Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La mobilizzazione passiva: stimolo attivo per la funzionalità vascolare

Ricerca sul "The Journal of Gerontology: Medical Sciences" del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento

di Roberta Dini
15 Giugno 2021
in Ricerca e innovazione

Studiare l’effetto della mobilizzazione passiva sulla funzione vascolare compromessa dalla drastica diminuzione di movimento e non dalla malattia. È questa la nuova ricerca del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’ateneo di Verona, condotta in collaborazione con l’istituto geriatrico Fondazione Arrigo Mazzali di Mantova e pubblicata su The Journal of Gerontology: Medical Sciences.

Ad oggi, la mobilizzazione passiva ripetuta su soggetti di età avanzata allettati, era stata solo teorizzata. Per la prima volta questo studio, guidato dalla ricercatrice Anna Pedrinolla e dai docenti Massimo Venturelli e Federico Schena, si concentra sugli effetti di questo trattamento, ovvero il movimento degli arti senza contrazione volontaria dei muscoli, sulla disfunzione vascolare di soggetti anziani costretti a letto da lungo tempo.

L’allettamento prolungato e la conseguente diminuzione di movimento in soggetti anziani, compromette non solamente il declino funzionale di questi individui ma contribuisce in maniera significativa alla progressione della disfunzionalità vascolare mediata da una diminuzione di biodisponibilità di ossido nitrico da parte dell’endotelio.

Alla ricerca hanno preso parte quarantacinque persone, senza malattie neurodegenerative o problemi di insufficienza cardiaca, epatica o renale, età media ottantasette anni, da tempo costrette a letto. Sono state suddivise in due gruppi: uno di trattamento e uno controllo (si tratta, infatti, di uno studio clinico randomizzato controllato).

Entrambi i gruppi hanno continuato a ricevere la loro terapia farmacologica standard e a seguire il normale programma di attività ricreativa organizzata dal personale dell’istituto geriatrico. A differenza del gruppo di controllo che ha continuato questa routine, il gruppo di trattamento ha ricevuto la mobilizzazione passiva due volte al giorno per trenta minuti, cinque volte la settimana, per quattro settimane. Chinesiologi esperti hanno eseguito la mobilizzazione mediante flessione ed estensione passiva del ginocchio. Attraverso la mobilizzazione passiva, si induce un aumento transitorio nel flusso di sangue verso l’arto mobilizzato, ed è proprio questo meccanismo che gioca un ruolo importantissimo nell’ambito della funzionalità vascolare. Infatti, l’aumento transitorio e ripetuto del flusso sanguigno è proprio lo stimolo chiave che agisce sul lume del vaso arterioso e che stimola la produzione e utilizzo di ossido nitrico da parte dello stesso, favorendo nel tempo adattamenti positivi e un miglioramento della funzionalità endoteliale.

Dopo quattro settimane, le evidenze del trattamento erano già manifeste: variazione significativa del picco di flusso sanguigno dell’arteria femorale della gamba soggetta a mobilizzazione, miglioramento della reattività vascolare, della biodisponibilità di ossido nitrico, della circolazione, ed effetti positivi a livello sistemico generale.

“In altri studi da noi condotti -spiega Massimo Venturelli– abbiamo riscontrato che il deficit di funzionalità endoteliale è associato alla deplezione di ossido nitrico. Tra le cause della scarsa disponibilità di questa molecola, l’insufficiente mobilità fisica. Come semplice, ma efficace terapia non farmacologica, in contesti clinici e non clinici, la mobilizzazione passiva, aumentando la biodisponibilità di ossido nitrico, va promuovere e migliorare la salute vascolare e sistemica in persone che non possono muoversi autonomamente”.

“Lo studio – afferma Federico Schena– potrebbe sembrare di limitato impatto in quanto ha escluso i pazienti con malattie neurodegenerative e neuromuscolari; invece è di notevole rilievo in quanto evidenzia come proprio nelle persone di età avanzata, anche quando non vi siano patologie di rilievo, la mancanza di una mobilità regolare tende a compromettere i meccanismi base dell’efficienza vascolare.”

“Questa modalità di intervento -dichiara Anna Pedrinolla– nella sua semplicità e sicurezza potrebbe essere ampiamente proposta a tutti quei soggetti che non possono affrontare terapie e attività che includono movimento attivo, garantendo comunque a queste persone dei benefici”.

Contributo comunicazione Scienze Motorie

Articolo precedente

L’Università di Verona fa un balzo nel futuro

Articolo successivo

Presentato il progetto internazionale “Covid Vaccine Monitor”

Ti potrebbe piacere anche

Il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2025
Attualità

Sport e convivialità, ritorna Scienze Motorie & Friends

di Michele D'Andretta
30 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

di Margherita Centri
16 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Correre per la scienza e per la ricerca

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro
Ricerca e innovazione

Svelati i segreti del gesto di afferrare

di Sara Mauroner
14 Aprile 2025

Ultimi articoli

La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione