Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Vita e libertà sono inscindibili: la lotta delle donne iraniane

L’università di Verona ha ospitato un incontro per conoscere e capire la situazione delle donne in Iran

di Viola DeglInnocenti
21 Febbraio 2024
in Attualità

“Nelle storie delle ragazze iraniane cominciate nell’autunno del 2022 ho riconosciuto la capacità di sopportare la sofferenza, di rischiare la vita, ma mai di perdere la speranza”. È così che Barbara Stefanelli, vicedirettrice del Corriere della Sera, definisce le giovani donne dell’Iran, intente a lottare per i propri diritti, per la propria libertà, per una vita che sia loro.

Dopo la morte di Mahsa Amini, a cui hanno fatto seguito diverse proteste antigovernative, nel novembre 2022 in Iran ha preso vita un movimento spontaneo e civile che chiede tutt’oggi il superamento del sistema teocratico della Repubblica Islamica.

In nome di questa lotta, che non è solo delle donne iraniane, ma di tutti noi, lunedì 19 febbraio si è tenuta in aula Caprioli del palazzo di Lettere, la conferenza “Donna, vita e libertà. Il dramma del popolo iraniano”, organizzata dall’università di Verona in collaborazione con il gruppo “Radici dei diritti” e con il Comune di Verona.

Dopo i saluti istituzionali da parte di Roberto Leone, coordinatore del gruppo “Radici dei diritti”, di Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public Engagement dell’ateneo scaligero, e di Jacopo Buffolo, assessore alla Memoria storica e diritti umani del Comune di Verona, Hana Namdari, giornalista ed attivista iraniana ha conversato con Erica Sagrillo, presidente di Amnesty International Verona in un dialogo dal titolo “L’impegno delle donne iraniane”. Sulla loro scia ha poi preso la parola Barbara Stefanelli, vicedirettrice del Corriere della Sera e autrice di “Love Harder”, in dialogo con Gian Antonio Stella, giornalista, scrittore ed editorialista del Corriere della Sera.

“È importante lasciare accesi i fari che ardono da un anno e mezzo, da quando portiamo avanti la nostra causa, perché le donne in Iran stanno ancora soffrendo e noi stiamo facendo di tutto per fare arrivare la loro voce”, ha detto Hana Namdari. “Purtroppo le donne iraniane si trovano sotto un regime che non concede loro nemmeno i diritti più elementari. Si dice che la questione è il velo, ma non è solo il velo, noi lottiamo per riottenere moltissime altre libertà. Il velo è un simbolo, è come un muro di Berlino, una volta che tiriamo giù il muro, quello è solo il primo passo che ci porta a compiere quelli successivi”.

“Amnesty International ha aperto tre appelli: uno per fermare le esecuzioni perché in Iran nell’ultimo anno sono state usate come strumento di repressione politica, un altro per fermare la criminalizzazione del lavoro dei difensori dei diritti umani”, ha spiegato Erica Sagrillo parlando a nome dell’Amnesty International di Verona. “L’ultimo rivolto al caso delle studentesse iraniane, poiché da novembre 2022 migliaia di loro sono state avvelenate. Abbiamo contato più di 100 scuole colpite, e alcune di loro sono anche morte. E il ministero della Salute dell’Iran ha taciuto o negato l’accaduto.”

“Custodisce dieci storie di ragazze e ragazzi iraniani che nell’autunno del 2022 si ribellarono contro il regime teocratico e sessista, in nome della propria libertà personale”, ha raccontato Barbara Stefanelli in merito al suo libro “Love Harder”. “È un libro che racconta le loro storie ma che vuole parlare anche a noi, e chiederci se saremmo pronte a combattere per la libertà. Da qui il titolo “Love Harder”, che significa “ama più forte”, con l’idea che ci sia una forma di amore attivo che è combattente”.

Viola Degl’Innocenti, tirocinante Univerona news

Articolo precedente

Lesioni spinali, quali effetti sulla persona?

Articolo successivo

Siglato l’accordo tra università di Verona e Istituto internazionale del marmo

Ti potrebbe piacere anche

Video

Carceri. Emergenza diritti

di Elisa Innocenti
3 Dicembre 2024
Attualità

Prevenzione della violenza sulle donne e strumenti di tutela. A che punto siamo?

di Sara Mauroner
25 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Studenti di Giurisprudenza in visita alla Casa di reclusione femminile di Venezia

di Elisa Innocenti
23 Novembre 2024
Verona città universitaria

Fuori dal comune: donne al governo delle città

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Verona città universitaria

Al via il festival “Verona Èuropa”

di Roberta Dini
2 Maggio 2023

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione