Univrmagazine
venerdì, 9 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Da Veronetta contemporanea al Premio Strega per la poesia

L'editoriale di Massimo Natale, docente di Letteratura italiana in ateneo

di Sara Mauroner
10 Ottobre 2023
in Attualità

Vivian Lamarque e Umberto Fiori sono i vincitori, rispettivamente del primo e del secondo posto, della prima edizione del Premio Strega poesia. Le opere di Lamarque e Fiori, secondo la giuria dello storico premio espressioni della più alta qualità letteraria nel mondo contemporaneo, sono stati tra i protagonisti dell’edizione 2023 di Veronetta Contemporanea, iniziativa promossa dalla Commissione Contemporanea dell’ateneo.

Massimo Natale, docente di Letteratura italiana dell’università di Verona,  ha scritto un editoriale per le lettrici e i lettori di Univrmagazine. 

“Il 2023 segna la prima edizione del Premio Strega per la poesia, fratello del più noto – e ormai tradizionale – Premio Strega dedicato alla narrativa. Una prima edizione che arriva mentre della poesia contemporanea si constatano spesso i limiti, ci si lamenta magari della sua qualità e, soprattutto, della mancanza di un pubblico. Se ne critica l’oscurità percepita a volte come gratuita, descrivendola come il sintomo di un male diffuso: il congenito narcisismo della nostra epoca (a cominciare da quello che si scarica sui social). La nascita di uno Strega dedicato alla poesia ha, allora, anche il sapore di una sfida.

Anche per questo è una buona notizia che a vincere, con la sua raccolta L’amore da vecchia (Mondadori), sia Vivian Lamarque; e che a piazzarsi secondo sia Umberto Fiori, con un libro di versi intitolato Autoritratto automatico (Garzanti). Appartenenti alla stessa generazione (classe 1946 Lamarque, 1949 Fiori), queste due voci sono fra le più belle e autentiche della poesia italiana degli ultimi decenni: voci che possono durare, voci capaci di dialogare con la tradizione – interiorizzandola – e al contempo capaci di guadagnare spazi nuovi, originali, alla lirica contemporanea (e non sono nemmeno le sole). Ma queste due condividono, in effetti, una magnifica qualità: quella di saper parlare – come un loro grande antenato, Umberto Saba – la lingua di tutti. La loro non è una parola ostentatamente preziosa, chi li legge non si trova davanti a un codice sconosciuto e misterioso: si trova, piuttosto, di fronte a qualcosa che sembra una pronuncia naturale (sembra, perché sempre la poesia, se vale, è fatta anche di esercizio e fatica, non di sola naturalezza). Davvero la poesia di Lamarque e Fiori è – rubiamo un’immagine a Paul Celan – una stretta di mano: affabile, calda, a tratti persino affettuosa.

Per la vincitrice, in particolare, il premio Strega ha il sapore di una consacrazione definitiva, il riconoscimento del potere magico dei suoi versi, delle sue rime. Perché proprio sull’incantesimo infantile della rima Vivian Lamarque gioca da sempre parecchie delle sue carte, come per rimandare il momento di “andare a capo”, come per esorcizzare il momento della Fine (la vecchiaia, i suoi acciacchi e le sue malinconie): «A vacanza conclusa dal treno vedere / chi ancora sulla spiaggia gioca si bagna / la loro vacanza non è ancora finita: / sarà così sarà così / lasciare la vita?».

Che Vivian Lamarque e Umberto Fiori siano stati entrambi ospiti dell’Università di Verona, nell’ambito del Festival “Veronetta Contemporanea”, nel giugno di quest’anno, è un’ulteriore buona notizia. Significa, per esempio, che contemporaneo e università possono – anche loro – darsi la mano, coesistere, lavorare insieme. E significa che stare al passo, “tenere gli occhi aperti” sui propri anni e su come si esprime l’arte del proprio tempo è possibile, senza che questo implichi necessariamente la rinuncia a capire un linguaggio “altro”, spesso complicato, come quello poetico (prova ne sia l’ottimo riscontro di pubblico dei due incontri, sia da parte della popolazione studentesca che da parte della cittadinanza). Non serve contrabbandare per poesia e cultura qualche loro surrogato meno impegnativo. Piuttosto, vale la pena di rischiare: puntando sulla poesia e su lettrici e lettori, a partire dalle nostre studentesse e dai nostri studenti”.

Massimo Natale 

Articolo precedente

Il futuro è oggi

Articolo successivo

Il Premio Nobel per l’Economia a Claudia Goldin per la ricerca sul gender pay gap

Ti potrebbe piacere anche

Dal Bianco
Attualità

Stefano Dal Bianco è il vincitore della seconda edizione del Premio Strega Poesia

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Polis / City / Città

di Alessia Veronese
9 Settembre 2024
Verona città universitaria

Polis / City / Città 

di Elisa Innocenti
3 Settembre 2024
Verona città universitaria

“La Ricerca”: Un viaggio nel tempo e nella natura umana

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2024
Verona città universitaria

Veronetta contemporanea festival, un’edizione di successo

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione