Univrmagazine
lunedì, 12 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L'ateneo tra i partner del 21° Film Festival della Lessinia

Il 26 agosto Adriana Cavarero interviene all'incontro “Tibet e ritorno. Filosofia dell’altezza”. Introduce Andrea Rodighiero

di univr
6 Agosto 2015
in Senza categoria

Dal 22 al 30 agosto torna l’atteso appuntamento con il Film Festival della Lessinia al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova. La ventunesima edizione della rassegna cinematografica dedicata a vita, storia e tradizioni in montagna, incentra sui vulcani una ricca retrospettiva. A partire dal film inaugurale del 22 agosto: dal Guatemala il bellissimo “Ixcanul – Vulcano”, vincitore dell’Orso d’Argento alla Berlinale 2015. Sarà la prima delle 60 opere cinematografiche in programma, provenienti da 26 Paesi di tutti i continenti, molte delle quali in anteprima italiana, per dieci giorni di proiezioni a cui sono attese 15 mila persone, tra spettatori e visitatori. Ricchissimo si annuncia anche il programma culturale collaterale con concerti, incontri editoriali, dialoghi con i registi, workshop ed escursioni.

L’ateneo e il festival. Proprio per il valore culturale della proposta e il respiro internazionale che la caratterizza anche l’università di Verona ha voluto dare il suo contributo al festival che, per l’edizione 2015, ha ricevuto il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo. Dalla nuova collaborazione è nato l’evento “Tibet e ritorno. Filosofia dell’altezza” organizzato dall’ateneo con la filosofa e docente Adriana Cavarero e il contributo di Andrea Rodighiero docente di Lingua e letteratura greca dell’università intorno al viaggio fotografico in Tibet di Giuseppe Sandrini e Aldo Ottaviani. “Tibet e ritorno. Filosofia dell’altezza” si terrà il 26 agosto, alle 17, nella Sala Olimpica nell'ambito del ciclo di incontri “Parole alte” appuntamenti a ingresso gratuito nati per raccontare la storia e l’attualità della vita in montagna.

L’incontro. Negli anni Ottanta Giuseppe Sandrini e Aldo Ottaviani attraversano il Tibet visitando i monasteri buddisti e arrivano fino all’eremo di Rongbuk, ai piedi dell’Everest. Trent’anni dopo raccontano la loro esperienza con il libro fotografico "Tibet e ritorno", edizioni Alba Pratalia. Quale distanza di pensiero ci separa da quel mondo lontano? È possibile immaginare da qui una filosofia dell’altezza? Sono gli interrogativi ai quali risponderà, insieme agli autori, Adriana Cavarero. A introdurre l’incontro sarà Rodighiero.

A contendersi la Lessinia d’Oro e la Lessinia d’Argento, i due massimi riconoscimenti del festival, saranno 24 film in concorso tra documentari, lungometraggi e cortometraggi. Opere europee, cilene, messicane, australiane, iraniane e indiane. Tra i paesi rappresentati troviamo anche Kyrgyzstan, Bhutan, Sud Africa. Una selezione che, escludendo alpinismo e sport, va alla ricercare di storie autentiche di vita in montagna annodate dal filo del cambiamento. Cambia il paesaggio montano, spesso devastato dall’uomo; cambia la vita nei territori più remoti raggiunti dalla modernità; cambia interiormente chi, sulle terre alte, si confronta con se stesso e gli altri. Racconti di infanzia, adolescenza e giovinezza; di conflitto e violenza, come quella di Chrieg – Guerra di Simon Jaquemet (Svizzera) e Bube stur – Ragazzo testardo di Moritz Krämer; vicende di crescita spirituale in Lo sum choe sum – Tre anni, tre mesi e tre giorni di ritiro di Dechen Roder (Bhutan) e Hvalfjörður – Il fiordo della balena di Guomundur Arnar Guomundsson (Islanda); storie di speranza come quella di Nous saluerons la lune – Noi saluteremo la luna di Camille Chaumereuil che narra di Pokuza, ragazza sorda sulle montagne dell’Azerbaigian o quella del dodicenne Alexandre e della sua vita sugli alti pascoli francesi raccontata da Alexandre, fils de berger – Alexandre, figlio della montagna di Anne ed Erik Lapied.

Con la nuova sezione “Montagne Italiane” il Film Festival della Lessinia inaugura uno spazio riservato agli autori di casa nostra e a film che intersecano o sfiorano la vita in montagna, con punti di vista diversi e strettamente connessi con l’attualità. È il caso di Habitat – Note personali di Emiliano Dante che testimonia il dopo-terremoto a L’Aquila, mettendo in luce le contraddizioni e lo sradicamento del progetto C.A.S.E. Ma si potranno vedere in Lessinia anche sorprendenti produzioni indipendenti, come il lungometraggio Il mattino sorge a Est di Stefano Tagliaferri in cui un’intera comunità montana, Premana, è protagonista del set.

L’omaggio ai vulcani sarà l’occasione di vedere rarità e rivedere grandi classici. Così la regista francese Maryse Bergonzat (in giuria) presenterà fuori concorso il documentario sui vulcanologi Maurice e Katia Kraff, morti per un’esplosione di uno dei 150 vulcani che avevano esplorato in tutto il mondo. Si potranno rivedere a Bosco Chiesanuova la perla di Vittorio De Seta, Isole di fuoco; il quasi sconosciuto La Soufrière di Werner Herzog; i due film che segnarono il triangolo amoroso tra Roberto Rossellini, Anna Magnani e Ingrid Bergman, Stromboli – Terra di Dio e Vulcano, lo scandaloso Porcile di Pier Paolo Pasolini con l’episodio del cannibale ambientato sulle scabre pendici dell’Etna. A raccontare l’Etna anche le fotografie della mostra Il respiro del gigante di Toti Domina che con la sua famiglia vive in una casa di paglia alle pendici dell’Etna.

A bambini e ragazzi è dedicato il programma di FFDL+, con una selezione internazionale di film di animazione e cortometraggi quasi tutti in anteprima italiana, suddivisi in fasce d’età. Ai film faranno da contorno i laboratori con lavorazione di lane, feltri, pietre. L’Associazione Giochi Antichi di Verona, con cui il Film Festival ha in atto una collaborazione da anni, racconterà con un laboratorio teatrale la “scienza del penàcio”. I laboratori organizzati dai musei della Lessinia faranno sperimentare la lavorazione delle pietre focaie e insegneranno a riconoscere i segni vulcanici nelle rocce.

Ingresso alle proiezioni: 5 euro; ridotto bambini 3 euro.

Prevendita abbonamenti e biglietti al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova, in piazza Marconi: dal 10 al 21 agosto, dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 12.30; dal 22 al 30 agosto, dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 23 (telefono 045 7050789, email biglietteria@ffdl.it).

Leggi tutte le informazioni e consulta il programma completo

06.08.2015

Articolo precedente

Derrick de Kerckhove tra i relatori all’evento Open Talks – Slidingdoors 2015

Articolo successivo

Laurea magistrale in Arte, dalla teoria alla pratica

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Senza categoria

Una luce diversa fa la differenza

di Margherita Centri
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

12 Maggio 2025
Senza categoria

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione