Univrmagazine
domenica, 19 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Art Rounds, azione di crowdfunding a sostegno dell'arte

L'iniziativa promuove la realizzazione di due progetti d’artista destinati agli spazi dell’università di Verona

di univr
5 Ottobre 2015
in Senza categoria

Le installazioni site specific "La Casa dell’Aria" di Michele Amato (Bari) dal taglio ironico e provocatorio e "Operette vegetali" di Alice Padovani (Modena), dichiaratamente più romantica e poetica, sono le due opere selezionate da Andrea Bruciati, direttore artistico di ArtVerona | Art Project Fair, e Roberto Pasini, storico e critico d’arte, professore di Storia dell’arte contemporanea all’università di Verona, all’interno del contest "La città e l’ossigeno. Per un ambiente urbano in cui si possa tornare a respirare".

Il concorso, lanciato a fine luglio da Celeste Network, piattaforma internazionale per artisti, in collaborazione con la fiera, e chiuso lo scorso 25 settembre, era volto a individuare due opere che dal 1° al 31 ottobre saranno oggetto di una campagna di crowfunding per trovare i fondi necessari alla loro realizzazione e andare a contaminare nel 2016 gli spazi universitari scaligeri.

«Aria filtrata pulitissima, anallergica e purificante, liscia o all’essenza di “brezza marina” o “freschezza alpina”, da inalare con mascherine usa e getta in pochi secondi ad un costo accessibile a tutti! Questa l’idea di fondo dell’installazione La Casa dell’Aria. Se l’essere umano avesse voluto seriamente vivere in un ambiente meno inquinato di quello in cui vive, avrebbe affrontato il problema (come ha fatto per altro) – asserisce Michele Amato – in tempi più brevi, invece di continuare a servirsi della terra, del mare e del cielo in modo esclusivo, trivellando, scavando, interrando, ricoprendo e riversando. Intanto, come esseri definiti intelligenti, continuiamo a progettare innovative soluzioni alle nostre mancanze, non trascurando i nostri “interessi” personali. Avreste mai pensato qualche anno fa di imbattervi nelle case dell’acqua?»

«Un'installazione che sottolinea la bellezza del quotidiano: steli sottili, erbette, piccoli fiori di campo, sistemati come preziosi oggetti della natura da custodire e preservare per ricordarci della nostra stessa fragilità. Questo il progetto sotteso a Operette vegetali. Piccole forme perfette piene di vita che nel corso dei mesi si seccheranno lasciando solo un ricordo sbiadito della loro bellezza. Piante che, per quanto minime e invisibili ai più, ci concedono il loro ossigeno. – dichiara Alice Padovani – La riflessione è semplice: non possiamo sopravvivere senza un solo filo d'erba. La vegetazione, anche quella più "misera" che cresce sui bordi delle strade, ci concede il proprio ossigeno».

Sono oltre 120 i progetti arrivati a Celeste Network in risposta al concept dal taglio volutamente sociale, teso ad avviare un processo di coinvolgimento e partecipazione degli studenti dell’università di Verona, dove l’arte è intesa come strumento di trasformazione socioculturale. Un’occasione per confrontarsi con una problematica attuale come quella dell’inquinamento urbano e per promuovere un messaggio ecologico, teso a risvegliare le coscienze.

Dal 1° al 31 ottobre 2015 sarà possibile supportare la realizzazione dei due progetti selezionati attraverso la raccolta fondi avviata sulla piattaforma Celeste Network, che vedrà nei giorni di fiera – dal 16 al 19 ottobre – nella hall tra i padiglioni 11 e 12, la presentazione dei lavori con un programma di brevi pitch da parte degli artisti e di question & answer sessions aperte al pubblico di ArtVerona.

Contribuisci anche tu alla realizzazione dei due lavori d’artista che saranno esposti nel 2016– a rotazione, sei mesi ciascuna – presso l’università di Verona, concorrendo in tal modo alla sensibilizzazione al tema da parte dei giovani attraverso un linguaggio nuovo, alternativo e forse più immediato.

Aiuta Art Rounds a diventare realtà e a segnare il primo passo verso la costruzione di una possibile Collezione d’arte contemporanea nell’ateneo scaligero.

In caso di non conseguimento dell’intera somma necessaria alla realizzazione dei progetti, i lavori non verranno realizzati e le somme raccolte verranno restituite ai donatori.

 

01.10.2015

Articolo precedente

La medicina incontra l’attualità

Articolo successivo

A Massimo Natale il premio biennale Marino Moretti

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

di Wiame Mosaid
17 Ottobre 2025
Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

di Michele D'Andretta
16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione