Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’ateneo rinnova la collaborazione con ArtVerona

Il Polo Santa Marta ospita performance e installazioni nel corso della manifestazione in programma dal 13 al 16 ottobre

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2017
in Senza categoria

Si conferma, per il quarto anno consecutivo, la collaborazione tra l’ateneo e ArtVerona, manifestazione dedicata alla promozione del sistema dell’arte italiano, in programma in Fiera dal 13 al 16 ottobre. Quest’anno la partecipazione si amplia, con la volontà dell’ateneo di ospitare nel Polo di Santa Marta azioni di sound art, a cura di Morse/Path Festival, e le installazioni di Fabrizio Bellomo per “La seconda notte di quiete”, senza dimenticare le visite guidate in fiera in collaborazione con alcuni nostri docenti del dipartimento di Culture e Civiltà. ArtVerona e università hanno lavorato in sinergia anche durante Kidsuniversity, l’iniziativa dell’ateneo rivolta a scuole, città e famiglie, che si è tenuta dal 14 al 24 settembre, per diffondere la sensibilità all’arte anche tra i più piccoli grazie al legame con l’Accademia di Belle Arti.

La manifestazione è stata presentata martedì 10 ottobre, nella sede della Galleria di Arte moderna, a Palazzo della Ragione. Per l’ateneo era presente la delegata del rettore alla Comunicazione, Marta Ugolini.

“L’università di Verona si dedica alla ricerca e all’insegnamento dell’Arte, sia attraverso personale docente e ricercatore dedicato, sia con attrezzature e strumentazioni, risorse bibliotecarie, sia proponendo percorsi di studio di livello triennale e magistrale”, spiega il rettore dell’ateneo scaligero Nicola Sartor. “Dopo la triennale in Beni Culturali, a partire dall’a.a. 2015-16 è attiva la laurea magistrale interateneo in Arte, in collaborazione con l’università di Trento. La laurea magistrale in Arte si propone di trasmettere agli studenti iscritti conoscenze di livello elevato sulle opere in sé e sul loro contesto spaziale storico e culturale. Tuttavia il compito dell’ateneo in merito all’Arte non si potrebbe considerare pienamente svolto se alle attività didattiche e scientifiche non si accompagnasse un lavoro di connessione con i soggetti protagonisti dell’Arte sul territorio. Ecco che la collaborazione con ArtVerona si inserisce nella cosiddetta terza missione dell’ateneo”, prosegue Sartor, “volta a diffondere tra la cittadinanza quella conoscenza che permetta a tutti di godere del ‘bello’ nelle sue molteplici forme.  Il rapporto con ArtVerona – che si conferma per il quarto anno consecutivo – consente di avvalerci di un partner fondamentale, con il quale abbiamo intrapreso un percorso comune intenso e ricco di soddisfazioni.  Viene in effetti anche rinnovata la collaborazione tra il nostro corpo docente e lo staff di ArtVerona per coinvolgere concretamente i nostri studenti e permettere ad alcuni docenti di approfondire, sul campo, alcuni temi di ricerca. Siamo convinti che anche attraverso queste vie si possa migliorare la qualità della vita delle persone”.

Gli appuntamenti. “La seconda notte di quiete”, di Fabrizio Bellomo, sarà esposta da venerdì 13 a domenica 15 ottobre, dalle 18 alle 24, al Polo Santa Marta (via Cantarane 24). Il sound art a cura di Morse/Path Festival è in programma sabato 14 ottobre, dalle 20 alle 23, al Polo Santa Marta.

Per studenti e personale dell’ateneo l’ingresso è gratuito.

 

La seconda notte di quiete.

Dopo la prima edizione del progetto nel 2016 nell’ambito della sezione i7 spazi indipendenti, quest’anno “La seconda notte di quiete” (evento off di ArtVerona, con la partecipazione di MyHomeGallery) si espande ancora di più nel quartiere di Veronetta, con il coinvolgimento del Polo Santa Marta, la collaborazione con il Path Festival a cura dell’associazione Morse e l’inclusione di nuove sedi in via XX Settembre.

In questo quartiere caratterizzato da una vita pulsante, luogo che è somma di luoghi identitari e che costituisce una dimensione urbana differente e alternativa rispetto al centro storico-monumentale, per tre sere, dal 13 al 15 ottobre, si assisterà alla costruzione di una “mostra-non mostra”, di un sistema espositivo non tradizionale in cui le opere possano vivere e crescere all’interno di un ecosistema “precario”, effimero, transitorio.

Gli artisti scelti – i quali già lavorano autonomamente nella direzione di opere che per costituzione non sono propriamente tali, e che provano a sfuggire al proprio statuto (tradizionale?) – integreranno il più possibile i loro interventi nei luoghi dedicati, extra-artistici (bar, ristoranti, esercizi commerciali: spazi cioè che pertengono alla vita quotidiana) e nella loro atmosfera. Gli spettatori si troveranno dunque non a contemplare una situazione espositiva, protetta e prevedibile, ma piuttosto a immergersi in una condizione, mobile e mutevole, aperta: a fare esperienza di un’alterazione sensibile dei contesti e del loro tessuto umano. “La seconda notte di quiete” ha un duplice obiettivo: far emergere con l’aiuto dell’arte qualità e vocazioni di uno dei quartieri più interessanti, ma meno conosciuti, di Verona e dare luogo al non ordinato, al non conosciuto, fuoriuscire dal controllo a cui siamo tanto affezionati, fuoriuscire dal controllo che desideriamo e di cui abbiamo bisogno. Il controllo che dà forma a ogni aspetto della nostra vita.

Articolo precedente

“999 vite: uniti da un filo di seta”. Incontro con l’autrice Nadia Busato

Articolo successivo

Guido Tonelli “Cercare mondi ai confini della conoscenza”

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Rachele Maistrello è la vincitrice della seconda edizione del premio “Tomorrows Unicredit Residency and Production Award”

di Alessia Veronese
28 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Paolo Veronese protagonista al museo del Prado di Madrid

di Elisa Innocenti
24 Gennaio 2025
Foto Univr
Dai dipartimenti

Al via il ciclo di convegni “L’Altro dell’Arte”

di Alessia Veronese
20 Gennaio 2025
Attualità

Un viaggio tra arte e pensiero

di Alessia Veronese
8 Gennaio 2025
Verona città universitaria

Grande successo per la mostra Tomorrows – A Land of Water

di Alessia Veronese
19 Novembre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione