Presentate oggi a Palazzo Scaligero, sede della Provincia di Verona le iniziative dell’edizione 2025 dell’Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione e alla lotta contro il cancro al seno. L’evento, patrocinato anche dall’Università di Verona, vede una forte sinergia tra istituzioni, associazioni, aziende sanitarie e mondo accademico.
Alla conferenza di presentazione delle iniziative sono intervenuti il presidente della Provincia, Flavio Pasini; la consigliera del Comune di Verona con delega all’associazione Rete italiana Città sane, Annamaria Molino, Elena Fiorio, oncologa e delegata dall’Università per Ottobre Rosa, Denise Signorelli, direttrice sanitaria dell’Ulss 9, Giovanna Romanucci, direttrice clinico e responsabile della Breast Unit dell’Ulss 9; per l’Azienda ospedaliera, Francesca Pellini, coordinatrice della Breast Unit e direttorice dell’Unità operativa complessa di Chirurgia senologica, e Jessica Bianchetti, responsabile ufficio regionale Fondazione AIRC.
Tra i protagonisti scientifici e organizzativi figura la Breast Unit dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, che quest’anno celebra i 10 anni di attività con un ricco programma articolato in quattro ambiti: clinico, scientifico, culturale e informativo. In particolare, l’Università di Verona contribuisce attivamente non solo al patrocinio, ma anche alla progettazione e realizzazione delle attività, con il coinvolgimento diretto di docenti, medici e studenti. Tra queste il convegno scientifico “Meet the Expert”, la mostra fotografica “Dolore e bellezza: la foto che cura”, incontri divulgativi rivolti a studenti universitari, giovani sportivi e donne under 35.
Sul piano clinico, sono previste giornate di prevenzione senologica nei poli ospedalieri di Borgo Roma e Borgo Trento, organizzate con il supporto delle associazioni del territorio.
L’Ulss 9 Scaligera amplia l’offerta di screening gratuiti e propone momenti formativi rivolti a specialisti e cittadini, tra cui un corso per radiologi e un webinar sulla salute senologica nei luoghi della cultura.
Il calendario è arricchito da eventi culturali e solidali, concerti, mostre e incontri pubblici, tra cui l’inaugurazione in Piazza Bra dell’1 ottobre, con il simbolico momento dell’illuminazione rosa dell’Arena.
L’Università di Verona, insieme alla Regione Veneto, alla Provincia, al Comune, all’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata e all’Ulss 9 Scaligera, conferma così il proprio impegno nella promozione della salute femminile e nella diffusione della cultura della prevenzione.
EI
contributo realizzato con la collaborazione dell’ufficio stampa della Provincia di Verona