Univrmagazine
sabato, 4 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

  • Ricerca

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Verona città universitaria
    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

  • Ricerca

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Verona città universitaria
    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Addio a Godard, il maestro che ha cambiato la storia del cinema

Il ricordo di Alberto Scandola, docente di Cinema, fotografia e televisione, per il regista francese scomparso

di Roberta Dini
14 Settembre 2022
in Attualità

Alberto Scandola, docente di Cinema, fotografia e televisione nel dipartimento di Culture e civiltà, ricorda il maestro della Nouvelle Vague scomparso a 91 anni.

“Difficile riassumere in poche righe la portata artistica di un autore che occupa, nella storia del cinema, un posto simile a quelli occupati da Joyce nella letteratura o Picasso nella pittura. Perché, come recitano quasi tutti i ‘coccodrilli’ pubblicati in queste ore, Jean-Luc Godard (1930 – 2022) il cinema non lo ha solo realizzato, teorizzato e analizzato, ma lo ha anche stravolto.

Assieme ai compagni di viaggio della Nouvelle Vague, la nuova ondata che nella Francia degli anni Sessanta spazzò via codici, divi e convenzioni del cinema classico, l’ex-studente di Etnologia e critico dei «Cahiers du cinéma» ha infatti proposto un nuovo modo di pensare, scrivere e girare un film: niente più sceneggiature confezionate, attori professionisti, luci artificiali o teatri di posa, ma improvvisazione, attori presi dalla strada, illuminazione naturale e scenografie reali. Il cinema – per citare uno dei tanti aforismi che hanno reso celebre il maestro – altro non è che il cinema e ogni tentativo di raccontare una storia si scontra con l’impossibilità di nascondere il dispositivo finzionale. Chi non ricorda il duetto Seberg-Belmondo sui Campi Elisi in Fino all’ultimo respiro (1960), il sorriso triste della musa Anna Karina in Questa è la mia vita (1962), i tic di Jean-Pierre Léaud in Il maschio e la femmina  (1965) o lo sguardo in macchina, complice e malizioso, di Isabelle Huppert in Passion (1982). Sono tutte immagini diventate oggi icone di uno stile che sin dagli esordi si caratterizza per la volontà di invitare lo spettatore a una partecipazione attiva al film, forse più intellettuale che emotiva ma mille volte più gratificante di quella offerta dal cinema grand public. Come recita l’incipit di Le petit soldat (1961, una delle opere più lucide mai girate sulla guerra d’Algeria, «il tempo dell’azione è finito, quello della riflessione comincia». E la riflessione di Godard, nei sessant’anni della sua lunga carriera, ha riguardato soprattutto l’ontologia  dell’immagine cinematografica, definita – in Re Lear (1987) – «una pura creazione dell’anima che non nasce dallo scontro, ma dalla riconciliazione di due realtà che insieme vivono più che divise».

Quella che Godard ha messo in crisi, insomma, è la nozione di immagine come mimesis, imitazione di un reale che, nel momento in cui viene rappresentato, assorbirebbe e nasconderebbe il dispositivo che lo “rende presente”. E invece così non è. Filmare un tramonto o un corpo nudo che scende le scale (Adieu au langage, 2014), infatti, non significa necessariamente raffigurare qualcosa, quanto piuttosto «configurare» elementi del reale in un’inquadratura, ovvero in uno spazio regolato da una struttura altra rispetto al reale. Una struttura che, una volta messa a nudo, non può che denunciare la sua natura fittizia di scrittura, poiesis, composizione. Perché il cinema, in fondo, non è altro che il cinema”.

Alberto Scandola

Articolo precedente

Per non dimenticare: una mostra fotografica dedicata alla storia della Libia

Articolo successivo

Shakespeare 2026: Verona grande scenario internazionale

Ti potrebbe piacere anche

Monica Cristini, Fabrizio Pompei, Carlo Saletti, Paola Zeni, Alberto Battaggia, Nicola Pasqualicchio, Emanuela Gamberoni, Stefano de Bosio, Maria Rita Simone.
Dai dipartimenti

In ricordo del regista Gianfranco De Bosio

di Margherita Centri
1 Aprile 2025
Verona città universitaria

“Processo a Salieri”: grande successo per la lezione-concerto

di Sara Mauroner
3 Febbraio 2025
Verona città universitaria

Cinemateneo 2024

di Elisa Innocenti
13 Giugno 2024
Attualità

L’esorcista 50 anni dopo

di Viola DeglInnocenti
28 Novembre 2023
Verona città universitaria

Cinemateneo 2023

di Roberta Dini
7 Giugno 2023

Ultimi articoli

Attualità

Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

3 Ottobre 2025
da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni
Verona città universitaria

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

3 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

La fabbrica del futuro entra in aula

3 Ottobre 2025
Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione