere, impegnarsi e proiettarsi al futuro grazie ai loro meriti, supportati dalla rete universitaria internazionale costruita dal nostro ateneo”. È molto orgoglioso dei suoi alunni Marco Caliari, docente di Analisi numerica, che il 21 luglio, in...
Leggi tutto...
Realizzare sistemi informatici intelligenti in grado di simulare la capacità e il comportamento del pensiero umano tramite tecniche e metodologie caratteristiche dell’intelligenza artificiale. Proprio l’intelligenza artificiale (IA) rappresenta, attualmente, uno dei settori di maggior sviluppo nel campo delle scienze e delle discipline scientifico-tecnologiche (Science, technology, engineering and mathematics – Stem), grazie alla sua capacità di imprimere un impatto molto forte sul tessuto produttivo e sociale....
Leggi tutto...
Formare professionisti in grado di integrare conoscenze essenziali nell’ambito della biochimica dei nutrienti e del loro metabolismo nell’uomo, in condizioni fisiologiche e patologiche, finalizzata a disegnare strategie integrate alla nutrizione per la salvaguardia della salute. Questo l’obiettivo del nuovo corso di laurea in “Scienze della nutraceutica e della salute alimentare” afferente alla classe delle lauree in Scienze e tecnologie farmaceutiche dell’università di Verona. Il corso...
Leggi tutto...
La biodiversità è un bene comune che va difeso e protetto, non solo per conservare un ambiente sano con ovvie ricadute sulla salute umana, ma anche perché rappresenta un patrimonio prezioso, tangibile e valorizzabile dal quale si può creare sviluppo economico e sociale. Con questo obiettivo, l’1 luglio scorso, hanno avuto inizio i lavori del primo Centro di ricerca nazionale per la Biodiversità, National biodiversity future center...
Leggi tutto...
Cosa si vede mettendo il formaggio sotto la lente del microscopio? I batteri lattici, si sa, sono fondamentali nella produzione, ma possono anche legare un formaggio al proprio territorio. Lo spiega una nuova ricerca del dipartimento di Biotecnologie, promossa dall’università di Verona nell’ambito del bando Joint Projects realizzata grazie alla collaborazione con Malga Faggioli 1140. I risultati dello studio condotto su un formaggio prodotto nel parco...
Leggi tutto...
Si spazia dagli studi strategici all’assistenza sanitaria passando per la produzione industriale e l’intelligenza artificiale. Per l’anno accademico 2022-23 l’offerta formativa dell’ateneo di Verona si rinnova e si amplia con sette nuovi corsi di laurea al via dal prossimo settembre, cogliendo e guidando la voglia di novità che sta animando la città. In controtendenza con l’andamento del sistema universitario nazionale, che ha visto un generale...
Leggi tutto...
Comprendere la struttura e le funzioni dell’organismo umano nei suoi diversi livelli di organizzazione, riconoscere i sistemi di diagnostica e le manifestazioni precoci delle malattie infettive, identificare i bisogni sanitari della comunità e i fattori epidemiologici e socio-culturali che li influenzano. Questi sono solo alcuni degli obiettivi formativi prefissati dal nuovo corso di laurea triennale in “Assistenza sanitaria”, nato nell’ambito della Scuola di medicina –...
Leggi tutto...
Il cioccolato, dolce fra i più amati, ricco di vitamina E e polifenoli, può essere anche di aiuto nel ridurre il rischio di malnutrizione proteico-energetica e di fragilità negli anziani con declino cognitivo? Naturalmente unito a un programma strutturato di attività fisica. Questa è la domanda da cui parte un progetto internazionale, denominato Choko-Age, che coinvolge l’università di Verona con il Centro di ricerca “Sport,...
Leggi tutto...