Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Progetto Suschoice. Verso scelte di consumo di alimenti e bevande sostenibili

L'ateneo scaligero coordina un progetto di analisi delle scelte alimentari sostenibili tra i giovani europei

di Elisa Innocenti
27 Settembre 2018
in Ricerca e innovazione
610579042

610579042

Cosa orienta le scelte dei giovani europei in tema di acquisto di prodotti alimentari? Questo il tema al centro del progetto “Suschoice, Verso scelte di consumo di alimenti e bevande sostenibili presso i giovani adulti europei: determinanti, barriere e implicazioni strategiche”, che vuole capire quali fattori influenzino le scelte di consumo di prodotti sostenibili nei giovani.

Il progetto, finanzianto dall’Unione Europea tramite il programma Horizon 2020 e dalle autorità nazionali dei Paesi coinvolti (MIUR-Italia, RCN-Norvegia, FORMAS-Svezia, PM-BLE-Germania e UEFISCDI-Romania), è guidato dall’ateneo scaligero, con Roberta Capitello, docente del dipartimento di Economia aziendale. Gli altri partener sono Western Norway University of Applied Sciences, Mohn Centre for Innovation and Regional Development (Norway), Faculty of Economics and Management, Lund University (Sweden), Department of Business Administration and Market Research, Geisenheim University (Germany); Department of Agrifood and Environmental Economics, Bucharest University of Economic Studies (Romania). Il progetto ha durata triennale ed ha avuto inizio il 1° settembre 2018. Del team di ricerca veronese fanno parte Diego Begalli e Riccardo Scarpa, docenti del dipartimento di Economia aziendale, e Luca Zarri, docente del dipartimento di Scienze economiche.

Suschoice affronta il tema della sostenibilità dal punto di vista delle scelte alimentari e intende studiare il comportamento di consumo dei prodotti alimentari e delle bevande sostenibili da parte dei giovani europei, in particolare i prodotti sui quali si svolgerà l’indagine saranno ortofrutta fresca, bevande a base di frutta, birra e prodotti lattiero-caseari. L’obiettivo è di comprendere a fondo il processo decisionale del consumatore giovane e del contesto di mercato e sociale in cui le scelte alimentari si formano. Gli studi correnti si focalizzano prevalentemente sulle determinanti individuali delle scelte alimentari sostenibili (caratteristiche socio-economiche dei consumatori, stili di vita e valori personali, ad esempio). Non hanno invece ancora ben studiato l’impatto che aspetti di tipo macro-strutturale (logistica, rete di vendita, accessibilità, politiche governative, ad esempio) e socio-culturale (cultura e costumi alimentari, educazione all’alimentazione, ambiente di vendita, contesti sociali di consumo) hanno sulle scelte sostenibili del consumatore. Sono anche carenti studi sulle implicazioni strategiche, in particolare sulle iniziative di tipo pubblico che possono incoraggiare un comportamento sostenibile, o sulle forme di comunicazione più adeguate, come ad esempio, design e apparenza del packaging, informazioni in etichetta o messaggi via social media.

La ricerca si svolge in cinque Paesi (Italia, Norvegia, Svezia, Germania e Romania), dove operano le cinque università partner nel progetto, coinvolgendo tredici ricercatori con competenze multidisciplinari (marketing, economia sperimentale, economia agro-alimentare, comunicazione ed educazione alimentare, innovazione, sviluppo regionale ed economia ambientale). Al team di ricerca si aggiungeranno lungo il progetto anche cinque giovani ricercatori.

Il progetto analizzerà il contesto macro-strutturale, istituzionale e socio-culturale nell’ambito del quale i giovani adulti elaborano le scelte di prodotti agroalimentari sostenibili. Si svolgeranno analisi dei fattori facilitanti e di quelli che ostacolano le scelte sostenibili, intervistando decisori pubblici, imprenditori agroalimentari, e consumatori, nei cinque Paesi coinvolti nel progetto. Successivamente si passerà all’analisi delle scelte e del comportamento sostenibili dei giovani consumatori, con sondaggi di mercato su larga scala nei cinque Paesi. Infine si analizzeranno i trend futuri, con individuazione di scenari prospettici; si terranno discussioni guidate con decisori pubblici e imprenditori per identificare misure di mercato, strategie di marketing e comunicazione utili ed esperimenti con i consumatori per individuare le misure di mercato e quelle di marketing e comunicazione maggiormente accettate ed efficaci.

Il risultato finale cui si mira è quello fornire un valore pratico in termini di strategie e politiche per il decisore pubblico e le imprese dell’industria agroalimentari, specie per le piccole e medie imprese, per sviluppare il coinvolgimento e l’engagement del consumatore verso comportamenti sostenibili e spingere verso un’effettiva scelta di consumo e di stile di vita alimentare sostenibile anche nel quotidiano.

 

Articolo precedente

Carlo Combi nominato prorettore dell’università di Verona

Articolo successivo

La prima frase è la più difficile

Ti potrebbe piacere anche

da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione