Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

I concerti dell’Accademia Filarmonica di Verona a Veronetta contemporanea

Due concerti organizzati dall’Accademia Filarmonica di Verona

di Sara Mauroner
1 Giugno 2023
in Verona città universitaria

La collaborazione dell’Accademia Filarmonica di Verona con Università e Comune di Verona per la nuova edizione di Veronetta Contemporanea si rinnova quest’anno con due concerti di grande impatto culturale e artistico, nei quali saranno presentate, per la prima volta a Verona, Canto Ostinato di Simeon ten Holt, brano iconico nel panorama europeo del minimalismo musicale, due composizioni in prima esecuzione italiane e due opere di Riccardo Massari Spiritini in prima esecuzione assoluta. Nell’ambito delle celebrazioni per il 480° anniversario della fondazione (1543–2023), festeggiato lo scorso 23 maggio, l’Accademia Filarmonica ha infatti commissionato al compositore veronese residente a Barcellona due opere inedite in omaggio ad altrettanti fondamentali compositori italiani del Novecento nel cinquantesimo della morte: il veneziano Gian Francesco Malipiero e il veronese d’adozione Bruno Maderna.

Le due composizioni di Riccardo Massari Spiritini, composer in residence dell’Accademia Filarmonica di Verona per Veronetta Contemporanea, Malipieriana e Del Testamento armonico, per organico misto acustico – elettronico, che vede coinvolti diverse taglie di flauto traverso, violoncello, pianoforte, percussioni, elettronica e tracordium (elettrofono a corde inventato e sviluppato dal compositore stesso) saranno tenuti a battesimo martedì 6 giugno (ore 21.15) nello spazio open air del Polo Santa Marta dall’Aer Project, ensemble italo-catalano di recente formazione nato dalla collaborazione tra musicisti affermati nell’ambito dell’arte contemporanea: Roberta Nobile (flauti) Giacomo Grespan (violoncello) Flavia Casari (pianoforte) Carlo Miotto (percussioni) Riccardo Massari Spiritini (tarcordium, elettronica e composizione).

Così l’autore descrive le sue due nuove opere: «Del testamento armonico si basa formalmente su cinquanta “rintocchi” dedicati a due grandissimi maestri della musica classica del secolo Ventesimo, che mi stanno particolarmente a cuore. I rintocchi rappresentano nel numero gli anni che ci separano dal 1973, ma non contengono nessun “racconto cronologico”. Essi rappresentano nel loro insieme un rituale dedicato alla memoria di Malipiero e di Maderna. Ciascun rintocco ha la possibilità di contenere cose assai diverse all’interno della propria vibrazione che si spegne lentamente. Presente, passato e futuro si annullano in un rituale sonoro dove strumenti acustici ed elettronica si fondono con contrasti ed ambiguità sottili. Il pezzo è una specie di “trattato in musica” che riconsidera i parametri classici della musica come il canto, l’armonia, il ritmo, ma anche il timbro, la parola e il paesaggio sonoro. Si tratta di un Requiem per due maestri eccellenti, nel quale vengono impiegati in modo personale i principi musicali che credo debbano essere mantenuti e tramandati, appunto come in un prezioso testamento sonoro, artistico ed umano. Malipieriana è un pezzo basato su alcune composizioni pianistiche di Gian Francesco Malipiero scritto per il cinquantesimo anniversario della Sua scomparsa. Si tratta di un gioco musicale nel quale alcune frasi che appartengono a sezioni dell’Hortus Conclusus (1946) e ai più antichi Poemetti Lunari e Preludi Autunnali (rispettivamente 1914 e 1909) vengono riorchestrate, intercalate a cesura da frammenti sonori biografici. Un divertissement quindi, una riproposta giocosa della musica di Malipiero con l’obbiettivo di avvicinare più persone al suo meraviglioso mondo musicale tutto novecentesco, ancora purtroppo così poco programmato nei concerti attuali di musica classica».

Apriranno la serata Qi per flauto, violoncello, pianoforte e percussioni della compositrice sino-americana Chen Yi e Whispers dell’americano Sebastain Currier, con lo stesso organico. Entrambe le opere sono in prima esecuzione italiana.

Il concerto sarà preceduto da un incontro nella Corte ovest del Polo Santa Marta (ore 19) nel quale con Pier Alberto Porceddu Cilione dell’Università di Verona dialogherà con gli interpreti e il compositore.

Il secondo appuntamento organizzato dall’Accademia Filarmonica, lunedì 12 giugno (ore 21.15), vedrà sul palco dello spazio open air del Polo Santa Marta l’Actuál Ensemble e il musicista, compositore, studioso e sound designer Stefano Zarzonello. L’Acutàl Ensemble è un gruppo a organico e strumentazione variabili con base a Catania, Roma e Monaco di Baviera formato da José Mobilia, Rosario Gioeni (percussioni) e Tommaso Farinetti (pianoforte), nato con lo scopo di espandere e moltiplicare le possibilità di collaborazione tra compositori, esecutori e artisti delle diverse discipline delle arti contemporanee. In occasione dei cento anni dalla nascita del compositore Simeon ten Holt (1923–2012), caposcuola del minimalismo olandese, l’Actuál Ensemble presenta una nuova versione della sua composizione più importante: Canto Ostinato, per pianoforte, strumenti a percussione ed elettronica. Questa nuova rilettura trasforma l’esecuzione in rituale più che un concerto, in cui la grande energia meditativa si sposa con una forte identità armonica e melodica. L’arrangiamento di José Mobilia, per pianoforte, marimba, vibrafono e glockenspiel, è stato progettato per essere eseguito in trio acustico o in quartetto, con l’intervento del live electronics e del sound design, per sovrapporre inaspettati piani sonori e moltiplicare le potenzialità degli strumenti stessi, individuando e sviluppando il suono naturale dell’architettura del luogo in cui verrà eseguito. Gli intrecci ritmici e melodici di Simeon ten Holt, già imprevedibili per loro natura, trovano quindi nuove strade nella dimensione acustica, anche in virtù della diffusione differenziata del suono grazie agli interventi di sound design, con la possibilità di avere numerosi e inaspettati punti di ascolto, per un’esperienza musicale personale. Oltre al tradizionale rapporto palcoscenico-platea, si prevede la possibilità di scegliere una disposizione libera del pubblico, che potrà muoversi, camminare, sdraiarsi o sedersi all’interno di tutto lo spazio. La particolare struttura del brano permette inoltre agli interpreti di compiere numerose scelte in maniera estemporanea, interagendo con la spazio e con il pubblico stesso, rendendo ogni esecuzione unica e strettamente connessa con la contingenza del momento specifico.

Il concerto sarà preceduto da un incontro nella Corte ovest del Polo Santa Marta (ore 19) nel quale con Markus Ophaelders, docente di estetica dell’Università di Verona, dialogherà con gli interpreti.

Tutti gli eventi di Veronetta Contemporanea sono a ingresso gratuito. In caso di maltempo i concerti si svolgeranno nell’Aula Magna del Polo Zanotto (viale Università, 4)

Info e programma completo sul sito www.univr.it/veronettacontemponranea

Articolo precedente

A Cà Vignal la premiazione delle “Olimpiadi di matematica”

Articolo successivo

Premio nazionale Mario Bonsembiante all’università di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Credits: @ballabeyla -ADOBE
Attualità

Dal 5 gennaio al 2 febbraio festival “Mozart a Verona”

di Thomas Novello
7 Gennaio 2025
Credits: @LeonidAndronov - ADOBE
Attualità

La musica si fa solidarietà. I grandi successi della musica italiana e internazionale

di Thomas Novello
28 Novembre 2024
Dal Bianco
Attualità

Stefano Dal Bianco è il vincitore della seconda edizione del Premio Strega Poesia

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Polis / City / Città

di Alessia Veronese
9 Settembre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione