Univrmagazine
domenica, 6 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Eletto il nuovo comitato direttivo di Raduni

Il neo presidente Pahler: "Importante rafforzare il network nazionale e dare nuova forza alle radio universitarie italiane"

di Sara Mauroner
25 Luglio 2022
in Senza categoria

Cambio della guardia ai vertici di Raduni, l’Associazione degli operatori radiofonici e dei media universitari di riferimento per la maggior parte delle emittenti accademiche italiane. Dal 21 al 23 luglio scorso si sono svolte online le votazioni del nuovo Comitato direttivo che è entrato in carica il 25 luglio 2022 e avrà mandato quadriennale.  

Il nuovo presidente di Raduni è Carlo Pahler, Unica Radio, Cagliari, vice presidente Mihaela Gavrila, Radio Sapienza, Roma, segretario Luigi Carossino, di RadioUniss, Sassari.  Saranno, invece, i community manager Giuseppe Castellino, uRadio di Siena e Cecilia Passarella, SanbaRadio, Trento, a tessere la trama di relazioni tra i soci mentre Simone Pavesi di Europhonica Italia sarà direttore dei format nazionali dell’associazione, Monica Ferrante, RadioFrequenza, Teramo, avrà la responsabilità di interagire con le società di collecting dei diritti d‘autore e Marco Sanavio, Cube Radio di Venezia seguirà la comunicazione dell’associazione.

«Esprimo gratitudine al precedente Comitato direttivo e ai soci che ci hanno dato fiducia – ha dichiarato il neo presidente di RadUni, Carlo Pahler – questi due anni di pandemia ci hanno diviso; credo sia importante rafforzare ulteriormente il network nazionale e dare nuova forza alle radio universitarie italiane. Si è formato un gruppo di professionisti, studenti e neolaureati che avrà il compito di far crescere l’associazione».

Una nuova partenza quella dell’Associazione delle radio universitarie simile a quella vissuta, nei mesi scorsi, da Fuori Aula Network, la web radio dell’università di Verona, che a marzo ha riaperto le sue porte a studentesse e studenti con la passione per la radio, dopo l’arresto del 2021, quando, in seguito alla pandemia, era stata costretta a spegnere i propri canali.  I microfoni di Fan si sono riaccesi e le attività sono ripartite con gli obiettivi di sempre: essere una palestra didattica e sperimentale per ragazze e ragazzi e dar voce alla comunità universitaria.

RadUni, come ben rammentato dall’articolo 2 dello statuto, «nasce con l’intento di aggregare quanti seguano con interesse i media universitari e individuino negli strumenti universitari di comunicazione multimediale un volano per la diffusione di valori culturali e democratici dei quali gli atenei italiani e gli istituiti di formazione superiore ad essi equiparati sono promotori».

«Il nostro desiderio – ha aggiunto la vice presidente Mihaela Gavrila – è quello di rafforzare questa realtà ormai pluridecennale nel contesto universitario, istituzionale, culturale e mediale italiano. Il nuovo percorso di Raduni farà tesoro dell’esperienza pregressa, tentando un ulteriore salto di qualità, sempre nel rispetto della pluralità di voci, della libertà di espressione e della natura complessa delle radio universitarie quali ambienti creativi ed espressivi, strutture di servizio e spesso di supplenza rispetto ai media tradizionali, palestra di professionalità per gli operatori dei media e della comunicazione».

In occasione dell’ultima assemblea soci di Raduni, tenutasi il 21 luglio 2022, è stata espressa gratitudine e riconoscenza da parte degli oltre cinquanta soci presenti per l’operato del comitato direttivo uscente, composto dal presidente Marco Napoleoni, dal vice presidente Davide Farinetti, e dagli altri cinque membri del Comitato: Beatrice Giordo, Silvia Frattini, Nicola Carmignani, Diana Russo ed Enrico Schleifer.

Articolo precedente

Cittadinanza ecologica e globale: al via il master

Articolo successivo

Il consorzio europeo della matematica applicata all’industria ha fatto tappa in Univr

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Diavoli a colloquio nella Commedia

di Elisa Innocenti
31 Marzo 2025
©avdyachenko - stock.adobe.com
Podcast Fuori Aula Network

FuoriAulaNetwork e Radio Verona di nuovo insieme per dar spazio alle voci di ciascuno di noi

di Viola DeglInnocenti
7 Marzo 2025
Attualità

Premio Antonio Megalizzi e prima edizione del premio “Vita da student*”

di Elisa Innocenti
11 Ottobre 2024
Attualità

Diritto di podcasting

di Elisa Innocenti
8 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Sanremo a casa Esu

di Elisa Innocenti
5 Febbraio 2024

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione