Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

    il comitato organizzatore

    Digital Humanities in ateneo

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’università di Verona promuove “Biotecnologie? Perché si!” evento nazionale di orientamento nel campo delle biotecnologie

Nato da Associazione nazionale biotecnologi italiani, Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie e Conferenza nazionale permanente dei Corsi di studio in Biotecnologie è rivolto a ragazze e ragazzi che stanno per scegliere il loro futuro

di Roberta Dini
25 Maggio 2020
in Attualità

Per la prima volta sarà un evento online a livello nazionale a presentare alle future matricole i percorsi di laurea e il mondo del lavoro nel settore Biotech. Un settore ricco di potenzialità e che sta svolgendo un ruolo di primo piano anche durante l’emergenza Covid-19: sviluppando kit diagnostici, studiando il virus e ricercando nuovi farmaci. L’evento si chiama Biotecnologie? Perché sì! e si terrà il 29 maggio dalle ore 15 alle 17, in modalità telematica tramite la piattaforma Cisco Webex.

Pensato come un grande evento di orientamento ai percorsi universitari in Biotecnologie, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado ed esteso all’intero territorio nazionale. L’evento nasce dalla collaborazione tra l’Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani – ANBI, Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica) e la Conferenza nazionale permanente dei corsi di studio in Biotecnologie.

«La formazione dei biotecnologi sul territorio nazionale – dice Laura Cipolla, membro della giunta della Conferenza Nazionale permanente dei corsi di studio in Biotecnologie e presidente del consiglio di coordinamento didattico di Biotecnologie dell’università degli studi di Milano-Bicocca – è strutturata in circa cinquanta corsi di laurea (triennale) in Biotecnologie e poco più di ottanta corsi di laurea magistrale (biennale), questi ultimi suddivisi in tre settori chiave: Biotecnologie agrarie, Biotecnologie industriali e Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche.»

Nell’ultimo quinquennio, si è osservato un forte aumento del numero di immatricolati: per i corsi di studio di I livello siamo passati da circa 4000 unità nel 2013 a oltre 8000 nel 2018, mentre complessivamente si registravano 1800 studenti circa nel 2013 e oltre 2500 nel 2018 per i corsi di II livello (dati ANVUR).

Verona contribuisce attivamente alla formazione dei biotecnologi, offrendo un corso di studio di I livello in Biotecnologie e tre corsi di studio di II livello, in Biotecnologie agro-alimentari, Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile e Molecular and Medical Biotechnology (in inglese). L’università degli studi di Verona con i suoi corsi di studio in Biotecnologie, aderisce all’iniziativa, che si svolgerà in videoconferenza e offrirà una panoramica sull’offerta formativa nell’ambito delle Biotecnologie, sugli sbocchi professionali e sul mondo dell’impresa biotech in Italia

«L’Italia ha un settore biotecnologico tra i primi in Europa – sottolinea Davide Ederle, Presidente ANBI – e ha università che laureano professionisti di eccellenza che, anche in situazioni come quella attuale, sono in grado di aiutarci ad affrontare con intelligenza e competenza l’emergenza e a lavorare a soluzioni innovative che ci permettano di gestirla e risolverla. Questo non solo in ambito sanitario, ma anche industriale e agro-ambientale. Con questa iniziativa vogliamo raccontare ai ragazzi questa potenzialità e far venire loro la voglia di diventare protagonisti di questa rivoluzione che sta cambiando, nel mondo, il modo di fare le cose in tutti i settori.»

Per quel che riguarda il panorama nazionale, il report pubblicato da Assobiotec aggiornato al 2019 indica che il fatturato biotech è aumentato del 5% annuo negli ultimi 4 anni e che rispetto al manifatturiero l’incidenza degli investimenti in R&S su fatturato è fino a 20 volte più alto sottolineando ulteriormente la rilevanza delle biotecnologie anche nel nostro Paese.

«In questi drammatici mesi dell’emergenza Covid-19 le biotecnologie hanno mostrato il contributo determinante che sono in grado di offrire a livello globale non solo nel dare una risposta alla pandemia, dalla sequenziazione del genoma alla diagnostica, dai vaccini alla ricerca di terapie antivirali, ma anche per la ripartenza sostenibile del pianeta e in particolare per il rilancio dell’economia del Paese messa in ginocchio dal lockdown – commenta Riccardo Palmisano, Presidente Assobiotec. – Il biotech è motore strategico sia per le Scienze della Vita, che valgono oltre il 10% del Pil nazionale, sia per la Bioeconomia che, anch’essa supera nel suo complesso il 10% del Pil nazionale. Secondo le stime dell’OCSE nel 2030 le biotecnologie avranno un peso enorme nell’economia mondiale: saranno biotech l’80% dei prodotti farmaceutici, il 50% dei prodotti agricoli, il 35% dei prodotti chimici e industriali, incidendo complessivamente per il 2.7% del Pil globale. Decisamente un settore su cui un Paese come l’Italia deve puntare, non perdendo altro tempo per non accumulare ulteriore ritardo rispetto ai Paesi concorrenti.”

La situazione di emergenza dovuta alla pandemia da Coronavirus evidenzia ancora di più il ruolo centrale che avranno le biotecnologie nel nostro futuro. Il 7 maggio 2020 è stata lanciata la strategia italiana per la bioeconomia post Covid: oltre 100 imprese italiane sottoscrivono il manifesto “Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia” per rilanciare l’economia in chiave sostenibile.

Le biotecnologie saranno protagoniste anche in questa sfida. L’Italia deve decidere se vivere questa sfida da comprimaria o da protagonista.

Qui le iscrizioni e programma completo dell’evento

Contributo ufficio stampa Assobiotec

Articolo precedente

New measures in support of students

Articolo successivo

Ivan Zaytsev ospite in ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Foto Univr
Dai dipartimenti

La ricerca sulle viti Tea al centro di una puntata di Uno Mattina

di Margherita Centri
24 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Distruzione del vigneto sperimentale dell’università di Verona

di Nouhaila El Badii
14 Febbraio 2025
©Xyz+ - Adobe Stock
Attualità

Premio Nobel per la Chimica 2024

di Elisa Innocenti
11 Ottobre 2024
Video

Piante di vite Chardonnay realizzate con Tecnologie di evoluzione assistita (Tea)

di Alberto Pozza
1 Ottobre 2024
Attualità

“Prendi a cuore il tuo ateneo” nuova campagna Univr per una festa di laurea sostenibile

di Alberto Pozza
28 Agosto 2024

Ultimi articoli

photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

26 Giugno 2025
La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock
Attualità

In ricordo di Arnaldo Pomodoro

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

25 Giugno 2025
Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio
Verona città universitaria

Filippo La Porta e l’arte del riassunto

25 Giugno 2025
da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici
Attualità

Dalla vigna al calice

24 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione