Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Research days 2015

Il 15 e 16 aprile, porte aperte dei Dipartimenti di Biotecnologie e Informatica

di univr
15 Aprile 2015
in Attualità

Porte aperte ai dipartimenti di Biotecnologie ed Informatica dell’università di Verona con l’iniziativa ai Research days in programma rispettivamente il 15 e 16 Aprile, nell’aula Tessari di  Cà Vignal 2. Gli eventi sono realizzati grazie alla sinergia tra i due dipartimenti afferenti alla macro area Scienze e Ingegneria. Saranno due giorni di appuntamenti dedicati a futuri studenti, studenti e ricercatori che potranno scoprire, attraverso le voci dei protagonisti, il cuore pulsante della ricerca svolta nei dipartimenti, i progetti di ricerca attivi, le connessioni temi di ricerca-territorio, i prodotti innovativi in sviluppo, le opportunità di tesi, di dottorato, e di ricerca internazionale che si profilano nei diversi gruppi di ricerca. Una forma alternativa di orientamento che promuove tra le potenziali matricole e i futuri iscritti la didattica ponendo un accento particolare sulla ricerca.

Il 15 aprile è dedicato al dipartimento di Biotecnologie. In apertura della giornata, i presidenti dei corsi di studio introdurranno brevemente i percorsi magistrali offerti dal Dipartimento. In seguito, si entra nel vivo della presentazione della ricerca, con una sequenza d’interventi di ricercatori e docenti, finalizzati a descrivere sinteticamente le tematiche di ricerca dei gruppi di ricerca operanti all'interno del dipartimento di Biotecnologie affiancata ad una sessione di poster. 

I temi trattati si suddividono in: ricerca in ambito vegetale e microbiologico, con interventi sui diversi aspetti delle biotecnologie vegetali, dallo sviluppo di energia e biocombustibili verdi, alla bio e fito-remediation, alla genetica vegetale applicata all’uso di piante di importanza strategica agroalimentare, come la vite, o genetica per sviluppare piante-reattori o per sviluppare in esse risposte ai patogeni. Nella ricerca di tipo ambientale si parlerà di bio/reattori per la conversione di scarti per una biotecnologia green. Tematiche chimiche comprenderanno nano/biomateriali e loro impiego in ambito sensoristico/diagnostico. In ambito analitico saranno illustrati approcci d’indagine di proteomica e metabolomica. I gruppi impegnati in ricerca su proteine presenteranno le proteine ingegnerizzate e proteine antitumorali, nonché le potenzialità dell’indagine NMR di proteine. Infine, saranno illustrate le tematiche alimentari con la ricerca su alimenti ed allergie, controllo qualità nella filiera alimentare, proprietà organolettiche degli alimenti, ma anche sulle potenzialità dei microrganismi nella produzione alimentare, dai probiotici al vino.

Un momento di divulgazione scientifica volto a far conoscere ai partecipanti come si svolge l’attività quotidiana di docenti e ricercatori dei Dipartimenti di Biotecnologie e Informatica. “Il research day del dipartimento di Biotecnologie – spiega Giovanni Vallini, direttore del dipartimento di Biotecnologie – nasce per fornire agli studenti un quadro delle attività di ricerca condotte nei singoli laboratori al fine di dare loro la possibilità di scegliere anche il percorso di tesi da fare alla fine del loro iter formativo. La giornata sarà focalizzata sulle presentazioni dei ricercatori, 10 minuti per far conoscere quali sono i temi trattati nei singoli laboratori, usando un approccio divulgativo attraverso il quale gli studenti potranno interagire con i ricercatori”.

Giovedì 16 spazio, invece, al dipartimento di Informatica che, per il primo anno, partecipa a questo evento dedicato ai ragazzi e realizzato grazie alla forte sinergia con il dipartimento di Biotecnologie. “Obiettivo di questa giornata – spiega il direttore Franco Fummi – è quello di mostrare ai futuri iscritti delle lauree magistrali le nostre eccellenze nell’ambito della ricerca e di spiegare le relazioni che intercorrono tra ricerca e corsi teorici. L’appuntamento alla scoperta del nostro dipartimento permetterà loro di capire quali sono le opportunità di collaborazione attraverso stage, tesi e laboratori, con i gruppi di ricerca e le aziende che collaborano sia con il dipartimento sia attraverso Computer science park, il parco ”.

Il dipartimento promuove, infatti, numerose attività didattiche e di ricerca basate su diverse competenze che spaziano dalla matematica alla fisica attraverso l'informatica vista come scienze e come ingegneria. All’interno del dipartimento, le aree di ricerca attiva sono la matematica discreta e applicata, l'informatica teorica, i sistemi intelligenti, i sistemi informativi, l'ingegneria del software e la sicurezza, l'informatica applicata, i sistemi ciberfisici e la fisica applicata e della materia. A partire da queste competenze, l’area di informatica ha rivolto un’attenzione sempre maggiore  alla produzione scientifica, con 2000 pubblicazioni internazionali nell'ultimo settennio, alla partecipazione a progetti finanziati da enti internazionali e nazionali, con 26 progetti per 7,7 milioni di euro, e  all'attività di collaborazione con le imprese mediante ricerca applicata a forte ricaduta tecnologica, 5 le aziende spin-off, 10 brevetti, 253 progetti per 4,8 milioni di euro. Alla giornata parteciperanno, inoltre, otto aziende esterne NIDEK Technologies, Expert System, IBM, SocialMeter by Maxfone, MIOS Elettronica, E-TIME, LIBON, URBANGAP. Assieme a loro i ricercatori di AltairMed, Julia s.r.l., BBZ, D-Nest Web srl, 3Dflow, eVS, EDALab, le sette aziende ospitate all'interno del Computer Science Park dell’ateneo. Un’occasione ideale per mostrare agli studenti reali opportunità di sbocco professionale.

“Obiettivo di questa giornata – spiega Franco Fummi, direttore del dipartimento di Informatica – è quello di mostrare, ai futuri iscritti delle lauree magistrali, le nostre eccellenze nell’ambito della ricerca e di spiegare le relazioni che intercorrono tra ricerca e corsi teorici. L’appuntamento alla scoperta del dipartimento di Informatica permetterà ai ragazzi di capire quali sono le opportunità di collaborazione attraverso stage, tesi e laboratori, con i gruppi di ricerca e le aziende che collaborano sia con il dipartimento sia attraverso Computer Science Park”.

14.04.2015

rd

Articolo precedente

Il turismo accessibile

Articolo successivo

Intitolazione sala a Alessandro Zanella

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione