Univrmagazine
lunedì, 7 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luca Mori, Olivia Guaraldo, Carolina Sofia Toldo, Pietro Bertaiola e Massimo Prearo

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Luca Mori, Olivia Guaraldo, Carolina Sofia Toldo, Pietro Bertaiola e Massimo Prearo

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luca Mori, Olivia Guaraldo, Carolina Sofia Toldo, Pietro Bertaiola e Massimo Prearo

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sn. Luca Mori, Olivia Guaraldo, Carolina Sofia Toldo, Pietro Bertaiola e Massimo Prearo

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Diritti dei bambini, Scienze giuridiche scelto dal centro internazionale “Hope for children”

Il dipartimento ha vinto la "Chair of the Uncrc Policy" in occasione del 25simo anniversario dell'adozione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo

di univr
15 Gennaio 2015
in Attualità

Scienze giuridiche in prima linea nel campo dei diritti dei bambini. Il dipartimento dell’ateneo scaligero ha infatti vinto la "Chair of the Uncrc Policy", bandita dal Centro “Hope For Children’" in occasione del 25simo anniversario dell'adozione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, al fine di avvicinare le tematiche dei diritti dell'infanzia al mondo accademico. Un risultato prestigioso per il dipartimento che, oltre a offrire visibilità internazionale, consentirà di promuovere le attività di progettazione e di ricerca, mettendosi anche in rete con operatori, centri di ricerca e agenzie internazionali che operano assiduamente sulle questioni dei diritti dell'infanzia. “È un’iniziativa che si inserisce in uno dei più vitali e interessanti filoni della nostra ricerca di dipartimento, quella che si occupa di diritti delle persone e, in particolare, dei diritti dei minori – spiega la direttrice Donata Gottardi – Ci auguriamo che contribuisca a creare una rete forte, di sviluppo di questa tematica, che arrivi a coinvolgere gli studenti del nostro ateneo, creando le condizioni per una società più giusta”.

L'Uncrc Policy Center "Hope for Children" è una istituzione umanitaria e indipendente con sede a Nicosia (Cipro), e con altre sedi in India e Ungheria; è fondata su standard e sui principi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo del 1989 e sui criteri aderenti al diritto dell'Unione europea. Il centro svolge attività e  politiche umanitarie e di sviluppo rilevanti per la difesa e la promozione dei diritti dei bambini, attraverso la ricerca, la progettazione e la realizzazione di programmi e servizi di consulenza offerti agli stati e alle organizzazioni internazionali. Gli obiettivi della Chair sono principalmente divulgativi, di promozione di attività didattica e di ricerca, al fine di aumentare la consapevolezza delle tematiche e dei problemi attinenti ai diritti dei bambini, dei giovani e delle loro famiglie e di influenzare i responsabili politici a livello nazionale ed europeo; di migliorare le competenze e le conoscenze di base degli operatori interessati e lo sviluppo e l'erogazione di servizi riguardanti la protezione e il benessere dei bambini e dei giovani.

Il dipartimento di Scienze Giuridiche di ateneo è stato scelto per le proprie competenze e per l’eccellenza dell’attività di ricerca e di didattica, istituzionale e post lauream, per il patrimonio culturale come la biblioteca, il centro di documentazione europea e per le numerose attività internazionali e sul territorio nazionale. Sono stati inoltre valutati i profili allegati alla domanda di Donata Gottardi, direttrice del dipartimento e ordinaria di diritto del lavoro, di Maria Caterina Baruffi, vicaria del dipartimento, coordinatrice del dottorato di ricerca e del centro di documentazione europea e ordinaria di diritto internazionale e di Alessandra Cordiano associata di diritto privato specializzata in diritti della persone e della famiglia.

Le attività riguarderanno la diffusione delle tematiche sui diritti dei bambini all'interno della comunità accademica di carattere didattico, divulgativo e di ricerca, nonché mediante l’attivazione e la fornitura di servizi per la comunità; l’offerta di insegnamenti e di attività didattica seminariale, anche post lauream, che abbiano come tematiche i diritti dei bambini; la formazione di professionisti e volontari attraverso l’organizzazione di un corso internazionale interdisciplinare bi-annuale sui diritti dei bambini; la promozione di programmi ricerca sui temi dei diritti dei bambini, su questioni teoriche in particolare sul rafforzamento reciproco e l'arricchimento dei diritti dei bambini e il quadro generale dei diritti umani, e sui diritti economici, sociali e culturali dei bambini. Per tutte queste attività il dipartimento potrà fregiarsi del logo della Chair.

English version

15/01/2015

sm

Articolo precedente

Disponibile la versione in inglese del video di ateneo

Articolo successivo

Isef & Scienze Motorie @ Verona

Ti potrebbe piacere anche

Da sn. Luca Mori, Olivia Guaraldo, Carolina Sofia Toldo, Pietro Bertaiola e Massimo Prearo
Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

di Margherita Centri
7 Luglio 2025
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sn. Luca Mori, Olivia Guaraldo, Carolina Sofia Toldo, Pietro Bertaiola e Massimo Prearo
Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

7 Luglio 2025
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione