Univrmagazine
martedì, 13 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Austerity, Solidarity and Supranational Policies in the European Union

6 maggio, palazzo di Scienze Giuridiche

di univr
5 Maggio 2015
in Attualità

Un momento di riflessione sulle prospettive dell’integrazione europea a partire dalle nuove competenze in tema di politica estera e investimenti per discutere, in modo critico, le modalità con cui l’Unione Europea ha affrontato finora la crisi del debito sovrano e della Grecia.

Su queste e altre questioni si confronteranno economisti, ricercatori, imprenditori e giuristi durante l’incontro “Austerity, Solidarity and Supranational Policies in the European Union” che si terrà mercoledì 6 maggio, dalle 14.30 alle 18, nell’ Aula Tantini del palazzo di Scienze giuridiche di via Carlo Montanari, 9,Verona. L’appuntamento è organizzato dall’Ateneo in collaborazione con la Scuola di dottorato in Scienze giuridiche ed economiche, il dipartimento di Scienze economiche e il dipartimento di Scienze giuridiche. Prezioso il contributo di Apindustria Verona, movimento Federalista Europeo e Ordine degli Avvocati di Verona.

“La crisi finanziaria internazionale e la successiva crisi del debito sovrano in Europa – spiega Riccardo Fiorentini, docente di Economia politica dell’università di Verona – hanno evidenziato i limiti dell’attuale struttura istituzionale dell’Unione Europea.  La globalizzazione dell’economia e l’emergere di nuovi attori internazionali come Cina, India, Brasile, rendono sempre meno rilevanti le politiche economiche dei singoli stati europei e sempre più urgenti autentiche politiche comuni sovranazionali che possono esistere solo a livello di Unione Europea. L’integrazione europea ha compiuto sicuramente enormi passi ma resta sbilanciata. L’unione monetaria non è infatti accompagnata da un’autentica unione fiscale e le istituzioni comunitarie presentano ancora un deficit democratico. Durante il convegno ci confronteremo sulla possibilità di cambiare gli attuali indirizzi politici della UE basati sul principio dell’austerità e promuovere, in modo diverso, la solidarietà tra stati e cittadini europei rilanciando il progetto di unione federale delineato dai Padri Fondatori della UE”.

“In una congiuntura difficile come quella attuale – spiega Vincenza Frasca, vicepresidente di Apindustria Verona che interverrà in rappresentanza del mondo imprenditoriale – con il cambio dollaro-euro in diminuzione e l’abbassamento del prezzo del petrolio, la politica monetaria della Comunità Europea da sola non basta a far ripartire l’economia. Una forte spinta alla ripresa può essere garantita solo dalle aziende, cuore pulsante del sistema economico nazionale ed europeo. Farle ripartire significa mettere in atto interventi di tipo politico e di sostegno all’intero sistema diminuendo le tasse, riducendo il costo dell’energia e quello del lavoro. La politica di austerità blocca il mondo produttivo mettendo in atto manovre lineari, non mirate, che non incentivano, ma rallentano la ripresa e lo sviluppo”.

 

Il programma

La prima sessione di incontri inizierà alle 14.45 con gli interventi di Caterina Fratea, assegnista di ricerca all’ateneo veronese in diritto dell’Unione europea, Matteo Ortino, docente di Diritto dell’economia, Sondra Faccio, avvocatessa dello studio legale Roedl & Partner, Stefan Kirchner, docente di Diritti umani fondamentali dell’università di Lapland e Gustavo Prieto, dottorando di ricerca in Diritto dell’economia, che interverranno sui Current legal developments on the new Eu economic competencies.

Alle 16.30 si terrà, invece, la sessione “Sovereign debt crisis, austeruty and solidarity” con l’intervento di Fiorentini e Zoltan Pogatza, docente di Economia all’università dell’Ungheria occidentale.

Il convegno è organizzato in occasione  della pubblicazione del volume “The European Union and Supranational Political Economy” edito da Rutledge, 2015, curato da Riccardo Fiorentini e Guido Montani.

Per iscrizioni e informazioni: giulia.vernizzi@univr.it

5/05/2015

rd

Articolo precedente

Collaborazione e opportunità

Articolo successivo

DNA Field Lab

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

di Margherita Centri
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025

Ultimi articoli

Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione