Con una partecipazione eccezionale della comunità universitaria e territoriale, l’ateneo di Verona ha ospitato un dialogo stimolante tra due figure di spicco del panorama filosofico internazionale: Adriana Cavarero e Judith Butler.
L’evento “For an Ethics of Vulnerability”, organizzato dal CUG – Comitato Unico di Garanzia dell’università di Verona, con il supporto dei Centri di ricerca PoliTeSse, Arendt e Re-Work, si è tenuto mercoledì 30 aprile nell’aula Magna del Silos di Ponente del polo Santa Marta.
A introdurre l’incontro è stata Olivia Guaraldo, docente di Filosofia politica e delegata del rettore al Public engagement dell’ateneo scaligero, introducendo Adriana Cavarero e Judith Butler, protagoniste di un dibattito di grande rilevanza per gli appassionati di filosofia su “L’etica della vulnerabilità”.
Per ascoltare l’intervento di Cavarero, clicca qui.
“Sono molto felice di essere qui a Verona e vi ringrazio tutti per essere venuti. Sono sempre felice di essere in conversazione con Adriana Cavarero, anche quando siamo in disaccordo, lo siamo in uno spirito di amicizia e nella speranza di un futuro solidale”, ha dichiarato Judith Butler, affrontando temi legati al femminismo e all’attuale clima politico globale. “Anch’io provo rabbia di fronte a questo nuovo regime d’autoritarismo, non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il mondo”, ha aggiunto.
Adriana Cavarero, già docente di Filosofia politica dell’università di Verona, è tra le fondatrici della comunità filosofica femminile “Diotima”. I suoi interessi spaziano dal pensiero antico a quello moderno e contemporaneo, soprattutto nella loro valenza politica. Gli aspetti che influenzano il suo approccio alla tradizione filosofica sono due: il “pensiero della differenza sessuale” come prospettiva teorica che va a decostruire il testo occidentale da un punto di vista femminista e il pensiero di Hannah Arendt. “Il futuro è aperto: Storia e prospettive del femminismo italiano”, “Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica” e “Le filosofie femministe”, sono alcune opere che riflettono il pensiero critico di Cavarero.
Judith Butler, è una filosofa post-strutturalista statunitense. Si occupa di filosofia politica, etica, teoria letteraria, femminismo e teoria queer. Dal 1993 insegna al dipartimento di Retorica e letterature comparate all’università di Berkeley, California, dove dirige il programma di Teoria critica. Bulter è nota per le sue opere “Gender Trouble” e “Bodies That Matter”, che ridiscutono la nozione di genere e sviluppano la sua teoria della performatività di genere.