Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Diagnostica e Sanità pubblica dipartimento di eccellenza

Presentazione del progetto di sviluppo quinquennale sostenuto dal ministero dell’Università e della Ricerca

di Elisa Innocenti
8 Agosto 2023
in Attualità, Dai dipartimenti, Video

Potenziare l’approccio multisciplinare e traslazionale della ricerca, identificare nuovi approcci terapeutici personalizzati per la cura delle malattie infettive, di quelle oncologiche e neurodegenerative, implementare la raccolta di dati e lo studio delle malattie-lavoro correlate. Sono questi, in sintesi, gli obiettivi del dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica dell’università di Verona che l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) ha inserito tra i 180 dipartimenti di eccellenza italiani.

I «dipartimenti di eccellenza» rappresentano un intervento innovativo e di forte sostegno finanziario, previsto dalla Legge di bilancio 2017. L’obiettivo è di individuare e finanziare, ogni 5 anni e nell’ambito delle 14 aree disciplinari del Consiglio universitario nazionale, i migliori 180 dipartimenti delle università statali secondo l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) i dipartimenti che si caratterizzano per l’eccellenza nella qualità della ricerca e nella progettualità scientifica, organizzativa e didattica.

Dell’ateneo scaligero, riceveranno un fondo premiale per la realizzazione del proprio progetto di sviluppo scientifico e didattico 6 dipartimenti, Diagnostica e sanità pubblica Biotecnologie, Lingue e letterature straniere, Neuroscienze, biomedicina e movimento, Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno infantili e Scienze economiche. Nel complesso l’università di Verona riceverà 45,5 milioni di euro in 5 anni.

Nello specifico, il dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica ha ricevuto oltre 7 milioni di euro per il suo progetto di sviluppo che durerà fino al 2027. Il progetto è stato illustrato martedì 8 agosto da Albino Poli, direttore del dipartimento, Mirko D’Onofrio, referente del progetto d’Eccellenza, e Aldo Scarpa, direttore della sezione di Anatomia patologica e direttore del centro di ricerca Arc-net.

Guarda le interviste

Il Progetto di Eccellenza 2023-2027 del dipartimento riguarda “l’approccio traslazionale alla medicina di precisione nella prevenzione, nella diagnostica e nel trattamento delle malattie ad alto impatto sulla Salute pubblica”, per favorire la applicazione dei risultati della ricerca alla pratica clinica corrente.  Gli obiettivi delineati nell’ambito del progetto riguardano l’identificazione di nuovi approcci terapeutici personalizzati e dei predittori di efficacia per la cura di malattie infettive emergenti o ri-emergenti, l’aumento della rapidità e precisione della diagnosi di malattie oncologiche, neurodegenerative e virali emergenti e infine lo studio delle malattie lavoro-correlate “nuove ed emergenti” e degli eventi avversi nei luoghi di lavoro, per migliorare la personalizzazione e la precisione degli interventi preventivi. Tra questi obiettivi è compresa anche l’implementazione di una coorte clinica perpetua per la raccolta prospettica di dati e la costruzione di biobanche per studi prospettici

Quello che viene proposto dal dipartimento per supportare concretamente la realizzazione degli obiettivi indicati, sono la costruzione di una coorte perpetua di sepsi e polmoniti con iniziale arruolamento di casi e la implementazione dei protocolli di biobanking dedicati. La coorte complessiva prevede la partecipazione di almeno tre coorti internazionali e il progetto prevede la partecipazione ad un bando competitivo internazionale ed acquisizione di almeno un progetto di ricerca finanziato con bando competitivo. L’implementazione di almeno tre studi prospettici multicentrici nazionali od internazionali con approccio traslazionale dal laboratorio alla pratica clinica e analisi dei dati con approccio di tipo machine learning con coinvolgimento dei gruppi di pazienti. Lo sviluppo di database dati imaging e l’avvio di almeno due studi prospettici di validazione di metodiche e tecniche di imaging per procedure mininvasive di diagnosi e trattamento delle malattie oncologiche; in questa ottica è finanziato l’acquisto di una innovativa Tac, tra le prime in Italia, ovvero uno scanner Tomografia Computerizzata, con apertura d’ingresso superiore a 80 cm, guide laser e simulatore per procedure interventistiche.

Si tratta di uno strumento con un’ampiezza maggiore rispetto alle tradizionali Tac, che consente quindi allo specialista di intervenire agevolmente sul paziente anche durante l’esame.

Infine, sempre in ambiente di salute pubblica il progetto prevede lo studio e messa a punto di protocolli e procedure in strutture sanitarie dedicate per la valutazione dell’impatto clinico-diagnostico ed epidemiologico delle malattie lavoro-correlate con l’attivazione di almeno uno studio sul rischio cancerogeno ed infortunistico e lo sviluppo di nuovi modelli di valutazione di efficacia di interventi preventivi.

 

Articolo precedente

Nuove borse di studio per studentesse in lauree Stem

Articolo successivo

La doppia carriera per studenti-atleti a Verona è una realtà sempre più concreta

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Farmaci e ambiente, inaugurazione della nuova edizione del master in “Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia, farmacoeconomia e Real World Evidence”

di Elisa Innocenti
3 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Presentato il progetto Cosisifa, cittadini e operatori sanitari sempre informati sul farmaco

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Pubblicati i risultati del progetto “Pavia” sulla farmacovigilanza in Africa

di Elisa Innocenti
3 Ottobre 2024
Ricerca e innovazione

Le sfide della moderna chirurgia per la salute dei cittadini

di Sara Mauroner
26 Giugno 2024
Ricerca e innovazione

Disturbi di dipendenza, l’esposizione alla natura contribuisce all’intervento di riabilitazione

di Sara Mauroner
18 Giugno 2024

Ultimi articoli

da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione