Author Archives: Roberta Dini



Roberta Dini

Archeologia preistorica e protostorica
nella Ricerca e innovazione

Archeologia preistorica e protostorica

La ricerca preistorica dell’università di Verona è balzata agli onori della cronaca grazie ad un accordo fatto con la Soprintendenza archeologica di Brescia e il Museo di Montichiari per lo studio di alcuni siti della pianura bresciana, i cui materiali sono stati raccolti con pazienza e passione dal Gruppo archeologico locale. Il sito più significativo era ubicato nel parco di Castello Bonoris: dal primo sopralluogo...

Leggi tutto...

0
04 Lug 2022
Progetto Esprimo, un nuovo approccio alla Sclerosi multipla
nella Univerona e la città

Progetto Esprimo, un nuovo approccio alla Sclerosi multipla

Celebrare il percorso compiuto da pazienti affetti da Sclerosi multipla e le loro famiglie, ricercatrici e ricercatori e destigmatizzare la malattia. Con questi presupposti si svolgerà, domenica 10 luglio alle 18 nel parco di Villa Buri, la serata conclusiva del progetto di ricerca “Esprimo”, un evento rivolto non solo a chi è stato coinvolto nella ricerca ma anche alla comunità. Dopo i saluti istituzionali di...

Leggi tutto...

0
04 Lug 2022
Inquinamento e osteoporosi. Quale legame?
nella Ricerca e innovazione

Inquinamento e osteoporosi. Quale legame?

L’osteoporosi è una patologia estremamente diffusa in Italia caratterizzata da un aumento della fragilità ossea legato soprattutto all’invecchiamento ed è spesso causa di aumentata mortalità e disabilità. Un recente studio dell’ateneo veronese guidato da Giovanni Adami, dottorando in Scienze biomediche cliniche e sperimentali della sezione di Reumatologia del dipartimento di Medicina, evidenzia come l’esposizione cronica a particolato sottile PM 2,5 aumenti il rischio di sviluppare...

Leggi tutto...

0
30 Giu 2022
Nuovi approcci al trattamento della schizofrenia
nella Ricerca e innovazione

Nuovi approcci al trattamento della schizofrenia

Cambiare antipsicotico o ridurre la dose in corso possono essere strategie valide per prevenire le ricadute e garantire, allo stesso tempo, una migliore tollerabilità del trattamento in individui affetti da disturbi dello spettro della schizofrenia? Ad approfondire le conoscenze su queste scelte terapeutiche è lo studio “Continuing, reducing, switching, or stopping antipsychotics in individuals with schizophrenia-spectrum disorders who are clinically stable: a systematic review and...

Leggi tutto...

0
29 Giu 2022
Dolomiti summer school
nella Primo piano, Studenti

Dolomiti summer school

Una opportunità irripetibile per capire meglio le proprie attitudini e le aree disciplinari di interesse trascorrendo una piacevole settimana universitaria. Questa è l’idea alla base della nascita di “Dolomiti summer school”, il progetto di orientamento lanciato da Confindustria Belluno Dolomiti insieme con le università di Verona, Luiss Guido Carli di Roma, Trento e Ca’ Foscari allo scopo di aiutare i giovani delle classi quarte della...

Leggi tutto...

0
27 Giu 2022
Non solo titoli accademici: all’università di Verona l’importanza di integrazione e cultura
nella Protagonisti e storie

Non solo titoli accademici: all’università di Verona l’importanza di integrazione e cultura

Tewabe Chekole Workneh, etiope, assegnista di ricerca nel 2020 e poi dottorando del dipartimento di Informatica, ha scelto l’università di Verona per completare il suo percorso di studi. Ma la volontà di continuare la sua formazione all’ateneo scaligero non riguarda solo il conseguimento di un titolo accademico di valore: sono le persone incontrate, l’alto grado di integrazione riscontrato e la possibilità di interagire e collaborare con...

Leggi tutto...

0
24 Giu 2022
Start Cup Veneto 2022
nella Primo piano

Start Cup Veneto 2022

Start Cup Veneto, la business plan competition organizzata dalle università di Padova, Verona e Iuav di Venezia e giunta alla ventiduesima edizione entra nella seconda fase. Il Comitato tecnico scientifico ha infatti selezionato i 10 progetti meritevoli di partecipare alla fase finale. “Le novità introdotte in questa edizione hanno portato alla partecipazione di un buon numero di progetti, soprattutto nella categoria Culture, Creativity and Inclusive...

Leggi tutto...

0
21 Giu 2022
Insegnamenti, costi e rischi di farmaci e vaccini durante la pandemia
nella Primo piano

Insegnamenti, costi e rischi di farmaci e vaccini durante la pandemia

Come si è rimodulato il pensiero farmacologico a seguito della pandemia di Covid-19? Quali insegnamenti sono stati tratti nell’ambito della ricerca e cosa può essere ancora fatto per migliorare l’informazione e impedire, così, il dilagare della disinformazione? Queste alcune delle domande a cui verrà data risposta, venerdì 17 giugno, alle 10, nell’aula Dal Forno degli Istituti Biologici di Borgo Roma durante la tavola rotonda dal titolo...

Leggi tutto...

0
07 Giu 2022
Per un’educazione e una formazione più sostenibile
nella Primo piano

Per un’educazione e una formazione più sostenibile

L’ateneo di Verona e le scuole del territorio uniscono le forze per promuovere l’educazione alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il 6 giugno, nella Sala Barbieri di Palazzo Giuliari, si è tenuta la firma dell’accordo quadro per sviluppare una serie di attività a sostegno della sensibilizzazione sulle tematiche dell’ecologia e dell’ecosostenibilità.  A firmare il documento Roberto Giacobazzi, prorettore d’ateneo e Matteo Sansone, presidente della rete...

Leggi tutto...

0
06 Giu 2022
Page 22 of 126« First...10...2021222324...304050...Last »