Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Cangrande I della Scala: caso clinico o vittima di omicidio?

Dal dato analitico alla sua interpretazione nell'editoriale a firma dei professori Franco Tagliaro e Gino Fornaciari

di Roberta Dini
13 Luglio 2021
in Attualità
VERONA, ITALY - MAY 27: Tomb of Cangrande della Scala, Scaliger tombs, a group of five gothic funerary monuments celebrating the Scaliger family in Verona, Italy, on May 27, 2017.

VERONA, ITALY - MAY 27: Tomb of Cangrande della Scala, Scaliger tombs, a group of five gothic funerary monuments celebrating the Scaliger family in Verona, Italy, on May 27, 2017.

Scriviamo questi brevi commenti a quattro mani con il caro Prof. Gino Fornaciari, eminente studioso di paleopatologia di Pisa, che nel 2004 ha condotto l’autopsia sulla mummia di Cangrande, principe di Verona, ed ha coordinato le ricerche su questo eccezionale reperto. In questa occasione, abbiamo avuto la gradita occasione di fornire il supporto analitico del laboratorio di tossicologia della nostra università, collegandoci anche ad altre realtà di ricerca dell’ateneo, prima fra tutte i laboratori di biochimica clinica, allora diretti dal Prof. Guidi.

Da qualche tempo, siamo venuti a conoscenza dei brillanti risultati delle ricerche che il gruppo del Prof. Delledonne ha condotto sul genoma del Principe, che hanno condotto a formulare l’ipotesi che Cangrande fosse portatore di un raro deficit metabolico su base genetica, la Glicogenosi di tipo II, detta malattia di Pompe. Tale condizione, quando fenotipicamente espressa, comporta un deficit del metabolismo del glicogeno e conseguentemente dell’utilizzazione dei glucidi per la produzione di energia. Escludendo giustamente la gravissima forma infantile, le ipotesi che sono delineate riguardano ovviamente una forma tardiva, che si manifesta nell’adulto. Da quanto si legge sul sito dell’Università e, ahimè, anche su quello più generalista di “Dante a Verona 1321-2021” (I Musei di Verona/Comune di Verona), l’interpretazione di questi dati analitici si è spinta ben oltre l’identificazione di una condizione potenzialmente patologica, arrivando ad ipotizzare una causa di morte “alternativa” a quella dell’avvelenamento da digitale, come aveva concluso la nostra precedente indagine archeopatologica e tossicologica. In sostanza, se bene comprendiamo, la morte del principe sarebbe intervenuta a seguito di una crisi acuta di insufficienza respiratoria, come fase terminale della glicogenosi di cui il signore di Verona sarebbe stato portatore.

Qui dobbiamo sinceramente rilevare un deficit interpretativo serio, e purtroppo comune, anche nella scienza più qualificata, che sovente conduce il ricercatore in errore.

Si tratta dunque del “nesso di causalità materiale”, uno dei cardini non solo della scienza empirica ma anche del moderno Diritto e quindi tema cruciale della medicina legale.

Su questo punto, quindi, su un patologico e tossicologico forense, ci permettiamo di esprimere sostanziali perplessità in termini di logica diagnostico-interpretativa. Questa non è on è dunque una critica alla competenza dell’equipe di archeobiologi molecolari e di genetisti che ha operato, di cui apprezziamo le interessanti scoperte, ma piuttosto un “warning” sulla facilità con cui su solide basi oggettive si possono costruire assai fragili teorie.

Dunque, la diagnosi di morte in medicina legale si basa sua una precisa criteriologia nella quale non possono mancare gli elementi anamnestico-clinici, quelli anatomopatologici, quelli di continuità fenomenologica, quelli analitici, nonché l’esclusione di “altre cause”.

Ammettendo dunque la sussistenza della base genetica della cosiddetta “malattia di Pompe”, si dovrà però trovare nella storia clinica, per quanto scarna, elementi suggestivi che avvalorino, o almeno non escludano, l’ipotesi di morte “a causa” del deficit enzimatico che caratterizza la malattia di Pompe.

Questi segni e sintomi, secondo l’Harrison’s Principles of Internal Medicine” (XX Edizione), si sintetizzano come segue: “Gli adulti presentano tipicamente tra la seconda e la settima decade una miopatia lentamente progressiva senza coinvolgimento cardiaco evidente. Il quadro clinico è dominato da una debolezza muscolare del cinto degli arti lentamente progressiva e prevalentemente prossimale. Il cingolo pelvico, i muscoli paraspinali e il diaframma sono colpiti più gravemente. I sintomi respiratori includono sonnolenza, mal di testa mattutino, ortopnea e dispnea da sforzo. L’insufficienza respiratoria causa una significativa morbilità e mortalità nella forma a esordio tardivo. In rari casi, i pazienti presentano l’insufficienza respiratoria come sintomo iniziale. Aneurismi dell’arteria basilare e dilatazione dell’aorta ascendente sono stati osservati in pazienti con malattia di Pompe. Ptosi, debolezza linguale, dismotilità gastrointestinale e incontinenza dovuta a scarso tono sfinterico sono ora riconosciuti come parte dello spettro clinico. Una neuropatia delle piccole fibre, che si presenta con parestesia dolorosa o sensazioni di spilli e aghi, è anche osservata in alcuni pazienti. Gli individui con malattia avanzata spesso richiedono una qualche forma di supporto ventilatorio e sono dipendenti da un ausilio per camminare o da una sedia a rotelle.”

Francamente poco o nulla di questo complesso di segni e sintomi si riconosce nella vita di Cangrande, valoroso condottiero noto per la sua prestanza fisica, come risulta non solo dalle fonti storiche, ma anche dai risultati dell’autopsia, sostanzialmente muta per patologia macroscopica e, nei limiti del possibile, microscopicamente evidente (un quadro di antracosi polmonare era giustificato dall’esposizione prolungata a fumi negli ambienti chiusi). Su questo punto, un fondamentale contributo proviene dall’eccellente lavoro di ricostruzione computerizzata della struttura muscolo scheletrica del Principe pubblicato da Fornaciari et al. nel 2012 (Int. J. CARS, 7 (Suppli 1): S25-S29 che conclude come lo studio ergonomico confermi la descrizione storica del condottiero come uomo che esercitava un’intensa attività fisica legata alla pratica della cavalleria medioevale.

Si deve peraltro considerare che:

  • il sequenziamento di due varianti eterozigoti del gene GAA nel genoma di Cangrande non necessariamente significa malattia fenotipica e clinicamente manifesta;
  • nel raro caso che ciò si verifichi, sotto forma di malattia di Pompe tardiva, la malattia è in genere o asintomatica, oppure si manifesta con sintomi blandi e ad un’età molto più avanzata di quella in cui Cangrande avrebbe manifestato i primi sintomi (20-25 anni);

In questo quadro, dunque, le “tre crisi” riferibili a malattie manifestatesi in contesti piuttosto eterogenei e che vengono presentate a sostegno dell’ipotesi “alternativa” recentemente proposta possono trovare mille spiegazioni in fatti patologici aspecifici non diagnosticabili dalla medicina del tempo. Irrilevante poi l’affermazione che la preferenza dell’arco invece della spada possa avere un minimo significato a sostegno della debolezza muscolare della persona, conoscendo la grande forza necessaria all’arciere nell’uso dell’arma soprattutto a carico della muscolatura prossimale degli arti.

Non sembra dunque che la teoria “genetica” sulla causa di morte del principe della Scala, possa soddisfare né il criterio anamnestico clinico, né quelli anatomopatologico e della continuità fenomenologica.

Rimane ancora da argomentare circa il criterio tossicologico analitico e soprattutto dell’esclusione di altre cause. In realtà, come è ben noto, gli studi di tossicologia analitica hanno escluso l’intossicazione da arsenico, il principale dei veleni usati in epoca storica. Elevate concentrazioni di piombo riscontrate nel corpo sono giustificate dalle condizioni di vita e dalla dieta del tempo. Invece, ben altro rilievo ha avuto la dimostrazione di concentrazioni molto significative di digossina e digitossina nel fegato e nelle feci. Questi composti glicosidici sono potenti agenti cardioattivi, ancora presenti in farmacopea, contenuti nella Digitale, i cui pollini sono stati pure riscontrati all’esame microscopico nel materiale fecale prelevato dalla mummia. Dunque, questi dati suggeriscono che Cangrande poco prima del decesso abbia assunto in qualche forma (infuso, decotto?) questa pianta contenete potenti composti glicosidici ad azione farmaco-tossicologica. Si è quindi ricercata con successo la presenza dei glicosidi digitalici (digossina e digitossina) nei tessuti della mummia con due metodi immunometrici. Pertanto, l’assunzione di Digitale prima della morte da parte della vittima è stata dimostrata impiegando due tecniche (immunochimica e microscopia) tra loro del tutto diverse.

Questa coincidenza di risultati tra tecniche diverse potenzia grandemente l’affidabilità probatoria del dato scientifico, come riconosciuto dalla moderna scienza forense.

Dunque, “un’altra causa” di morte, di natura tossicologica, esiste e, per di più, si manifesta con una sintomatologia gastrointestinale compatibile con quella che viene riferita durante la malattia fatale di Cangrande, comparsa poco dopo la conquista di Treviso (17 luglio 1329) e che lo condusse a morte il giorno 22. Le concentrazioni rilevate dei due glicosidi digitalici sono del tutto compatibili con quelle di un’intossicazione acuta fatale. Si aggiunga, per concludere, che la Digitale (Digitalis purpurea ed altre varietà) cresce spontanea nelle nostre regioni e quindi era nella disponibilità del potenziale omicida.

Già al tempo della formulazione dell’ipotesi di una causa di morte “tossicologica” ci eravamo posti il dilemma se si trattasse di errore terapeutico o di avvelenamento volontario. Contro la prima possibilità tuttavia stanno tre considerazioni di sostanziali: 1) l’uso della digitale come farmaco è stato proposto solo nel XVIII secolo (William Withering, 1741-1799), mentre nel Medioevo la stessa era considerata giustamente un’”erba velenosa”; 2) considerata la ristretta finestra terapeutica dei glicosidi digitalici (vale a dire la differenza tra dosi farmacologica e tossica) è inverosimile che la tecnologia del XIV secolo potesse produrre una forma farmaceutica utilizzabile in terapia con un minimo di sicurezza; 3) considerando che in epoca storica l’ipotesi di avvelenamento, nel caso della morte dei potenti, sempre aleggiava e che il primo responsabile era costantemente ricercato nel medico curante, è del tutto assurdo che una terapia “sperimentale” fosse tentata su Cangrande, che invece dalle analisi eseguite risulta aver assunto preparati privi o dotati di  bassa tossicità a base di camomilla, passiflora e artemisia.

In sostanza, dunque, le considerazioni che qui abbiamo cercato di esporre non possano che avvalorare l’ipotesi di una morte per avvelenamento, evenienza tutt’altro che rara all’epoca, a ragione delle modestissime possibilità di identificazione di questa tipologia di crimine e dunque dell’elevata possibilità che l’omicida restasse impunito. Le ragioni politiche di un simile atto mi sembrano non difficili da immaginare, ma vanno ben oltre le nostre competenze…

 

Prof. Franco Tagliaro

Prof. Gino Fornaciari

 

foto da abbonamento Adobe stock

Articolo precedente

La scuola e la politica della cura

Articolo successivo

Dal 14 luglio si aprono le iscrizioni per l’anno accademico 2021/2022

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Quando i muri raccontano storie: un viaggio alla scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

di Sara Mauroner
28 Aprile 2025
Credits: @AnibalTrejo - ADOBE
Attualità

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

di Elisa Innocenti
23 Aprile 2025
Attualità

Guerra, Occupazione e Resistenza

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Attualità

Verona al settimo posto tra le città italiane per qualità della vita

di Elisa Innocenti
20 Novembre 2024
Video

Performance delle aziende Top 500

di Elisa Innocenti
12 Marzo 2024

Ultimi articoli

da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione