Univrmagazine
martedì, 13 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Progetto “Sfide”

Incontro conclusivo alla presenza di Enrico Letta

di Elisa Innocenti
23 Maggio 2019
in Senza categoria

“L’evoluzione europea è un processo molto complesso, partito negli anni ’50 quando il mondo era centrato sull’Europa, soprattutto sui suoi valori economici e demografici ”. Queste le parole di Enrico Letta, docente all’Istituto di studi politici di Parigi e presidente dell’Istituto Jacques Delors, che ha partecipato in videoconferenza all’evento conclusivo del progetto “Sfide, Sovranità nazionale, Finanza, Immigrazione, Democrazia, Europa”, il 17 maggio scorso, al polo Zanotto.

Letta ha poi continuato analizzando l’impatto che la crescita demografica avrà sulle risorse ambientali, i cambiamenti demografici che vedranno il territorio europeo spopolarsi a favore del continente africano. Ha ricordato come la Brexit abbia solo indebolito l’Europa, che ha bisogno di rimanere unita per poter ancora essere protagonista nel panorama mondiale. L’ultimo tema affrontato è stato quello dell’intelligenza artificiale e della protezione dei dati personali, che rappresentano la grande sfida del futuro. Letta ha concluso il suo intervento ricordando come l’Europa unita sia l’unica garanzia per poter vivere ancora secondo i nostri valori, senza dover dipendere da altre potenze economiche.

Le “Sfide” che l’Unione Europea deve affrontare sono state raccontate anche da studentesse e studenti che hanno partecipato al progetto trasversale partito a gennaio e coordinato da Lidia Angeleri, delegata del rettore all’Internazionalizzazione e che nella giornata del 17 hanno presentato i risultati delle loro ricerche svolte nei mesi precedenti con la guida di alcuni docenti di ateneo.

“Sfide” si inserisce all’interno del programma “Diffusioni”, la rassegna culturale che l’ateneo dedica alla città per condividere la conoscenza, divulgare le ultime scoperte scientifiche e approfondire temi di attualità con autori, studiosi e docenti universitari che possano fornire ai cittadini utili chiavi di lettura per orientarsi nel mondo contemporaneo e validi strumenti per comprendere il futuro che si sta delineando.

 

Articolo precedente

Ricordi di Antonio Megalizzi

Articolo successivo

L’università di Verona raccontata attraverso Instagram

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Armada, al via nuovo progetto per l’intelligenza artificiale applicata al linguaggio

di Elisa Innocenti
25 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Carlo Magno e Carlo il Giovane, un nuovo studio Univr svela nuovi scenari della storia

di Elisa Innocenti
23 Luglio 2024
Verona città universitaria

Un video per i 60 anni dei Centri di documentazione europea italiani

di Alberto Pozza
17 Giugno 2024
Dai dipartimenti

Il sapere che conta, intervista all’economista Annamaria Lusardi

di Alberto Pozza
3 Giugno 2024
Dai dipartimenti

Detenzione amministrativa e politiche di confinamento

di Elisa Innocenti
3 Giugno 2024

Ultimi articoli

Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione