Univrmagazine
giovedì, 2 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

In vendita i biglietti per l’edizione “Zero” di TEDxVerona

Student ticket al prezzo agevolato di 18 euro per l’ingresso ai lab e 22 euro per l’evento di domenica 5 maggio

di Elisa Innocenti
4 Marzo 2019
in Senza categoria
fonte: TedxVerona.com

fonte: TedxVerona.com

Intrattenimento, laboratori, workshop e tavole rotonde. É questa la formula di TedxVerona 2019, sesta edizione della versione veronese del format californiano. I biglietti per la due giorni del 4 e 5 maggio sono in vendita da venerdì 1 marzo. Svelati anche i nomi dei primi due speaker di TEDxVerona 2019.

Il tema. Compriamo in rete per avere spedizioni immediate, cerchiamo offerte smart per navigare veloci, viviamo di stories che durano ventiquattr’ore. Tutto è incredibilmente veloce: la nostra storia, il nostro ritmo, le nostre aspirazioni. E se esistesse un modo per fermare le cose, concentrarsi sull’essenziale e tornare allo zero? Zero è l’unico numero reale, né positivo né negativo. Zero è l’attimo in cui si compie l’eclisse e ci fermiamo a guardare, sospesi tra buio e luce. Per ognuno di noi è tempo di dare spazio alla propria pagina bianca, alla libertà di essere per diventare il punto d’inizio, l’elemento essenziale.

L’evento. Quello del 4 e 5 maggio 2019 sarà un weekend all’insegna dell’innovazione, dell’intrattenimento e del design: come da tradizione, la domenica sarà dedicata all’evento nell’auditorium del palazzo della Gran Guardia, sul cui palco si alterneranno i dodici relatori protagonisti, mentre il sabato sarà una giornata interamente riservata a laboratori, workshop e tavole rotonde sui temi promossi dal noto format californiano.

I biglietti. Da venerdì 1 marzo, accedendo al sito www.tedxverona.com, è possibile acquistare i biglietti che consentiranno l’accesso all’atteso evento di maggio. Per l’ingresso alla due giorni, quindi sabato 4 e domenica 5 maggio, il prezzo dello standard ticket è di 60 euro.  Per il Press Team TEDxVerona, invece, le soluzioni offerte sono le seguenti: standard ticket al prezzo di 25 euro per l’ingresso ai workshop di sabato 4 maggio; standard ticket al prezzo di 40 euro per l’ingresso al tradizionale evento di domenica 5 maggio; ticket streaming al prezzo agevolato di 25 euro che consentirà l’accesso all’evento di domenica 5 maggio con la possibilità di seguire la conferenza in live streaming dal piano nobile del palazzo della Gran Guardia. Per gli studenti, invece, student ticket al prezzo agevolato di 18 euro riservato agli studenti per l’ingresso ai lab e 22 euro per l’evento di domenica 5 maggio.

Considerato il successo delle precedenti edizioni, si consiglia a tutti gli interessati di affrettarsi nell’acquisto dei ticket per non lasciarsi sfuggire la possibilità di prendere parte alla quinta edizione di TEDxVerona.

Nell’occasione ecco svelati i nomi dei primi due speaker protagonisti dell’evento di domenica 5 maggio: si tratta di Alberto Mattiello e Asmund Asdal.

Esperto di marketing, tecnologie digitali e temi legati all’innovazione, Alberto Mattiello è il deus ex machina del progetto ‘Future Thinking’, acceleratore internazionale d’innovazione di J. Walter Thompson. Autore di “Marketing Thinking” (Egea, 2017) e “Mind the change” (GueriniNext, 2017), vive tra Miami e l’Italia e mantiene una base affettiva a Cologna Veneta, sua città natale. Dal 2008 insegna Digital Innovation all’Università Bocconi, ed è lecturer in diversi atenei, incluso l’Imperial College of London. È un componente del Comitato Scientifico Consultivo PMI Confindustria.

Lo Svalbard Global Seed Vault è il deposito che conserva il patrimonio genetico mondiale delle sementi. Asmund Asdal, biologo norvegese, dal 2015 è Coordinator of Operation and Management di questa Arca di Noè della biodiversità, parte del Nordic genetic resource centre (NordGen). Negli ultimi 25 anni Asmund si è specializzato nella conservazione e uso di risorse fitogenetiche e la sua missione, oggi, è garantire 24 ore su 24 la tutela di millenni di agricoltura mondiale a 1.300 chilometri dal Polo Nord, contro la sfida del riscaldamento globale e altri rischi creati o meno dall’uomo.

TEDxVerona è realizzato grazie al prezioso sostegno di Aromi, Gruppo Bauli, Crédite Agricole FriulAdria, Fondazione Cariverona, Audi Zentrum Verona, Coo’ee Italia, PhD, Do different, Filmand, Gruppo Contec, PKM.digital, Allegrini, Blum Comunicazione, Parco Natura Viva, Scaligera Service, Alteco, Altromercato, AQuest, CSM College, Westhouse, Extreme Printing powered by Leaderform, SocialMeter, Thron, Flixbus e Panificio Zorzi.

Cos’è TEDxVerona?

L’acronimo inglese TED (Technology entertainment design) è il nome di un’associazione non-profit californiana nata nel 1984, che ha come scopo quello di organizzare annualmente conferenze dedicate a “idee che meritano di essere diffuse”. Da qualche anno l’associazione concede la licenza per poter realizzare versioni locali delle conferenze TED, i TEDx appunto, che devono rispettare precisi standard. Sono poche le città italiane che finora hanno ottenuto tale licenza e fra queste Verona, il cui team, composto interamente da volontari, ha ricevuto l’autorizzazione ad organizzare un evento che proietterà ancora una volta la città scaligera in un contesto internazionale. Nell’ambito di TEDx Verona saranno combinate presentazioni dal vivo, performance artistiche e proiezioni video. L’obiettivo è quello di stimolare il dialogo tra i partecipanti, generare networking e favorire la costruzione di nuove relazioni.

Comunicato stampa a cura di TedxVerona.

Articolo precedente

Verona Mountain film festival fa tappa in ateneo

Articolo successivo

Una donna, il tempo, la scrittura

Ti potrebbe piacere anche

Senza categoria

Parte TedxVerona 2019

di Elisa Innocenti
3 Maggio 2019
Senza categoria

TedX Verona: laboratori scontati per gli universitari

di Elisa Innocenti
23 Aprile 2019
Senza categoria

TEDxVerona: Zero, la libertà di essere

di Elisa Innocenti
18 Aprile 2019
Attualità

L’ateneo per TEDxVerona 2017

di Sara Mauroner
20 Settembre 2017

Ultimi articoli

Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione