Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il progetto di eccellenza del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento

Obiettivi, risultati e linee di ricerca

di Elisa Innocenti
20 Ottobre 2022
in Ricerca e innovazione

Lo scopo generale della ricerca è stato comprendere l’interazione tra comportamenti, aspetti motivazionali e psicobiologici in diverse fasi e condizioni della vita, in particolare nelle situazioni di malattia neurodegenerativa e di disagio psichico. Per questa finalità è stato adottato un approccio esteso che ha compreso l’approfondimento delle conoscenze sui meccanismi molecolari, strutturali e funzionali – fisiologici e cognitivi – che consentono il mantenimento di buone condizioni di salute.

Per implementare le acquisizioni scientifiche e trasferirle nella pratica clinica e nella relazione con le persone, il progetto si è quindi articolato su 5 linee di ricerca che coinvolgono divere popolazioni vulnerabili: persone affette da esiti di ictus cerebrale cronico, giovani con sclerosi multipla, malati di Parkinson, individui in età avanzata e migranti richiedenti protezione internazionale.

Il progetto, della durata di 5 anni, è partito nel 2018 ed è stato sostenuto da un fondo premiale del ministero dell’Università e della Ricerca di 8.100.000 euro ottenuto nell’ambito del finanziamento ai dipartimenti di eccellenza.

Riportiamo, di seguito, una sintesi dei principali risultatiPersone affette da esiti di ictus cerebrale cronico: l’obiettivo generale dello studio è stato indagare gli effetti di un protocollo riabilitativo innovativo basato sul self-management per la presa in carico a lungo termine del paziente con ictus cerebrale, insieme alla definizione di un profilo di biomarker clinico-biologici, imaging, neurofisiologici, e genetico-molecolari per definire il quadro di disabilità post-ictus. L’impatto di questa ricerca è l’attuazione di percorsi riabilitativi efficaci di “auto-trattamento” per migliorare la cura e la qualità delle persone che hanno avuto un ictus cerebrale. Lo studio ha permesso di raccogliere dati importanti sulle cause dei disturbi del movimento, cognitivi, psicologici e del dolore.

Migranti richiedenti protezione internazionale: è stata condotta una revisione sistematica e una meta-analisi di studi controllati randomizzati e non randomizzati incentrati sulle popolazioni migranti che vivono in paesi a basso e medio reddito e in paesi ad alto reddito, per confrontare gli interventi di attività fisica con qualsiasi condizione di controllo. Il progetto sta valutando l’impatto degli interventi di attività fisica e sport su alcuni indicatori di esito relativi alla salute fisica e mentale, come ad esempio la riduzione dei sintomi di disturbi mentali (disturbo post-traumatico da stress, ansia e depressione), il funzionamento psicologico, le relazioni sociali e la qualità di vita.

Giovani affetti da sclerosi multipla (SM): lo scopo è stato quello di sviluppare un modello di intervento biopsicosociale in grado favorire lo sviluppo della resilienza in giovani adulti con nuova diagnosi di SM, e valutare la relazione tra  variabili biologiche, psicologiche e comportamentali nel favorire la risposta alla diagnosi di SM. I risultati del progetto porranno le basi per un modello di approccio multidisciplinare biopsicosociale che porterà all’individuazione e potenziamento delle strategie più efficaci di resilienza per favorire adattamento, partecipazione, aderenza terapeutica e, in ultima analisi, benessere delle persone affette da SMin una fase cruciale della vita. Questo costituisce un importante presupposto per sviluppare interventi mirati centrati sulle esigenze dei giovani con SM, con l’obiettivo di ridurre il rischio di reazioni disadattive alla malattia e migliorare il loro benessere psicologico e la qualità di vita.

Pazienti con Malattia di Parkinson (MP): lo studio si è focalizzato sui sintomi sia della fatica fisica che mentale mediante la formulazione di specifici programmi di esercizio fisico aerobico e la definizione epidemiologica della fatica nella malattia. Inoltre, è stata condotta una revisione della letteratura sulla fatica nella MP e negli altri disturbi del movimento. L’attività fisica, si è constatato, aiuta a conservare la funzionalità in presenza di un disturbo progressivo. Oltre ad esercizi di tipo aerobico che mirano a migliorare la funzionalità degli arti inferiori, lo svolgimento di allenamenti incentrati sulla forza aumentano la massa muscolare e la densità ossea. Lo studio, finalizzato a identificare il ruolo della fatica nella MP, ha permesso un approfondimento della fisiopatologia della fatica, individuando misure che si stanno rivelando indicatori dell’efficacia di approcci terapeutici e non, come la stimolazione cerebrale, la riabilitazione cognitiva e, appunto, l’attività fisica.

Popolazione in età avanzata e a rischio di fragilità età dipendente: lo scopo è stato quello di valutare i fattori biologici e neurofisiologici associati alle condizioni di fragilità fisica e cognitiva in una coorte di individui e indagare l’associazione tra caratteristiche neurofisiologiche, resilienza e comportamenti di vita quotidiana, per sviluppare un intervento personalizzato per l’invecchiamento di successo.

Qui l’articolo della conferenza stampa su Comportamenti e benessere.

Articolo precedente

Un incontro su nonviolenza e commercio equo e solidale

Articolo successivo

Laura Pugno vince l’edizione 2022 del Sustainable Art Prize

Ti potrebbe piacere anche

Il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2025
Attualità

Verona protagonista alla sfida nazionale di anatomia

di Elisa Innocenti
10 Giugno 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

di Elisa Innocenti
30 Aprile 2025
Da sinistra: Giovanni De Manzoni, Massimiliano Calabrese, Callisto Marco Bravi
Dai dipartimenti

Verona al centro della ricerca sulla Sclerosi Multipla

di Sara Mauroner
26 Marzo 2025
Ricerca e innovazione

Insieme per sostenere la ricerca oncologica

di Sara Mauroner
12 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione