Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Conclusa la prima campagna di scavi a Montebaranzone

Termina la prima campagna di scavi a Montebaranzone promossa dal dipartimento di Culture e civiltà, in collaborazione con il Comune di Prignano

di Roberta Dini
23 Agosto 2023
in Ricerca e innovazione

Si è conclusa la campagna di scavi promossa e finanziata dall’università di Verona e dal Comune di Prignano Montebaranzone. Di seguito l’editoriale di Nicola Mancassola, archeologo dell’ateneo, che ha seguito il lavoro.

Montebaranzone è un piccolo paese nell’Appennino modenese. Spicca la chiesa parrocchiale, costruita nel 1600 e riedificata nel 1800 e il borgo storico che si sviluppa dal piano fino alle pendici del colle che domina l’insediamento. Sulla sommità nulla rimane del castello, i cui ruderi si trovano nascosti all’interno della fitta vegetazione. Oggi luogo fuori dai principali itinerari, nel Medioevo aveva una grande importanza. A più riprese Matilde di Canossa, qui riunì i suoi fedeli e amministrò la giustizia e qui rimase tra il giugno e il luglio del 1114, quando una malattia la costrinse ad un periodo di riposo.

Anche dopo la morte di Matilde questa fortezza mantenne un ruolo di primo piano nelle vicende del Comune di Modena e nell’affermarsi della signoria estense. Fu solo nel Rinascimento che, prima le strutture militari, poi la chiesa di San Michele, lentamente ma inesorabilmente, vennero abbandonate, fino ad essere inglobate dal bosco.

Data l’importanza del sito, il dipartimento di Culture e civiltà, con il supporto dell’Ateneo (Joint Research) e del Comune di Prignano, nell’estate di quest’anno, ha intrapreso uno scavo archeologico sulla sommità del colle dove sorgeva il castello. Allo scavo, diretto da Nicola Mancassola, docente di Metodologia della ricerca archeologica dell’ateneo scaligero e di Elisa Lerco, docente di Archeologia cristiana e medievale di Ateneo, hanno partecipato numerosi studenti sia dell’ateneo veronese, sia di altre università italiane, che proprio in questa occasione hanno iniziato a muovere i primi passi nel mondo della ricerca archeologica sul campo.

I risultati sono stati di grande interesse e hanno finalmente riportato alla luce i resti del castello medievale. Buona parte del colle risulta difesa da una cinta muraria che demarca lo spazio militare dal resto dell’insediamento.

Appena entrati nel castello si apre un ampio pianoro nel quale gli scavi hanno messo in luce i resti di un grande edificio. Le dimensioni e la tecnica costruttiva suggeriscono che si tratti di una struttura non comune. Verosimilmente il palazzo. I piani d’uso erano in terra battuta. Sulla loro superficie sono stati rinvenuti vari reperti d’uso domestico (vasellame in ceramica grezze e rivestita), resti di pasto e qualche moneta, persa e non più ritrovata.

Lasciando alle spalle il palazzo e proseguendo all’interno del castello, si raggiunge la zona centrale. Qui lo scavo ha posto in evidenza vari resti di murature e una cisterna per la raccolta dell’acqua piovana, che testimoniano come gli spazi interni alla fortezza fossero fittamente insediati.

Salendo nella parte sommitale del colle, nonostante una piccola frana, si è rintracciato il cimitero della chiesa di San Michele. Si tratta di un’area funeraria intensamente sfruttata, in cui sono emerse sepolture tardomedievali e di età moderna (XVII secolo). In queste ultime gli individui furono deposti con rosari in pasta vitrea e medagliette votive.

Per ora lo scavo si è fermato qui. Ma con il proseguimento delle ricerche nei prossimi anni, sicuramente emergeranno ulteriori strutture, che permetteranno di rendere di nuovo visibile questo castello scomparso, facendolo tornare parte viva del patrimonio culturale della comunità locale.

Contributo e foto di Nicola Mancassola

 

 

 

 

Articolo precedente

Rete iNEST, pubblicati i bandi rivolti alle aziende per ricerca e innovazione

Articolo successivo

Scuola estiva di filosofia: “Ri-abitare il mondo. Orientarsi con la filosofia”

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

A Castelvecchio un nuovo progetto di scavo

di Elisa Innocenti
22 Settembre 2023
Attualità

Il castello “ritrovato” di Matilde di Canossa

di Roberta Dini
22 Giugno 2023
Ricerca e innovazione

Nuovi scavi archeologici a Tarquinia

di Elisa Innocenti
16 Settembre 2022
Ricerca e innovazione

Nuovi scavi a Piuro, la Pompei delle Alpi

di Elisa Innocenti
9 Novembre 2021
Ricerca e innovazione

La ricerca continua nel sito archeologico di Tarquinia

di Sara Mauroner
5 Novembre 2021

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione