Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Offerta formativa del nuovo anno accademico

Tra novità, servizi di orientamento e attività per inserirsi con successo nel mondo del lavoro

di univr
31 Marzo 2015
in Attualità

Ricerca di qualità, servizi a misura di studente e una didattica pensata per formare i professionisti del futuro in grado di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo e internazionale. Sono queste le linee sulle quali si fonda anche per il prossimo anno accademico l’offerta formativa dell’università di Verona. Per il 2015/2016 si riconferma la scelta strategica di rendere l’ateneo sempre più internazionale. Oltre a due nuovi corsi di laurea magistrale completamente in inglese, la vera novità di quest’anno riguarda l’introduzione del cinese come nuova lingua di studio per la laurea triennale in “Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale”. Le novità sono state presentate in conferenza stampa da Alessandra Tomaselli delegata del rettore alla Didattica, Giorgio Gosetti, delegato al Diritto allo studio e alle politiche per gli studenti e Tommaso Dalla Massara, delegato all’Orientamento e alle strategie occupazionali.

 

L’offerta formativa dell’anno accademico 2015/2016

Sono 62 i corsi di studio che compongono la nuova offerta formativa. Riconfermati tutti quelli dello scorso anno mentre salgono a 5 i corsi di laurea magistrale proposti completamente in lingua straniera. A quelli dell’anno scorso in “Economics” e “Mathematics” in inglese e “Linguistics” in inglese, francese, tedesco e spagnolo, a partire dal prossimo anno si aggiungono anche quelli in “International economics and business management” con sede a Vicenza e in “Molecular and medical biotechnology” nell’ambito di biotecnologie. Dal 2015/2016, inoltre, gli studenti che seguiranno il curriculum internazionale di “Tradizione e interpretazione dei testi letterari” frequenteranno i corsi del secondo anno ad Ausgburg, grazie a una nuova collaborazione siglata con l’università tedesca che prevede uno scambio di studenti tra le due città. Al termine del percorso lo studente otterrà un titolo italiano dell’università di Verona e un altro equipollente dell’università di Augsburg.

Ma l’università di Verona non guarda solo all’Occidente. Dal prossimo anno sarà, infatti, introdotto il cinese come nuova lingua di studio per gli iscritti in “Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale”, uno dei corsi di laurea triennale  più gettonati  tra le nuove matricole già da qualche anno. A Verona gli studenti possono inoltre frequentare corsi specifici per apprendere e perfezionare lingue tradizionali come inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo e più specifiche come il catalano e il portoghese-brasiliano. Tutto questo permetterà ai giovani che sceglieranno l’ateneo di Verona di poter competere con i colleghi di tutto il mondo con forti e solide basi culturali e professionali.

 

Apertura iscrizioni e numero chiuso

Oltre ai corsi di area medica per cui è previsto il numero chiuso a livello ministeriale, già da qualche anno Verona ha scelto di limitare le iscrizioni per alcuni corsi, come nel caso di quelli in area economica e motoria e i corsi in “Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale”, “Biotecnologie, “Scienze e tecnologie viticole ed enologiche”, “Scienze del servizio sociale”, “Scienze dell’educazione”, “Scienze della formazione nelle organizzazioni”. Una scelta maturata per offrire agli studenti una didattica di qualità garantita nel rispetto dei requisiti strutturali e di docenza.

In particolare c’è tempo fino al 15 aprile per iscriversi al test primaverile di ammissione ai corsi di laurea in Economia aziendale e in Economia e commercio, nelle sedi didattiche di Verona e Vicenza. Il test si terrà il 24 aprile, alle 16, giorno in cui sarà assegnato il 60% dei posti disponibili. Il test per la sessione estiva si terrà il 25 agosto alle 10.30. I posti complessivamente a disposizione saranno 866. Per tutti gli altri corsi ad accesso programmato i test di ammissione si terranno tra settembre e ottobre.

 

I servizi per scegliere il corso giusto

Sono numerose le attività proposte dall’ufficio orientamento di ateneo per far conoscere ai giovani l’offerta formativa dell’ateneo scaligero. Oltre alla partecipazione a fiere e saloni in molte città d’Italia, due volte l’anno viene proposta la “Open week”, un’intera settimana in cui l’ateneo apre le porte ai futuri studenti. Nell’edizione di febbraio sono oltre 3.000 le persone che hanno partecipato ed già è stata fissata l'edizione estiva che si terrà dal 13 al 17 luglio.

Un altro servizio molto apprezzato, soprattutto per il forte legame con il territorio, è “Tandem”, un progetto proposto dal 2001 che permette agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori di frequentare corsi tenuti da docenti universitari all’interno delle strutture dell’ateneo. Tutti i corsi proposti, che si svolgono generalmente da gennaio a maggio e in orario pomeridiano, prevedono una serie di lezioni al termine delle quali chi ha frequentato almeno il 75% delle ore previste è ammesso a sostenere l’esame finale. Con il superamento dell'esame lo studente consegue crediti formativi universitari che gli saranno riconosciuti automaticamente al momento dell’iscrizione a un corso di studi dell’università. Il successo di questa iniziativa è confermato dai numeri: quest’anno le iscrizioni sono state 3.734 provenienti da 54 scuole.

 

Il collegamento con il mondo del lavoro

L’ateneo sprona gli studenti fin dall’inizio del percorso universitario a una conoscenza e a un confronto diretto con il mondo del lavoro, da realizzare principalmente tramite lo stage, strumento di alternanza tra studio e lavoro, con l’obiettivo di coniugare la formazione teorica con le competenze, sia di tipo tecnico professionale sia di tipo trasversale, che si sviluppano soltanto con l’esperienza nel contesto di lavoro. Nel 2014 l’ateneo di Verona ha attivato circa 6.000 tirocini con oltre 10.000 aziende accreditate.

Da luglio 2014, grazie alla partnership tra l’ufficio orientamento al lavoro e Progetto di Vita Cattolica per i giovani è stato avviato un servizio di orientamento al lavoro specialistico, a favore di studenti e laureati, articolato in colloqui individuali e in percorsi di orientamento di gruppo. Circa 1.000 studenti hanno usufruito in questi mesi di un servizio gratuito di consulenza personalizzato svolto da esperti di orientamento. I colloqui individuali si realizzano su richiesta di studenti e di laureati di qualsiasi corso di studi, su prenotazione, sia nella sede dell’ufficio orientamento al lavoro in via Campofiore 19b, sia nella sede di Progetto di Vita Cattolica per i Giovani in corso Porta Nuova 11b.

Durante l’anno vengono, inoltre,organizzati incontri con professionisti del mondo del lavoro e con aziende interessate a conoscere studenti e neolaureati perché impegnate in attività di recruiting.

Ascolta l’intervista realizzata dalla redazione di Fuori Aula Network

31.03.2015 aggiornato al 18.05.2015

Sara Mauroner

Articolo precedente

La Ong “ProgettoMondo Mlal” presenta le sue proposte

Articolo successivo

Indovina chi viene a cena?

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione