Univrmagazine
giovedì, 4 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Tornano le “Open Weeks” dell’università di Verona

Dal 20 al 24 gennaio e dal 12 al 16 maggio serie di incontri alla scoperta dell'offerta formativa e dei servizi dell'ateneo

di Sara Mauroner
15 Gennaio 2025
in Attualità

Come ogni anno, l’università di Verona torna ad aprire le sue porte a studentesse e studenti, famiglie e docenti degli istituti superiori con le “Open Weeks”. Un’importante occasione per conoscere e confrontarsi sui corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico e sui servizi offerti dall’ateneo scaligero. Si tratta di incontri pensati per orientare e guidare i futuri studenti nella scelta del percorso accademico più adatto alle loro aspirazioni.

Il primo ciclo di incontri si svolgerà dal 20 al 24 gennaio e sarà dedicato ai corsi triennali e magistrali a ciclo unico. Un secondo appuntamento, previsto dal 12 al 16 maggio, sarà invece focalizzato sui corsi di laurea magistrale. Le “Open Weeks” offrono una panoramica completa sui vari ambiti disciplinari, grazie alla presentazione diretta dei corsi da parte di docenti e rappresentanti degli istituti.

“Le Open week – spiega Federico Schena delegato del rettore alla didattica – sono l’occasione per presentare a studentesse e studenti interessati all’esperienza universitaria l’ampia ed articolate proposta formativa che l’ateneo di Verona ha sviluppato in questi anni e ulteriormente potenziato per l’anno accademico 2025/2026. La crescita del numero di matricole che il nostro ateneo ha registrato in questi anni testimonia che l’offerta didattica di Univr, coniugando modalità in presenza con innovazione e flessibilità della didattica, è in grado di raggiungere le attese e le aspirazioni di tante ragazze ragazzi. Verona città universitaria è pronta ad accogliere una comunità universitaria di oltre 30.000 persone, sempre più dinamica e attiva, pronta a coinvolgersi nelle sfide future nelle quali la formazione di qualità avrà un ruolo fondamentale.

“Anche quest’anno i nostri docenti presentano l’offerta formativa a studentesse e studenti – ricorda Massimiliano Badino, referente del rettore per l’orientamento – si tratta dell’inizio di un percorso di orientamento che non si esaurisce in questo momento di mutua conoscenza, ma continua, durante l’intero corso dell’anno con altri appuntamenti e incontri sia in Ateneo che nelle scuole”.

La giornata inaugurale sarà lunedì 20 gennaio alle 9 con l’apertura dell’evento nella suggestiva aula magna del Silos di Ponente, dove verranno presentati i corsi dell’area Economica. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17, sarà il turno dell’area giuridica, con un incontro che si terrà nell’aula magna del Palazzo di Giurisprudenza.

Martedì 21 gennaio, gli incontri proseguiranno dalle 8.30 alle 14.30 nell’aula magna della Lente Didattica di Borgo Roma con la presentazione dei corsi dell’area di Medicina e Chirurgia. Nel pomeriggio, sempre dalle 15 alle 17, l’attenzione si sposterà su Lingue e Letterature straniere, con un incontro nell’aula magna del Polo Zanotto.

Mercoledì 22 gennaio sarà dedicato ai corsi di Lettere, Arti e Comunicazione dalle 10 alle 13 nell’aula magna del Polo Zanotto. A seguire, dalle 15 alle 18, si terrà la presentazione dei corsi dell’area Formazione, Filosofia e Servizio Sociale, sempre in aula magna al Polo Zanotto.

Giovedì 23 gennaio, l’area di Scienze e Ingegneria avrà il suo spazio con una serie di incontri in aula Tessari – Ca’Vignal. Dalle 9.00 alle 10.30, si parlerà del dipartimento di Informatica, dalle 11.00 alle 12.30 del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione, mentre dalle 13.30 alle 15.30 sarà la volta del dipartimento di Biotecnologie.

L’ultimo giorno del primo Open Week, venerdì 24 gennaio, sarà dedicato all’area di Scienze Motorie, con un incontro che si terrà dalle 14.30 alle 15.30 presso la palestra grande del palazzetto Gavagnin. In aggiunta, alle 15, i partecipanti avranno la possibilità di partecipare a una visita guidata a Villa Lebrecht, un’opportunità per scoprire una delle sedi più suggestive dell’università.

La partecipazione agli eventi è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria.

Maggiori informazioni https://www.univr.it/it/open-weeks

 

Sara Mauroner

 

 

Articolo precedente

Mozart e Salieri nel contesto russo: dal dramma di Puškin all’opera di Rimskij-Korsakov

Articolo successivo

L’impatto ambientale dei farmaci: un tema urgente e le sfide della gestione sostenibile

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Torna l’Open Week 2024: protagoniste le lauree magistrali

di Elisa Innocenti
7 Maggio 2024
Attualità

Open Weeks 2024: l’università di Verona si presenta

di Viola DeglInnocenti
17 Gennaio 2024
Attualità

Zaia si congratula con l’università di Verona

di Roberta Dini
14 Settembre 2023
Attualità

Ottenuta la certificazione ISO/IEC 27001:2022

di Elisa Innocenti
13 Settembre 2023
Attualità

Al via l’Open week per le lauree magistrali

di Elisa Innocenti
6 Luglio 2020

Ultimi articoli

Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Photo credits: Oisi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Smart del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione