Univrmagazine
martedì, 4 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

    Photo credits: @kaliel - Adobe Stock

    Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

    Photo credits: @kaliel - Adobe Stock

    Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il futuro della ricerca e della didattica nelle discipline giuridiche 

Convegno di presentazione dei risultati del progetto di eccellenza del dipartimento di Scienze giuridiche su “Diritto, cambiamenti e tecnologie”

di Roberta Dini
19 Dicembre 2022
in Ricerca e innovazione, Video

Diritto, cambiamenti e tecnologie, sono le parole chiave del progetto finanziato dal Ministero dell’università e della ricerca, Mur, che ha riconosciuto il dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona “Dipartimento di eccellenza” a livello nazionale per il quinquennio 2018-2022. Un imponente piano di sviluppo che ha coinvolto tutte le aree scientifico-disciplinari del dipartimento e ha visto docenti, ricercatrici e ricercatori e personale tecnico-amministrativo lavorare in sinergia per realizzare l’obiettivo strategico di rinnovare contenuti e metodi della ricerca e della didattica e adeguarli ai grandi mutamenti che segnano la società contemporanea. “Il futuro della ricerca e della didattica nelle discipline giuridiche” è, per l’appunto, il tema al centro del convegno che si è tenuto lunedì 19 dicembre, nella sede di Giurisprudenza di via Carlo Montanari 9, per fare il punto sui risultati raggiunti a conclusione del progetto e sulle prospettive di sviluppo futuro che si presentano dopo il suo completamento.
La giornata di studi è stata aperta dai saluti istituzionali di Roberto Giacobazzi, prorettore dell’ateneo, e di Stefano Troiano, direttore del dipartimento di Scienze giuridiche, cui ha fatto seguito la conferenza di apertura di Elise Poillot, professoressa dell’università di Luxembourg. I lavori sono proseguiti con due tavole rotonde cui hanno partecipato i responsabili scientifici dei gruppi di ricerca e dei laboratori di didattica innovativa che hanno collaborato al progetto per l’università di Verona insieme agli studiosi ed esperti che compongono l’Advisory Board del progetto, provenienti da università e centri di ricerca di livello internazionale. 

Il progetto  

A partire dal 2018, il dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona è stato premiato dal Mur per lo sviluppo del piano di ricerca d’eccellenza con un finanziamento di quasi 7 milioni di euro. Il progetto innovativo si fonda sulla centralità del diritto come strumento di interpretazione e di gestione efficace dei cambiamenti che condizionano la realtà, in una prospettiva sempre più internazionale e interdisciplinare. L’obiettivo è stato raggiunto attraverso un percorso di crescita delle conoscenze teoriche e applicative teso a sviluppare la ricerca e la trasmissione dei suoi risultati per migliorare la capacità di governare i cambiamenti e affrontare le sfide giuridiche derivanti dalla tecnologia. Tre i principali ambiti d’azione: l’innovazione degli strumenti e dei metodi nella ricerca e nella didattica, il potenziamento del ruolo dei settori scientifico-disciplinari nel panorama nazionale, europeo e internazionale e il rafforzamento della prospettiva internazionale e interdisciplinare degli studi su temi di frontiera.

I risultati raggiunti   

Tra i principali risultati raggiunti a oggi meritano di essere citati il miglioramento quali-quantitativo dei prodotti della ricerca, che ha portato a un incremento del 36% delle pubblicazioni in riviste nazionali, europee e internazionali nel biennio 2018-19 rispetto al biennio precedente. Tendenza che si conferma positiva anche nel 2022. L’aumento della partecipazione a bandi competitivi internazionali con un incremento nel triennio 2020-22 del 30% rispetto al triennio precedente. Da sottolineare la realizzazione di un’offerta formativa innovativa, a partire dal Corso di laurea magistrale in “Diritto per le tecnologie e l’innovazione sostenibile”, volta ad accrescere le conoscenze di studenti, giovani ricercatori e docenti, molto apprezzata da imprese, professioni e associazioni del territorio.

Sono, inoltre, nati 12 gruppi di ricerca e 10 laboratori per la didattica innovativa per potenziare la connessione tra didattica e ricerca e promuovere e sperimentare nuovi metodi di insegnamento e apprendimento, un Advisory Board composto da nove docenti italiani e stranieri di elevata qualificazione con funzioni di monitoraggio e consulenza scientifica sul progetto.

Importante il reclutamento di numerose e numerosi giovani con specifiche competenze nel settore e di nuovo personale tecnico-amministrativo dedicato al progetto. In particolare, sul piano della didattica di elevata qualificazione, il finanziamento ministeriale ha consentito al dipartimento di attivare oltre 18 assegni di ricerca, 2 borse di dottorato, 8 assegni di tutorato per supporto ad attività didattiche. Importanti risorse sono state impegnate per la mobilità in Italia e all’estero di studentesse, studenti, membri dei gruppi di ricerca e dei laboratori e per ospitare visiting professors provenienti da università straniere. Sono, inoltre, state promosse pubblicazioni e traduzioni di lavori scientifici in lingua straniera e organizzati convegni e seminari, tra cui una Summer School con 37 tra studentesse e studenti e due Winter School cui hanno aderito 87 partecipanti.

“Il progetto di eccellenza, sia per i temi indagati sia per le ricerche e le iniziative di innovazione che ha sviluppato – ha affermato il direttore del dipartimento Stefano Troiano – è riuscito a intercettare l’evoluzione del contesto sociale, economico e culturale, a livello nazionale e internazionale. Un contesto che, anche a causa di eventi inattesi quali pandemie, guerre e cambiamenti epocali ha conosciuto, in questi cinque anni, un forte impulso verso la diffusione delle tecnologie digitali e non in tutti gli ambiti della società e accresciuto l’esigenza di nuovi modelli per gestire i cambiamenti e le ricorrenti crisi. Il grande sforzo fatto in questi anni da tutte le colleghe e i colleghi al lavoro nel dipartimento ci ha fornito gli strumenti per affrontare le nuove sfide in ambito di didattica e di ricerca rendendoci pronti a cogliere le opportunità offerte dai piani nazionali, tra cui il Pnrr, e da altri piani strategici europei incentrati sulle tematiche di frontiera del progetto di eccellenza”.

Articolo precedente

Premiate le vincitrici della nona edizione del Bando “Fondo Gianesini Emma”

Articolo successivo

Antropologia applicata e sostenibilità: un filo conduttore per un futuro migliore

Ti potrebbe piacere anche

da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

di Michele D'Andretta
27 Ottobre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025
Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità
Dai dipartimenti

Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

di Michele D'Andretta
16 Giugno 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

di Sara Mauroner
27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Anna Cervato vince la Local Essay Competition di Elsa Verona

di Elisa Innocenti
12 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione