Univrmagazine
lunedì, 13 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

I risultati delle prove Invalsi, editoriale di Luigina Mortari

Pubblicato sul quotidiano Avvenire l'editoriale di Luigina Mortari

di Elisa Innocenti
22 Luglio 2019
in Senza categoria

Luigina Mortari, docente di Pedagogia generale e sociale dell’ateneo scaligero, ha commentato sul quotidiano Avvenire i risultati delle prove Invalsi presentati il 10 luglio. 

“I risultati delle prove Invalsi presentati il 10 luglio scorso hanno mosso clamore. Hanno rilevato una carenza di alfabetizzazione nelle competenze di base. Un problema reale, che va affrontato con serietà. Ma occorre fare attenzione a leggere questi dati: rilevano una dimensione problematica del nostro processo di istruzione, ma non possono essere assunti per dare un giudizio complessivo sulla scuola.

Inoltre limitarsi a porre l’accento su un’Italia a due velocità è non solo troppo semplice e banale, ma anche pericoloso. È un’idea che rischia di dividere sempre più il Paese e persino di frantumare la nostra democrazia. È necessario non fermarsi al dato, ma interrogarlo cercando di andare alle radici del problema. Perché la scuola è in difficoltà? La questione va riportata solo alla capacità degli studenti di apprendere? Solo alla capacità dei docenti di insegnare? O c’è dell’altro? Forse alla scuola manca qualcosa, qualcosa di essenziale affinché possa rispondere al suo mandato? Alla scuola italiana è stato dato quello che è necessario per il suo buon funzionamento? Prendiamo le ‘Indicazioni nazionali per il curricolo’, che costituiscono il documento di riferimento per l’attività formativa nelle scuole dell’obbligo.

Nella premessa si dice che la scuola deve offrire contesti di apprendimento capaci di sviluppare l’arco delle potenzialità di ogni studente: cognitive, affettive, relazionali, corporee, estetiche, etiche, spirituali e religiose. Le direzioni di sviluppo della persona si promuovono offrendo contesti che facilitano l’acquisizione dei vari linguaggi disciplinari: matematica, italiano, storia, lingua straniera, musica ecc. Un bel progetto formativo, che se applicato metterebbe le basi per la formazione di cittadini in grado di contribuire alla buona qualità della vita della comunità.

Ma le scuole sono fornite dei materiali necessari a organizzare questi contesti di apprendimento? Perché in certe zone non vengono offerte le stesse possibilità didattiche e organizzative che sono presenti in altre? E i docenti hanno ricevuto percorsi di formazione adeguati a sviluppare una buona didattica? Siamo sicuri che basti conoscere una disciplina per mettere in atto un buon insegnamento? Neil Noddings, già docente di matematica e poi importante teorica di filosofia, a un certo punto si rende conto che nonostante il suo impegno nel preparare le lezioni gli studenti non raggiungono gli obiettivi attesi. Così ripensa al suo modo di essere docente, cerca di capire i punti critici e arriva a ipotizzare che a mancare non sono gli strumenti didattici, non è la sua capacità di costruire con competenza le unità di apprendimento, non è la sua sapienza della matematica, ma è la mancanza di una pratica di cura della mente degli studenti.

Il filosofo spagnolo Ortega y Gasset sosteneva che il problema essenziale dei contesti di formazione è di riuscire a mostrare la necessità di apprendere: non solo fare capire allo studente l’importanza di studiare cose (matematica, storia, scienze, ecc) per le quali egli fatica a vedere una immediata necessità, ma anche a sviluppare la passione ad apprendere. Una buona scuola ha bisogno di buone risorse, materiali e immateriali. Ha necessità di edifici dove stare bene insieme, di materiale per allestire contesti didattici significativi; ma ha bisogno anche di personale docente qualificato, e per questo ai docenti vanno date le giuste opportunità di formazione, e poi va promossa una cultura che riconosca il valore dell’educazione e non si limiti a ricordarsene solo quando accade qualche caso eclatante.

Cosa vogliamo attendere ancora per costruire una scuola che sappia nutrire la mente dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze affinché ai giovani cittadini italiani vengano offerte tutte le occasioni necessarie per apprendere a pensare in grande e bene, per essere capaci non solo di inserirsi nel mondo del lavoro, ma essere artigiani di cultura e architetti di democrazia?”

Articolo precedente

L’estate giusta per riscoprire la letteratura del Novecento

Articolo successivo

Al via il corso di preparazione al test di Medicina

Ti potrebbe piacere anche

Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Elisa Innocenti
14 Febbraio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Elisa Innocenti
13 Dicembre 2024
Attualità

Scuola. Filosofia di un mondo

di Elisa Innocenti
26 Novembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

8 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione