Univrmagazine
lunedì, 12 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Casi controversi in materia di famiglia, persone e successioni

Al Polo scientifico didattico “Studi sull’Impresa” di Vicenza un convegno di carattere giuridico

di univr
22 Aprile 2016
in Attualità
Fonte: www.fareimpresa.info

Fonte: www.fareimpresa.info

Venerdì 29 aprile, nella sede del Polo scientifico didattico dell’università di Verona “Studi sull’Impresa”, viale Margherita 85 a Vicenza, si terrà “Casi controversi in materia di famiglia, persone e successioni”. Il convegno costituisce la prima iniziativa a carattere giuridico di grande rilevanza pubblica organizzata dal polo universitario di Vicenza, sede distaccata dell’ateneo scaligero per alcuni corsi di ambito economico, che svolge anche attività di ricerca sul territorio in collaborazione con la Fondazione Studi universitari di Vicenza.

L’evento è curato dal direttore del Polo scientifico didattico “Studi sull’Impresa” Riccardo Fiorentini, da Mauro Tescaro, docente di Diritto privato, e da Silvia Moretto, responsabile amministrativo del polo. “L'iniziativa – spiega Stefano Troiano, docente di Diritto privato di ateneo – nasce dalla consapevolezza delle importanti potenzialità che il Polo scientifico didattico “Studi sull'impresa” di Vicenza può offrire anche per lo sviluppo delle materie giuridiche, e in particolare per il diritto privato. Sull’esempio di esperienze analoghe già maturate a Verona, è nata dunque l’idea di organizzare nel polo vicentino un grande convegno di studi inteso come occasione per mettere in relazione l'università, per la quale saranno presenti docenti provenienti da numerosi sedi diverse del nord Italia, e le professioni legali come magistratura, notariato e avvocatura, rappresentate in questa sede da esponenti di spicco designati dalle rispettive istituzioni di riferimento.  Il tema generale, "Famiglia, persone e successioni", sarà declinato attraverso numerosi argomenti. I vari temi, legati ad esigenze sempre più sentite della vita quotidiana, verranno affrontati sempre con un metodo casistico, cioè partendo da situazioni concrete, già verificatesi o che potrebbero verificarsi in futuro, al fine di suggerire agli operatori pratici le possibili soluzioni più in linea con le esigenze attuali. L’auspicio,- conclude Troiano – è che questo possa essere il primo passo di un percorso di relazioni feconde e via via più strette tra queste realtà: un percorso ancora da definire, ma che confidiamo possa dare a tutto il territorio di Vicenza importanti frutti”.

Apprezzamento per l’iniziativa è stata espressa anche dal membro del Consiglio Superiore della Magistratura Pierantonio Zanettin. “Questo convegno – spiega Zanettin – organizzato dal polo universitario di Vicenza, testimonia un impegno del mondo accademico nei confronti della provincia di Vicenza, che da polo industriale di eccellenza, ha intrapreso da tempo un percorso virtuoso verso il  terziario avanzato. Sotto tale profilo va rimarcato anche l'impegno del Consiglio Superiore della Magistratura, per dotare la prima provincia industriale d'Italia, per export pro capite, di uffici giudiziari all'altezza delle necessità. Dopo una fase critica, che, solo pochi anni fa, aveva costretto la classe forense locale a dichiarare il "fallimento" della giustizia a Vicenza, siamo ora nella condizione di porci l'obiettivo, dichiarato,  di avere nell'arco al massimo di tre anni, un Tribunale di eccellenza, per efficacia di servizio alla popolazione. Con questo obiettivo, la sinergia tra classe forense, università e Magistratura locale, testimoniata da questo innovativo evento, potrà fungere da acceleratore del percorso di sviluppo intrapreso. Auspico quindi che l'iniziativa di oggi sia soltanto la prima di una lunga serie, alla quale certamente non mancherà il supporto anche della Magistratura”.

22.04.2016

Articolo precedente

Baby ateneo, aperte le iscrizioni

Articolo successivo

RunforScience 2016

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

di Margherita Centri
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025

Ultimi articoli

Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione