Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Wine business tra ricerca e trasferimento delle conoscenze al mondo produttivo

Ricercatori e addetti del settore a confronto all’università di Verona per potenziare il mercato vitivinicolo territoriale

di Sara Mauroner
10 Luglio 2024
in Dai dipartimenti

Verona rappresenta l’Italia nella rete internazionale di Great Wine Capitals ed è sede di Vinitaly, una delle fiere leader a livello mondiale in questo settore. È, infatti, una delle province più rilevanti in termini di produzione vinicola in Italia che si contraddistingue per la varietà e tipicità dei suoi vini. Con Verona, è tutto il Veneto a rappresentare una delle principali regioni vitivinicole per estensione del vigneto, produzione di vino, denominazioni di origine e creazione di valore sul mercato interno e all’estero. Un dato su tutti che emerge dall’indagine “L’Italia del vino” Ismea del 2023 sul valore delle Dop per regione, vede il Veneto primo in classifica con un valore dell’imbottigliato di oltre 4 mila milioni di euro. Se si aggiungono l’unicità del posizionamento geografico della provincia scaligera, la vicinanza ad alcune delle più importanti destinazioni italiane che la rendono una delle principali mete nazionali per presenze turistiche, è chiaro perché Verona possa considerarsi un hub di riferimento nazionale nel settore vitivinicolo.

Ne sono consapevoli ricercatori e  studiosi di wine business e marketing provenienti da tutto il mondo che hanno scelto di incontrare i produttori del territorio scaligero e le istituzioni pubbliche e private del settore vitivinicolo del Veronese in occasione dalla nuova edizione della Conferenza dell’Academy of Wine Business Research, AWBR. L’appuntamento in programma fino al 12 luglio, nel polo universitario Santa Marta, è coordinato dal dipartimento di Management dell’università di Verona dove un gruppo di ricercatrici e ricercatori conduce studi e offre percorsi formativi sui temi della viticoltura, dell’enologia e del wine business nelle principali aree di produzione vitivinicola. 

È stato il prorettore Diego Begalli a portare i saluti istituzionali dell’ateneo nella giornata inaugurale. Con lui Paolo Arena, presidente di Great Wine Capitals e vicepresidente di Camera di Commercio Verona e Adolfo Rebughini direttore generale di VeronaFiere e Roberta Bricolo presidente del Consorzio tutela Vino Custoza e il direttore vicario del dipartimento di Management Ivan Russo. A seguire gli interventi della coordinatrice scientifica del congresso Roberta Capitello e di Elena Claire Ricci, entrambe coinvolte in ricerche sull’economia e marketing del vino e docenti nei corsi di laurea triennale e magistrale in Viticoltura ed Enologia dell’ateneo di Verona. Tra i relatori Stevie Kim, Managing Partner di Vinitaly, Luca Giavi, direttore del consorzio Tutela Prosecco Doc e Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricolae Larry Lockshin, docente della South Australia University.

Numerosi i temi affrontati durante la conferenza. Tra questi, la gestione, il marketing e la comunicazione per le produzioni locali, con un focus sull’innovazione, anche in chiave di sostenibilità, dei sistemi vitivinicoli.

“I cambiamenti nella società e negli stili di vita, le problematiche ambientali, e l’attenzione alla dimensione sociale e culturale delle produzioni vitivinicole-ha spiegato il prorettore Begalli –  hanno imposto agli operatori del settore e alle istituzioni private e pubbliche coinvolte non solo di sviluppare nuovi processi di produzione, ma anche di accompagnare gli stessi attraverso la gestione efficiente degli investimenti, dell’organizzazione, del know-how e dei costi e con l’obiettivo di trasmettere il valore, anche intangibile, delle produzioni e dei territori vitivinicoli”.

Gli interventi si sono, inoltre, concentrati sul turismo del vino, sull’analisi dello sviluppo delle esperienze, del wine tourism business, della gestione delle imprese vitivinicole, delle preferenze dei consumatori di vino e dei mercati con approfondimenti sulla cultura del vino, la comunicazione digitale, la valutazione della qualità e i prezzi, i nuovi trend e sviluppi di mercato.

“L’obiettivo di questo incontro e del dialogo costante tra ricercatrici e ricercatori del nostro ateneo con i produttori e le organizzazioni del territorio – ha aggiunto Capitello–  è il coinvolgimento della filiera vitivinicola territoriale in questa rete di ricerca internazionale nel wine business. Da incontri come questo possono nascere nuove idee e soluzioni per affrontare le sfide della continua trasformazione imposta dalla molteplicità di aspettative che le persone, le comunità e la società rivolgono al mondo del vino. Verona in questi quattro giorni è non solo centro della produzione di vino di qualità ma dimostra di essere al centro della ricerca internazionale sui temi dell’economia del vino, del marketing e del turismo del vino, dimostrando alla città e ai ricercatori che provengono dalle diverse regioni vitivinicole mondiali le potenzialità del nostro sistema produttivo ed economico, dei nostri territori, e della nostra ricerca universitaria”.

 

Roberta Dini

©Marina – stock.adobe

Articolo precedente

Professione infermiere, perché scegliere una carriera dinamica e poliedrica

Articolo successivo

Al via la nuova edizione di Clab Marathon all’insegna di innovazione e sostenibilità

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @lightpoet - Adobe Stock
Attualità

Il futuro del vino: tra sfide globali e strategie di successo

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
photo credits: @Rasim - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Formulati innovativi per modulare la maturazione delle uve

di Elisa Innocenti
19 Febbraio 2025
Attualità

Progetto Agricompet, nuovo incontro del Cooperative Solution Hub

di Roberta Dini
5 Luglio 2023
Ricerca e innovazione

Si chiude il progetto Smalawi dedicato alle etichette intelligenti

di Roberta Dini
5 Settembre 2022
Attualità

Il bianco e… il nero del vino veronese tra passato e futuro

di Roberta Dini
4 Novembre 2020

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione