Univrmagazine
giovedì, 30 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Laurea triennale in “Scienze della nutraceutica e della salute alimentare”

Giovanni Gambaro presenta il nuovo corso di laurea triennale

di Roberta Dini
27 Luglio 2022
in Attualità, Video

Formare professionisti in grado di integrare conoscenze essenziali nell’ambito della biochimica dei nutrienti e del loro metabolismo nell’uomo, in condizioni fisiologiche e patologiche, finalizzata a disegnare strategie integrate alla nutrizione per la salvaguardia della salute. Questo l’obiettivo del nuovo corso di laurea in “Scienze della nutraceutica e della salute alimentare” afferente alla classe delle lauree in Scienze e tecnologie farmaceutiche dell’università di Verona.

Il corso di laurea triennale ha la finalità di andare incontro alla sempre maggior richiesta del mercato di professionisti nell’ambito della scienza della nutraceutica. In questo senso, il programma formativo del nuovo percorso di studio appare molto innovativo, in quanto associa ad una solida formazione chimico-farmaceutica-nutrizionale, una formazione di epidemiologia clinica, di fisiopatologia e patologia delle principali branche internistiche della Medicina con l’idea di inquadrare le conoscenze nella cornice della prevenzione e del mantenimento della salute.

Inoltre, dal momento che Verona è una delle capitali italiane dell’industria agroalimentare e farmaco-nutraceutica, le aziende di questo settore, in grande sviluppo dell’area veronese-veneta, possono trovare nel professionista laureato in “Scienze della nutraceutica e della salute alimentare” un valido elemento da inserire in azienda sia nella ricerca e sviluppo, che nella produzione, nel marketing e nell’informazione scientifica.

L’obiettivo formativo di questa laurea è volto alla formazione di professioniste e professionisti che abbiano acquisito e sappiano integrare conoscenze essenziali al controllo chimico, biologico e microbiologico degli alimenti a tutela della salute del consumatore. Laureate e laureati in questo settore acquisiranno, inoltre, conoscenze di marketing, legislazione degli alimenti e di comunicazione. A completamento del programma, sono previste anche attività di tirocinio-stage da effettuare presso strutture pubbliche o private convenzionate con l’università di Verona.

Con le qualità e le capacità acquisite nei tre anni di corso, le laureate ed i laureati potranno assolvere mansioni di ricerca ed analisi: nei reparti di sviluppo di produzione e di controllo-qualità nelle industrie di ogni ordine e grado, nei laboratori adibiti ai controlli nei settori alimentare, dietetico, sanitario, farmaceutico, chimico, merceologico, bromatologico, microbiologico, in enti e aziende pubblici o privati in qualità di dipendente o consulente libero professionista, in laboratori di sintesi, analisi, controllo e certificazione qualità, in industrie di produzione di detergenti, cosmetici, farmaci, prodotti tessili, alimentari e di packaging, in industrie chimiche di base e di chimica fine, in industrie che richiedono il controllo delle emissioni e gestione dei rifiuti, nella comunicazione scientifica del farmaco, dei prodotti alimentari/nutraceutici/funzionali e per la salute

Infine, qualora volessero proseguire gli studi, le laureate e i laureati del corso potranno completare il proprio percorso con lauree magistrali delle classi in Biologia, Scienze della nutrizione umana” e, previa valutazione, Biotecnologie agrarie, Biotecnologie agro-alimentari.

L’accesso al corso di studio è programmato con 80 posti a disposizione di studentesse e studenti che volessero intraprendere questa carriera.

Il referente del nuovo corso è Giovanni Gambaro, docente di Nefrologia e direttore del dipartimento di Medicina, che ha presentato così l’offerta formativa del nuovo corso di laurea.

Articolo precedente

Piuro: continuano gli scavi nella Pompei delle Alpi

Articolo successivo

Laurea magistrale in “Artificial intelligence”

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Art_You -  Adobe stock
Attualità

Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

di Michele D'Andretta
6 Ottobre 2025
Attualità

Conclusa con successo l’Open Week 2025

di Sara Mauroner
29 Gennaio 2025
Ricerca e innovazione

A Verona due giornate dedicate alla citometria analitica

di Elisa Innocenti
30 Maggio 2024
Attualità

Nuovi scenari per il sapere. Scegli il tuo! Scegli l’Università di Verona

di Elisa Innocenti
6 Luglio 2023
Attualità

Corsi (nuovi) e ricorsi storici: Univr amplia la propria offerta formativa

di Roberta Dini
23 Maggio 2023

Ultimi articoli

Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione