Univrmagazine
venerdì, 9 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La voce di Liliana Segre

L'editoriale di Gian Paolo Romagnani, docente di Storia moderna in ateneo

di Francesca Nazzaro
11 Novembre 2019
in Attualità

Nel dicembre del 2010 l’Università di Verona conferiva solennemente la laurea honoris causa in Scienze dell’educazione a Liliana Segre dopo che, qualche mese prima, la sua testimonianza aveva tenuto attaccati alla sedia in silenzio perfetto un migliaio di studenti universitari e delle scuole superiori della nostra città.

La forza tranquilla di quell’anziana signora che con pacatezza, ma straordinaria efficacia, raccontava la sua esperienza delle leggi razziali in Italia e la sua infanzia ad Auschwitz catturava l’attenzione dei giovani. La storia di Liliana era quella di una signora borghese che per molti anni era stata soprattutto madre di famiglia e moglie dell’avvocato milanese Luciano Belli Paci, che aveva per quasi mezzo secolo archiviato l’esperienza terribile della deportazione e dello sterminio. Poi, a contatto con la seconda generazione, quella dei suoi nipoti, aveva incominciato a parlare e raccontare, sentendo l’esigenza di trasformare quei racconti in una testimonianza forte e complessa da portare all’esterno della famiglia, fra i giovani delle nuove generazioni che più delle generazioni precedenti avevano, secondo lei, bisogno di conoscere quei fatti e di non dare per scontato che dopo la shoah il mondo fosse definitivamente vaccinato contro l’orrore del razzismo. La sua era, consapevolmente, la testimonianza di una sopravvissuta.

Oggi qualcuno, forse, imputa a quella signora proprio l’essere una sopravvissuta in grado di continuare, sulla soglia dei novant’anni, a battersi contro ogni forma di intolleranza e razzismo. Nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Liliana Segre ha infatti saputo sfruttare anche i banchi del Senato per condurre la sua battaglia. Sempre ferma e pacata. La sua proposta di costituire una commissione parlamentare per combattere l’odio e il razzismo è stata approvata, purtroppo, con l’astensione della destra che l’ha qualificata come iniziativa “di tipo sovietico”. Sulla condanna dell’antisemitismo, almeno formalmente, pare che nessuno abbia dubbi, ma su “decidere che cos’è il razzismo” molti pare abbiano grossi dubbi, a partire da chi oggi afferma, senza vergogna, una forma di suprematismo (italiano, occidentale, cristiano o bianco che sia) non razziale, ma culturale, evocando la categoria di “razzismo dello spirito” cara al filosofo di destra Julius Evola. Se la prefettura di Milano è stata costretta a chiedere la scorta per Liliana Segre non è certo per un eccesso di zelo dei funzionari milanesi, ma certamente per la coscienza che un razzismo strisciante e diffuso sia sempre più presente nel nostro paese. Minoritario, certo, ma da qualche tempo non più contrastato e stigmatizzato come necessario.

Quello che un tempo era un “discorso da bar”, ora lo si dice in pubblico, in un crescendo autoalimentato di disprezzo e violenza verbale. L’eccesso, il tono sopra le righe, l’insulto e la parolaccia, la violenza verbale dominano ormai i social network e le televisioni, non solo in Italia. Segnano, purtroppo, anche il discorso pubblico di politici e uomini di Stato in tutto il mondo. È giusto, quindi, che la voce ferma e pacata della senatrice Segre si faccia sentire per porre un argine ad una degenerazione altrimenti inarrestabile. I cori razzisti rivolti ad un calciatore italiano dalla pelle scura, i ripetuti incendi di una libreria indipendente romana, le azioni squadristiche nei confronti dei rom, gli episodi di omofobia o di disprezzo per il diverso, seppur minoritari, sono comunque preoccupanti e segnano una grave perdita della coscienza civile e delle conoscenza storica nel nostro paese.

Gian Paolo Romagnani

Articolo precedente

Il viaggio della memoria

Articolo successivo

Torna il Festival del cinema africano e gli studenti diventano giurati

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Thomas Novello
16 Aprile 2025
Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Thomas Novello
14 Febbraio 2025
Verona città universitaria

L’ateneo di Verona celebra il Giorno della Memoria con una riflessione sulla Shoah

di Alessia Veronese
22 Gennaio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Venti anni del nuovo Laboratorio universitario di ricerca medica

di Alberto Pozza
8 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione