Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nasce in Italia l’Istituto di Robotica e Macchine intelligenti

Protagonista anche l’università di Verona centro di ricerca e dialogo con le aziende

di Elisa Innocenti
2 Luglio 2019
in Ricerca e innovazione

È nata ufficialmente l’Associazione I-RIM, che riunisce tutti gli attori italiani del mondo della Robotica e delle Macchine intelligenti, dalla ricerca più visionaria all’industria più aperta alle tecnologie avanzate. Tra i fondatori del progetto anche l’ateneo scaligero con il laboratorio Altair, eccellenza a livello nazionale nel settore della Robotica e dei Sistemi intelligenti.

“La comunità robotica italiana – ha affermato Paolo Fiorini, docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni dell’università di Verona, che per l’ateneo sarà capofila del progetto –  dopo diversi anni di tentativi, è riuscita a creare una rete di laboratori distribuiti sul territorio in cui viene portata avanti la ricerca interagendo con diverse aziende locali e nazionali che hanno bisogno di supporto per l’analisi dei dati”. Gli scienziati e i docenti al lavoro nel laboratorio scaligero, coordinato dal professore, raccoglieranno le esigenze di innovazione tecnologica delle aziende del territorio attraverso la ricerca sull’intelligenza artificiale.

Il gruppo promotore di I-RIM, che raccoglie nomi illustri della ricerca italiana nel settore, sotto la guida del neopresidente Antonio Bicchi, docente di Robotica dell’università di Pisa, sta organizzando una tre giorni ricca di eventi per la ricerca e per l’impresa al grande pubblico per conoscere azioni e obiettivi del neonato Istituto che si terrà il prossimo ottobre.

L’Istituto

“Il motto dell’Istituto è “Diamo corpo all’Intelligenza Artificiale” – ha detto Bicchi – Le Tecnologie dell’InterAzione (Iat) si concentrano infatti su quegli aspetti della Intelligenza Artificiale che mettono l’accento sulle azioni fisiche scambiate col mondo per capirne e migliorarne il comportamento. Sono quindi complementari alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (Ict), che si occupano principalmente di raccogliere, trasmettere e analizzare dati.”

L’ausilio fisico alle persone anziane o disabili, la riduzione dei pericoli e della fatica nel lavoro, il miglioramento dei processi di produzione di beni materiali e la loro sostenibilità, la sicurezza, l’efficienza e la riduzione dell’impatto ambientale del trasporto delle persone e dei beni, il progresso delle tecniche diagnostiche e chirurgiche sono esempi di campi in cui le Tecnologie dell’Interazione sono indispensabili.

“I-RIM vuole fare leva – ha aggiunto Cecilia Laschi, vice presidente di I-RIM – sulla grandissima forza della industria manifatturiera italiana e sulla eccellenza della nostra ricerca nella robotica e nelle macchine intelligenti per affiancarsi e fare sinergia con le organizzazioni delle Ict e raggiungere i comuni obiettivi di progresso sociale ed economico dell’intera società.”

I-RIM in pillole

  • I-RIM è l’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti, associazione nazionale no-profit nata nel 2019
  • I-RIM aiuta lo sviluppo e l’uso delle Tecnologie dell’Interazione per il benessere dei cittadini e della società
  • I-RIM favorisce nuove soluzioni per l’ausilio alle persone, il miglioramento delle condizioni di lavoro, la sostenibilità della produzione, il trasferimento e la valorizzazione economica della ricerca
  • I-RIM aiuta le imprese a soddisfare i propri bisogni di innovazione e promuove la trasformazione della ricerca in valore economico
  • I-RIM crea occasioni di incontro tra domanda e offerta di alta tecnologia su scala nazionale e internazionale
  • I-RIM rappresenta i portatori di interesse accademici e industriali nella Robotica, nelle Macchine Intelligenti e nelle Tecnologie dell’Interazione
  • I-RIM promuove le eccellenze italiane nelle Tecnologie dell’Interazione e collabora con altre aree della Intelligenza Artificiale per raggiungere i comuni obiettivi di progresso

La 3 Giorni di robotica e macchine intelligenti

I-RIM verrà presentato al pubblico in un grande appuntamento di tre giorni che si svolgerà nei padiglioni 9 e 10 della Fiera di Roma, dal 18 al 20 ottobre 2019. Il calendario è ricchissimo di incontri per gli associati, ma aperti anche a tutti gli interessati. La Tre Giorni è organizzata in coincidenza e in collaborazione con Maker Faire – The European Edition 2019, la kermesse tecnologica che attira decine di migliaia di fan delle tecnologie. “La tre giorni” e “Maker Faire” si svolgeranno in parallelo nella Fiera di Roma.

Tra gli eventi ci sarà la prima edizione della conferenza italiana di Robotica e Macchine intelligenti, dedicata alla disseminazione delle eccellenze della ricerca italiana, per far conoscere a chi sviluppa prodotti e applicazioni le possibilità offerte dai risultati più recenti. Le presentazioni avranno un taglio non accademico, chiaro e comprensibile per un pubblico tecnicamente accorto anche se non altamente specializzato. A organizzarla saranno Alessandro De Luca, docente della Sapienza università di Roma, come General Chair, mentre Barbara Caputo, docente del Politecnico di Torino e dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Cecilia Laschi, docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e Domenico Prattichizzo, docente dell’Università di Siena, ne saranno Program Chair.

Nei padiglioni della Fiera, in collaborazione con Maker Faire Rome, si terrà anche una esposizione delle Tecnologie dell’Interazione presenti e future. Il contenitore, chiamato “Dai Progetti ai Prodotti”, metterà in mostra i prodotti della ricerca e dell’industria italiana e le loro applicazioni, presenterà i progetti che creeranno i prodotti futuri e informerà sui programmi dei finanziatori che li sostengono. Eugenio Guglielmelli, docente dell’università Campus Bio-Medico di Roma, Claudio Melchiorri, docente dell’Alma Mater Studiorum dell’università di Bologna, e Giorgio Metta  docente dell’Istituto Italiano di Tecnologia e dell’university of Plymouth, Gran Bretagna, saranno i fautori di quest’area espositiva.

Un ulteriore elemento di novità sarà l’evento “Ricerca Ti Presento Innovazione” che darà la possibilità di fare incontrare la domanda e l’offerta di alta tecnologia. Qui industria, ricerca, mercato e capitali si incontreranno con un meccanismo di match making su scala nazionale e internazionale. Da una parte l’industria che cerca tecnologie avanzate per innovare e migliorare ulteriormente i propri prodotti e processi, potrà incontrare gli spin-off più dinamici e innovativi. Dall’altra, le start-up più ambiziose potranno attrarre gli investitori più coraggiosi per creare e far crescere nuova impresa. A coordinarlo saranno Sergio Savaresi, docente del Politecnico di Milano, e Fabrizio Caccavale, docente  dell’università della Basilicata.

Tra gli obiettivi dell’Istituto c’è il coordinamento degli sforzi verso la trasformazione delle imprese italiane secondo il paradigma 4.0. “Prova d’Orchestra”, organizzata da I-RIM e Maker Faire Rome si propone come momento d’incontro e confronto tra i diversi Centri di Competenza del programma del MiSE Impresa 4.0, i Digital Innovation Hubs, le Knowledge and Innovation Communities, le aziende, i Cluster Tecnologici e i tanti altri strumenti pubblici e privati per il trasferimento tecnologico, cercando di mettere a sistema tanti elementi fondamentali per la crescita del Paese. L’incontro offrirà alle Istituzioni pubbliche l’occasione per riflettere sulla creazione di una regia nazionale ed europea per questa trasformazione. Paolo Dario, docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e Paolo Rocco, docente del Politecnico di Milano, insieme agli organizzatori della Maker Faire saranno i registi di questa operazione.

Una riflessione importante si aprirà anche sul tema della formazione e dell’indirizzo degli addetti verso l’Impresa 4.0. Attraverso gli incontri del contenitore “Imparare e Insegnare il Lavoro Digitale” sarà possibile riflettere su come formare le nuove leve per entrare rapidamente nel mondo della produzione e per lanciare nuove giovani imprese. Si traccerà un panorama dei percorsi educativi e di formazione permanente per l’industria e per i servizi che impiegano le Tecnologie dell’Interazione. Le aziende col bisogno urgente di nuove competenze potranno incontrare direttamente i più brillanti neolaureati attraverso un agile meccanismo di speed dating ispirato alle app per incontri tra giovani. Paolo Fiorini e Lorenzo Marconi, docente dell’Alma Mater Studiorum dell’università di Bologna, in collaborazione con il team di Maker Faire saranno chiamati a gestire e sviluppare questo contenitore.

Infine, la Tre Giorni di I-RIM sarà attenta a illustrare e a condividere con il grande pubblico le opportunità ma anche le problematiche che l’utilizzo sempre più diffuso di robot e di macchine intelligenti ci pongono davanti. I-RIM, in collaborazione con Maker Faire, farà viaggiare i più avanzati e sorprendenti risultati della ricerca e gli argomenti di discussione più viva attraverso “Vie di Grande Comunicazione” per far incontrare tutti gli interessati con grandi nomi, italiani e internazionali della riflessione sulla ricerca, ma anche sull’etica e l’estetica dei robot e delle macchine intelligenti. A organizzarlo sarà Bruno Siciliano docente dell’università di Napoli Federico II, insieme al team di Maker Faire Rome.

Coordinatore generale della Tre Giorni di Robotica e Macchine Intelligenti è Antonio Bicchi, docente dell’università di Pisa e Istituto Italiano di Tecnologia, Presidente di I-RIM.

Articolo precedente

Migliorare il percorso diagnostico della polmonite ottimizzando l’uso degli antibiotici

Articolo successivo

I 12 alberi per crescere

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: taglianigruppoadv
Dai dipartimenti

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?

di Margherita Centri
2 Aprile 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione