Univrmagazine
martedì, 13 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il Piano strategico dell’ateneo per il triennio 2023-2025

L'università di Verona pianifica il suo futuro. Approvato durante Consiglio di amministrazione del 31 gennaio il documento programmatico

di Sara Mauroner
2 Febbraio 2023
in Attualità

Didattica, ricerca, terza missione, internazionalizzazione, servizi a studentesse e studenti, personale e politiche di reclutamento, rapporti con il servizio sanitario regionale, trasversale. Sono questi gli otto ambiti principali che compongono il nuovo piano strategico dell’università di Verona che orienterà tutte le azioni dell’ateneo per il triennio 2023-2025.

Il documento programmatico è stato sottoposto al parere del Senato accademico e approvato nel Consiglio di amministrazione martedì 31 gennaio e costituisce il presupposto per tutti i successivi atti di pianificazione dell’ateneo. Dal punto di vista contenutistico il Piano include gli obiettivi strategici della Governance, dei dipartimenti e della scuola di medicina, in un processo integrato ed equilibrato, nella consapevolezza della necessità di dover promuovere un approccio sinergico tra centro e periferia. Con questo documento, l’ateneo intende, quindi, delineare un quadro generale, all’interno del quale ciascun dipartimento e la scuola contribuiranno, individuando e sviluppando le proprie specificità, sia sul piano delle eccellenze da valorizzare ulteriormente, sia su quello delle criticità da superare, in modo da formare una complessiva pianificazione operativa che possa permettere il raggiungimento di tutti gli obiettivi strategici dell’ateneo.

Così scrive il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini nel capitolo di presentazione del Piano strategico: “Le prospettive di azione dell’ateneo di Verona delineate in questo piano strategico sono il frutto di un percorso di riflessione e lavoro “corale” partito a febbraio 2022 e durato un anno e che ha visto lavorare fianco a fianco in un vero e proprio coinvolgimento elaborativo le mie delegate, delegati e referenti, il direttore generale, il Presidio di qualità, le direttrici e i direttori dei dipartimenti, il presidente della scuola di medicina che, grazie alla regia attenta e costante dell’area Pianificazione e controllo direzionale, hanno individuato le azioni e gli obiettivi finalizzati a cogliere le sfide del presente e del prossimo futuro, a tutti va il mio personale ringraziamento per la grande professionalità espressa e per la disponibilità dimostrata, che è andata ben al di là dei doveri istituzionali.
Particolare attenzione è stata rivolta, inoltre, ai temi dello sviluppo sostenibile, delle pari opportunità, della digitalizzazione dei processi amministrativi, delle politiche di welfare per le diverse componenti della comunità universitaria, obiettivi fondamentali e trasversali di ateneo perseguibili attraverso l’adozione di opportune politiche e pratiche operative che rappresentano, nel loro complesso, non solo una necessità ma anche un’opportunità di crescita e innovazione.
Questa prospettiva è stata adottata anche in considerazione del particolare momento storico che vede impegnata l’università di Verona, analogamente all’intero sistema universitario, nella convinta e decisa realizzazione delle azioni conseguenti all’adozione delle misure previste nel Piano nazionale ripresa e resilienza, Pnrr.  L’ateneo, partecipando alle diverse progettualità del Pnrr, da un lato ha favorito la crescita del valore pubblico inteso come livello complessivo di benessere sociale, economico, ambientale e sanitario dei cittadini, delle imprese e degli stakeholder e dall’altro, attraverso le numerose riforme a cui si deve attenere, accresce e rafforza la propria capacità innovativa e organizzativa.
Oggi, ancora più esplicitamente che nel passato, l’università deve essere impegnata a conseguire risultati di natura collettiva. La ricerca, come la didattica, l’internazionalizzazione, la terza missione e le altre funzioni prodotte dall’università di Verona vengono premiate; è notizia, infatti, di pochi giorni fa che il ministero e l’Anvur hanno inserito nella lista dei 180 dipartimenti di eccellenza, ben 6 dipartimenti del nostro ateneo e riconosciute dalla collettività, grazie allo sforzo di molti, se non di tutti, nell’avvicinamento, passo dopo passo, al raggiungimento di obiettivi di alto profilo. Se questo è vero, è necessario fare in modo che la nostra università, nel suo insieme, come sistema, si muova verso questi risultati.  Concludo esprimendo un fermo convincimento: il Piano strategico di ateneo, così come tutti gli strumenti di pianificazione, programmazione e controllo, assume valore nella misura in cui può contribuire a rinvigorire in tutte le componenti dell’ateneo la riscoperta delle motivazioni che stanno alla base del nostro lavoro quotidiano, del senso profondo della nostra appartenenza alla comunità universitaria, della responsabilità che questa appartenenza comporta e della bellezza della missione che abbiamo la fortuna di perseguire”.

Articolo precedente

Posa della prima pietra per i nuovi alloggi Abeo

Articolo successivo

Progetti Academy 2023: un’opportunità di formazione e crescita

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Numerosi i docenti Univr inseriti nella “World’s Top 2% Scientist”

di Georges Chamoun
3 Dicembre 2024
Attualità

Formazione universitaria nella Casa circondariale di Montorio

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2024
Verona città universitaria

Un video per i 60 anni dei Centri di documentazione europea italiani

di Alberto Pozza
17 Giugno 2024
Dai dipartimenti

Il magnifico rettore Pier Francesco Nocini alla guida del Collegio nazionale dei docenti di Chirurgia Maxillo- Facciale

di Sara Mauroner
4 Giugno 2024
Dai dipartimenti

Mantova sostiene il futuro: la sostenibilità nelle imprese mantovane

di Elisa Innocenti
3 Giugno 2024

Ultimi articoli

Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione