Univrmagazine
venerdì, 24 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il 6 dicembre si è spento Sergio Pescatori

Il docente aveva insegnato Lingua e Letteratura Russa nel nostro ateneo

di univr
11 Dicembre 2015
in Attualità

Domenica 6 dicembre è venuto a mancare nella sua casa di Verona Sergio Pescatori. del dipartimento di Lingue e Letterature straniere. Dopo aver insegnato in altre università come Venezia e Cagliari, dalla metà degli anni Ottanta Pescatori era stato docente di Lingua e Letteratura Russa nel nostro ateneo. Anche dopo il pensionamento aveva tenuto degli insegnamenti nei corsi di laurea dell'ateneo, fino allo scorso anno.

"Sergio – ricorda la professoressa Cinzia De Lotto – è stato uno studioso assiduo e discreto, vivace e ironico. Si è dedicato a studi linguistici, spesso caratterizzati da un’apertura all’ambito stilistico o di genere, a lavori di traduttologia e a traduzioni di prosa e di poesia. La sua grande, vivace passione per la lingua e la cultura russa è testimoniata dagli studi, dagli scritti e da una vita di insegnamento instancabile e appassionato. Colleghi e studenti lo ricordano sempre presente, disponibile, desideroso di dialogo e sempre felice di condividere idee, esperienze, pensieri".

Chi volesse scrivere una frase in ricordo del professor Pescatori può contattare la redazione all’indirizzo univrmagazine@ateneo.univr.it

****************

Caro Sergio

ricordo le tue fulminanti battute sull'uso della lingua italiana, minacciata dall'avanzata di termini astratti e roboanti come "modalità" e "tipologie".

Porterò avanti questa lotta, non importa se perdente.

Un abbraccio

Marta Ugolini

****************

"Mi ha preso la tristezza al pensiero del lungo cammino che ci sta davanti. Non è vero, messere, che è una cosa del tutto naturale anche quando uno sa che alla fine di questo cammino l'attende la felicità?" M. Bulgakov

Buon viaggio professore, e grazie infinite per tutto.

Mara Zanella, Kasia Piotrowicz

****************

Caro Professore,

 

L´ho sempre ricordata con grande affetto e stima. Chi ama la Russia, ama qualcosa che lo definisce per sempre e che diventa parte integrante dell´esistenza.

Quando ho saputo che ci ha lasciati, mi é sembrato che se ne fosse andato anche un pezzetto di me. Come consolazione, mi resta la meraviglia della lingua russa e della sua letteratura che sono infinite ed eterne. In queste, per me, lei continuerá a vivere.

Chiara Casarella
 

****************

Caro Sergio,

 

è difficile poter condensare vent'anni in un pensiero, in poche parole… La tua presenza la sentiamo intorno a noi, nello studio di russo, fra i tuoi amati libri, le carte fitte della tua scrittura minuta, i segni tangibili di una vita di studio e di profonda passione per la Russia. Ci manca la tua ironia, la tua vivacità intellettuale e l'attenzione quasi "epidermica" per la lingua russa. Ricordiamo la tua mancanza di conformismo e di infingimenti, la disponibilità nei confronti di colleghi e studenti, spesso senza guardare l'orario. Ci hai dato e lasciato tanto, come docente e come amico…

Buon viaggio

Ilaria Remonato

****************

A Sergio Pescatori devo moltissimo. E' dopo averlo conosciuto che ho deciso di studiare la lingua Russa.  MI ha fatto amare Gogol, la "pastranstva" russa, il cielo altissimo di San Pietroburgo, i viaggi a Bergamo per conferenze e ricerche di vecchi libri dimenticati nelle librerie sulla Russia. Lui per primo mi ha messo in guardia sull'ipocrisia della Perestroika, lui mi ha sempre accompagnato negli anni e nei miei viaggi in Siberia. Sergio è stato un amico delle sere dedicate alla lettura di poesie russe nel mio piccolo appartamento con Alessandro Niero.  Lo ricordano con affetto a Ryasan in Russia dove ad Aprile lo hanno menzionato come persona straordinaria al festival di Esenin e mi avevano chiesto di invitarlo per Settembre. Grazie Sergio, il tuo amore per i tuoi studenti è stato una guida per la mia vita. MI associo al dolore di Paola e tutti i colleghi a cui mancherai molto.

Stefano Cobello

11.12.2015

Articolo precedente

Medaglia d’Oro all’Architettura 2015 al progetto di restauro del Polo Universitario Santa Marta

Articolo successivo

Giornata conclusiva di Univerò

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

di Elisa Innocenti
24 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Attualità

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

di Michele D'Andretta
24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

di Matteo Caleffa
24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

di Michele D'Andretta
23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

di Michele D'Andretta
22 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Attualità

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

22 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione