Univrmagazine
domenica, 11 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Bandi Fondazione Cariverona, 14 progetti finanziati

Quasi 3 milioni di euro a sostegno della ricerca e dell’innovazione nel 2019

di Roberta Dini
12 Dicembre 2019
in Ricerca e innovazione
814893

814893

Quattordici progetti di ricerca dell’ateneo riceveranno il finanziamento di Fondazione Cariverona attraverso i bandi “Ricerca e sviluppo” e “Ricerca scientifica di eccellenza”, per un totale di quasi 3 milioni di euro. I progetti finanziati toccano diversi ambiti scientifico-disciplinari dell’ateneo: dall’Economia alle Neuroscienze, fino alle Scienze umane, con prevalenza delle Biotecnologie e dell’Informatica.

Bando ricerca e sviluppo. Il bando “Ricerca e sviluppo”, orientato ai progetti innovativi in grado di generare ricadute positive per lo sviluppo del territorio, ha premiato quattro iniziative di ricerca con un sostegno complessivo di 390.000 euro. “Cyber risk management e resilienza nelle operations: modelli di analisi del rischio, strategie di gestione e copertura assicurativa” è il titolo del progetto coordinato da Barbara Gaudenzi, docente di Economia e gestione delle imprese al dipartimento di Economia aziendale, in partnership con il Gruppo Cattolica assicurazioni.

Dalla sicurezza informatica nella gestione manageriale all’agricoltura del futuro, con il progetto “Implementazione di un sistema innovativo tramite vertical farming per l’agricoltura 4.0”, diretto da Matteo Ballottari, docente di Fisiologia vegetale al dipartimento di Biotecnologie, con la collaborazione di One exponential farming srl.

Due i progetti di ricerca vincitori del bando provenienti dal dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento: uno riguardante l’utilizzo di nuove terapie cellulari per la cura di patologie neurodegenerative (“Sviluppo di un’innovativa formulazione farmaceutica per la somministrazione di nanovescicole da cellule staminali mesenchimali in malattie neurologiche”) con responsabile scientifico del progetto Raffaella Mariotti, ricercatrice in Istologia, e partner Aptuit srl; l’altro, finanziato congiuntamente con Fondazione Caritro, è incentrato sulla biomeccanica del movimento sportivo: dal titolo “Innovazione nelle calzature da montagna. Lo scarpone da sci alpinismo: comfort, affaticamento e prestazione”, è coordinato da Barbara Pellegrini, ricercatrice di Scienze motorie, con la collaborazione de La Sportiva, azienda del settore calzaturiero outdoor.

Bando ricerca scientifica di eccellenza. Dieci i progetti sostenuti dal bando 2018 di Fondazione Cariverona dedicato alle eccellenze con 2.350.000 euro di finanziamenti totali. In testa, per l’ateneo, il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento con quattro iniziative vincitrici, legate allo studio delle patologie neurodegenerative, delle dinamiche neuronali e della neurochirurgia: “NEURO-CONNECT-Systems neuroscience meets clinical neurosurgery: development of novel multimodal monitoring indices of brain connectivity in patients with glioma” è il progetto diretto da Francesco Sala, docente di Neurochirurgia dell’ateneo in partnership con l’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona; “Development and validation of a novel molecular assay for alpha-synuclein in patients with Parkinson disease and other alpha-synucleinopathies”, con responsabile scientifico Gianluigi Zanusso, docente di Neurologia, e la collaborazione dei dipartimenti di Biotecnologie e di Scienze chirurgiche odontostomatologiche e materno-infantili dell’ateneo scaligero; “How the brains deals with emotional stimuli”, progetto guidato da Leonardo Chelazzi, docente di Fisiologia, con partner il dipartimento di Neuroscienze dell’università di Torino; e infine “Emergence of consciousness: from neural dynamics to complex conscious behavior”, guidato da Silvia Savazzi, docente di Fisiologia e psicologia.

Nei progetti di area scientifica sostenuti da fondazione Cariverona rientrano anche le due ricerche provenienti dal dipartimento di Informatica: “Reducing complexity in algebra, logic, combinatorics”, guidata da Lidia Angeleri, docente di Algebra in ateneo, e con la partnership delle università di Padova, Cagliari e Catania; e “EDIPO: A computational solution for bringing neuroimaging genetic into translational research”, coordinata da Gloria Menegaz, docente di Informatica, in collaborazione con la University of Southern California e il French national Institue of research in Informatics and Automation.

Il dipartimento di Biotecnologie è tra i vincitori del bando con il progetto “Role of the Ubiquitin System in Adult Stem Cells” coordinato da Daniele Guardavaccaro, docente di Biologia molecolare, con partner la New York University School of Medicine and Howard Hughes medical Institute, l’Institute of molecular biotechnology of the Austrian academy of sciences di Vienna, e l’UKM Medical molecular Biology Institute di Kuala Lumpur, Malaysia.

Due i progetti di ricerca del dipartimento di Culture e civiltà finanziati dal bando: “In Veronensium mensa. Food and Wine in ancient Verona”, con responsabile scientifico Patrizia Basso, docente di Archeologia classica, e la collaborazione del dipartimento di Biotecnologie dell’ateneo, l’Accademia di Agricoltura scienze e lettere di Verona, il Department of Archaeology di York e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza; e “How to enhance employability in fragile-literacy groups: testing an integrate psycho-linguistic intervention model”, coordinato da Denis Delfitto, docente di Glottologia e linguistica, in collaborazione con Enaip Padova, Cpia Verona, Veneto Lavoro di Venezia e Rete TanteTinte di Verona.

Il dipartimento di Scienze umane è risultato vincitore con il progetto “Body representation and mental Imagery after Spinal cord injury: a cognitive training to reduce pain and spasms”, guidato da Valentina Moro, docente di Psicobiologia e psicologia fisiologica, con la partnerhsip dell’ospedale Sacro Cuore di Negrar, l’ospedale Santa Lucia di Roma, e il dipartimento di Psicologia dell’università La Sapienza di Roma.

Articolo precedente

Il poeta e la gloria: Leopardi e Baudelaire

Articolo successivo

Percepire l’impercepibile: la musica e il processo creativo

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione