Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Tocatì, un patrimonio condiviso

Il Forum della cultura ludica al Tocatì con il simposio internazionale “Patrimonio vivente e spazi culturali”

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
in Verona città universitaria

Sabato 14 settembre si è tenuto il simposio internazionale “Patrimonio vivente e spazi culturali”, una riflessione sul rapporto tra spazi, collettività e politiche culturali. Il confronto, con ospiti da tutta Europa, ha visto il suo svolgimento all’interno dell’aula T.06 del polo universitario Santa Marta.

Ha aperto il forum il ricco ventaglio di saluti istituzionali. Olivia Guaraldo delegata del rettore al Public engagement, Marta Ugolini, assessora alla Cultura, turismo e ai rapporti con l’Unesco del Comune di Verona, la vicesindaca Barbara Bissoli, Francesca Rossi per i Musei civici di Verona, visto il sodalizio nell’iniziativa Arte in gioco, e Davide Pacca, della Regione Lombardia. Non poteva mancare, infine, la benedizione di Giorgio Paolo Avigo, il presidente di Aga.

A moderare l’incontro è stata Valentina Lapiccirella Zingari, antropologa culturale che all’interno dell’Associazione giochi antichi coordina dal 2016 il processo di salvaguardia multinazionale Unesco di Tocatì. A lei è spettato il compito di introdurre i lavori, offrendo alla platea un’immagine di una Veronetta del venerdì prima del Tocatì: non ancora abitata dal festival ma già abitata dalla collettività, poiché chiusa al traffico.

Il simposio è stato occasione anche per presentare il progetto editoriale curato da Leandro Ventura, il direttore dell’Istituto centrale per il patrimonio immateriale (Icpi), dal titolo “Tocatì, una città che gioca”. Una pubblicazione fotografica, realizzata con Aga, per celebrare l’opera di salvaguardia che il Tocatì compie.

Tra le questioni poste sul tavolo di lavoro è proprio la riappropriazione da parte della collettività di questi spazi urbani, in questi giorni, utilizzati per il gioco. Si è fatto leva sulla grande novità del Tocatì di quest’anno: il festival dei giochi di strada attraversa il ponte sull’Adige e si sposta nel quartiere di Veronetta. Una nuova sfida che coinvolge nuovi spazi e quindi assume nuovi significati. Si è parlato di turismo, fenomeno che coinvolge Verona con anche gli aspetti più complessi che esso porta. Significativo è stato, inoltre, lo svolgimento dell’incontro all’interno degli spazi universitari, a sancire l’unione tra l’istituzione accademica e tutte le altre realtà locali e sociali, quali ad esempio musei e associazioni culturali.

Sono seguiti gli interventi di Giuseppe Giacon e Nicola Gasperini, in rappresentanza di Aga, Ettore Napione, dell’ufficio Conservazione e valorizzazione sito Unesco e cinta muraria di Verona, Pierluigi Sacco, docente dell’università degli studi d’Annunzio di Chieti, Edoardo Marini, della comunità del cacio al fuso di Pienza. Infine, Fabio Saggioro, docente dell’università di Verona, ha presentato il nuovo corso di laurea in Promozione e gestione del patrimonio territoriale e delle destinazioni turistiche.

A conclusione della mattinata si è passati al dialogo internazionale con Thomas Mouzard, del Ministero francese della cultura, Rut Carek, segretaria generale della commissione croata per l’Unesco, Tamara Nikolich Djeric, dell’Ecomuseo Batana di Rovigno e altri contributi da Croazia, Polonia, Belgio, Francia e Cipro.

“All’università ha fatto molto piacere lo spostamento del festival a Veronetta, perché è da anni che collaboriamo con Aga su tutti gli aspetti che stanno a monte del Tocatì, soprattutto nell’ambito delle riflessioni – ha dichiarato Olivia Guaraldo, – Sono orgogliosa di quello che la nostra università fa e di quanto si stia aprendo sempre più alla società civile e che non rimanga una torre d’avorio isolata.”

“Un momento di incontro – ha spiegato l’assessora Marta Ugolini riferendosi al simposio – che è stato occasione per noi amministrazione di riflessione sul quartiere di Veronetta, dove si è deciso di ricollocare il festival internazionale dei giochi di strada, un quartiere universitario, multietnico e soprattutto in trasformazione”.

“Se un patrimonio va conservato e tutelato è perché esso è portatore di valori, ed è un luogo vitale vissuto dalle comunità, dagli abitanti e dai cittadini. Quindi sono luoghi in cui si esprimono delle relazioni, se queste relazioni vengono a mancare, il luogo resta vuoto”, ha detto Valentina Lapiccirella Zingari.

“Gli spazi e i luoghi hanno subito profonde trasformazioni negli ultimi 50 anni, non tanto nella loro struttura in sé, quanto nel modo di essere percepiti all’interno della comunità e per il ruolo che essi hanno assunto rispetto alle comunità. Tantissimi studi hanno evidenziato come tanto il patrimonio materiale quanto quello immateriale, non solo possono essere un veicolo di valori culturali, ma possono diventare un volano per valorizzazioni economiche, attività performative, crescita sociale e molto altro”, ha concluso Fabio Saggioro, docente dell’ateneo veronese.

Alessia Veronese, tirocinante Univerona News

Articolo precedente

Christian Greco, direttore del Museo egizio di Torino, al Festival Tocatì

Articolo successivo

Laboratori e visite guidate al Polo Santa Marta: Univr si è messa in gioco con Contemporanea

Ti potrebbe piacere anche

©avdyachenko - stock.adobe.com
Podcast Fuori Aula Network

FuoriAulaNetwork e Radio Verona di nuovo insieme per dar spazio alle voci di ciascuno di noi

di Viola DeglInnocenti
7 Marzo 2025
Verona città universitaria

Caserma di Santa Marta, nuovi spazi restituiti alla città nel Silos di Levante

di Elisa Innocenti
24 Dicembre 2024
Attualità

Il nuovo polmone verde della città di Verona

di Viola DeglInnocenti
14 Marzo 2024
Attualità

Leadership femminile: una sfida ambiziosa

di Viola DeglInnocenti
19 Dicembre 2023
832284032
Senza categoria

I confini della città. Cittadinanza e partecipazione tra spinte capitaliste e creazione sociale

di Roberta Dini
12 Giugno 2018

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione