Univrmagazine
venerdì, 18 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

Il Museo della radio ha donato all’ateneo 3 opere e concesso, in comodato d’uso gratuito, ulteriori 13 opere

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
in Attualità, Home Page
Lettera 22
Doney 14, 1962
Olivetti Lexikon 80, 1930
Polaroid, anni ’70
Macchina fotografica Leika, 1936

Bellezza, innovazione e memoria. Si chiama Iconica il nuovo percorso espositivo permanente che arricchisce gli spazi dell’università di Verona al Polo Santa Marta. Un’iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione con l’Associazione Museo della Radio, custode di un patrimonio unico di apparecchiature e oggetti iconici del design e della comunicazione del Novecento.

Il percorso prende vita grazie a una duplice azione: da un lato, la donazione all’università di tre beni di valore storico e culturale – due macchine da stampa d’epoca (Mondadori e Astra), oggi collocate al Polo Santa Marta, e un ripetitore radio Rai, esposto a Palazzo Giuliari; dall’altro, la concessione in comodato gratuito di tredici ulteriori oggetti storici che completano l’allestimento permanente di Iconica. Tra questi si trovano pezzi simbolici come la macchina da scrivere Olivetti M40 del 1930, la Lettera 22, la macchina fotografica Leika del 1936, la Polaroid degli anni ’70, e ancora televisori storici come la leggendaria Brionvega Doney del 1962.

In totale, sono sedici i beni esposti al pubblico, selezionati per raccontare la storia della comunicazione e del design del XX secolo, tra tecnologia, estetica e funzione. Un patrimonio messo a disposizione della collettività grazie alla visione condivisa tra Museo della Radio e ateneo.

Guarda il video delle opere esposte

La mostra si inserisce nel contesto culturale del Polo Santa Marta, che già ospita il Museo del Contemporaneo, nato grazie alla donazione da parte di Agiverona di Giorgio Fasol di numerose opere della sua collezione: due progetti distinti, ma accomunati dalla volontà di mettere il sapere e la cultura materiale a disposizione della collettività. Iconica propone un viaggio attraverso la storia della comunicazione visiva e tecnologica, tra arte, industria e società.

Tra i protagonisti del percorso si trovano i grandi nomi del design e dell’ingegno italiano come Ettore Sottsass, Marco Zanuso, Richard Sapper, Bruno Munari, Marcello Nizzoli e Mario Bellini. Marchi storici come Olivetti, Brionvega, Polaroid, Kodak, raccontano un secolo di trasformazioni nel modo di scrivere, fotografare, vedere e comunicare.

“Grazie a questa nuova collaborazione sono rese accessibili a studentesse e studenti, studiose e studiosi, che nella quotidianità vivono gli spazi della Santa Marta, opere di design che raccontano la storia della comunicazione del Novecento”, dichiara il magnifico rettore Pier Francesco Nocini. “Questa donazione conferma la volontà dell’università di Verona di aprirsi alla cittadinanza, rendendo l’ateneo sempre più un polo culturale di contaminazione tra arte, ricerca e conoscenza”.

“È un onore poter esporre grazie all’università di Verona, un percorso storico che la mia famiglia fortemente vuole donare alla collettività”, aggiunge Francesco Chiantera, proprietario e curatore della Collezione del Museo della Radio. “La condivisione culturale è basilare e favorisce l’integrazione e la coesione sociale, permettendo alle persone di sentirsi parte di un gruppo e di comprendere meglio gli altri promuovendo la comprensione reciproca, il rispetto e l’unità, elementi fondamentali per una società coesa e pacifica”.

La mostra è gratuita e aperta ogni giorno al pubblico, negli orari di apertura della sede universitaria, confermando la vocazione del Polo Santa Marta come spazio di cultura viva e condivisa, dove ricerca e patrimonio dialogano con il presente.

Elisa Innocenti

Articolo precedente

Verona Shakespeare Fringe 2025

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

di Michele D'Andretta
26 Maggio 2025
Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr
Verona città universitaria

Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

di Sara Mauroner
28 Aprile 2025
Attualità

Quando i muri raccontano storie: un viaggio alla scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

di Sara Mauroner
28 Aprile 2025
Video

Nasce il Museo del Contemporaneo

di Elisa Innocenti
23 Aprile 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione