Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Contro il Parkinson, fondamentale l'attività fisica

Se ne parla nell'incontro promosso da Scienze motorie venerdì dalle 15 presso la sede della Banca Popolare di Verona

di univr
26 Maggio 2015
in Ricerca e innovazione
I benefici dell'attività fisica

I benefici dell'attività fisica

Per contrastare gli effetti degenerativi della malattia di Parkinson, la ricerca scientifica riconosce di primaria importanza, fin dall’insorgere dei primi sintomi, la pratica dell’esercizio fisico specifico e continuo. Importante però è sapere come e quando svolgere attività motoria per contrastare il Parkinson. L’incontro “Esercizio fisico nel Parkinson: indicazioni per l’uso” del 29 maggio, alle 15, nella sede della Banca Popolare di Verona, in piazza Nogara, si propone di rispondere a questo.

L’iniziativa è promossa dall’area di Scienze motorie del dipartimento di Scienze neurologiche e del movimento e da Arpea, neonata associazione per la ricerca e la promozione dell’esercizio adattato e preventivo, creata lo scorso aprile con l’aiuto di Fondazione Cattolica.

Da dieci anni a Verona, prima con il sostegno della Regione Veneto e Fondazione Cariverona e, ora, con il supporto di Banca Popolare, un team multidisciplinare, coordinato da Federico Schena, presidente del collegio didattico di Scienze motorie e composto dai gruppi di ricerca di Michele Tinazzi, responsabile del Centro unico regionale malattia di Parkinson e disordini del movimento e Nicola Smania, docente di Medicina fisica e riabilitazione, lavora con successo al "progetto Parkinson".

La referente del programma, Federica Bombieri, presidentessa di Arpea, spiega: “Il paziente affetto da Parkinson, malattia complessa i cui principali sintomi sono tremore, rigidità, bradicinesia (lentezza dei movimenti), ha difficoltà a svolgere i più elementari gesti, ed è quindi necessario intervenire da subito con una attività motoria specifica. Il trattamento farmacologico da solo non basta: deve essere sostenuto da un adeguato ed efficace  protocollo di attività motoria adattata, finalizzato a recuperare e migliorare l’autonomia personale e ad agire sulla sfera psicologica del paziente”.

A questo scopo, nella palestra di Scienze motorie a Borgo Venezia da tempo va avanti, con importanti risultati, l’esperienza di attività motoria (un’ora di allenamento per due volte la settimana) per i malati di Parkinson. Le ricerche, presentate in numerosi congressi, vede gli specialisti concordi nel ritenere il movimento fondamentale per impedire la degenerazione della malattia.  I pazienti lo richiedono, i neurologi ne parlano e lo prescrivono.

“L’incontro del 29 – continua Bombieri-  oltre a divulgare i risultati ottenuti e parlare dei progetti per l’anno prossimo, si propone di dare utili indicazioni per svolgere adeguatamente attività fisica, perché siamo sempre più consapevoli del risvolto sociale che ha per pazienti e caregiver. A Palazzo Forti, davanti ai nostri utenti e familiari, interverranno Federico Schena, che si soffermerà sui benefici dell’attività motoria svolta in gruppo, con la supervisione di un esperto di scienze motorie, e Adriano Tomba di Fondazione Cattolica che crede molto nel progetto”.

Arpea, associazione di promozione sociale, è nata con l’intenzione di incoraggiare e favorire la pratica di attività motoria adattata in città e provincia. Presieduta da Federica Bombieri, si avvale della collaborazione di donne attivamente impegnate sul territorio veronese e non solo: Elisabetta Bacchi, assegnista di ricerca (vicepresidentessa), Doriana Rudi di Scienze motorie (tesoriera), Giulia Concetti, laureanda in Scienze motorie (segretaria), e di due consigliere Francesca Vitali, docente di Psicologia applicata alle scienze motorie e Valeria Marconi, Pd.D in scienze dell’esercizio fisico e del movimento umano.

Ascolta l'intervista a Federica Bombieri di FuoriAulaNetwork

26.05.2015

Articolo precedente

A Manuela Lorenzato di Scienze motorie va il premio "tesi di laurea Panathlon Area 1"

Articolo successivo

Shoah: quattro generazioni di scrittori a confronto

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione