Univrmagazine
giovedì, 18 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La digital art di Matthew Watkins in Meneghetti

L'editoriale di Fabrizio Bertoli, direttore della biblioteca di ateneo

di univr
16 Ottobre 2014
in Attualità

Ci troviamo in questa sede per un’occasione davvero speciale: l’inaugurazione dell’esposizione permanente presso la nostra Biblioteca delle opere di Matthew Watkins, che abbiamo il piacere di avere qui con noi oggi.

L’artista, di origini inglesi, ma cresciuto a Toronto e attualmente stabilitosi in Italia,fa dell’arte e della tecnologia il centro dei suoi interessi, ed è considerato uno dei massimi esponenti della Mobile digital art, arte che si crea col tocco delle dita utilizzando strumentazioni elettroniche quali Iphone e Ipad, quasi riprendendo con le tecniche più moderne quell’antica attività espressa dall’uomo sulle pareti delle caverne.

La sua arte, dematerializzata, incontenibile, digitale, dalle minuscole dimensioni di un Iphone o un Ipad può espandersi in grandi formati, come si può vedere anche in Meneghetti. Secondo l’artista, le opere che crea sono “un supporto virtuale sempre alla ricerca di un nuovo contenitore”: ci piace pensare che anche qui abbiano trovato un proprio spazio fisico, permanente ma non esclusivo, pronte a trovare significati nuovi in nuovi e diversi contesti. Così, queste opere, stampate e già esposte a cura di Maria Fiorenza Coppari in occasione dell’edizione 2013 di Infinitamente, escono ora a nuova pubblica vita quotidiana.

Appena ricevuta la proposta e visionato il catalogo, l’entusiasmo è stato tale e tanto da non volerci rinunciare per alcun motivo: e ora abbiamo questa bella raccolta permanente, in cui i soggettidipinti sono spesso pervasi da un tocco di consapevole ironia. 

Desidero ringraziare, perciò, tutti coloro che hanno reso possibile mostrare questo aspetto bello e insolito per una Biblioteca: in primis l’autore, che ha dato gentilmente il permesso per la loro esposizione in Biblioteca Meneghetti, l’Ufficio comunicazione dell’Università di Verona da cui è partita la proposta (nella persona della Responsabile, Tiziana Cavallo e di Giovanni Cerutti), Sara Scalia, della Direzione tecnica, per il supporto costante all’organizzazione degli spazi e dei lavori, e tutto il Gruppo di lavoro della Biblioteca Meneghetti (Lucia Convertino, Margherita Bertucco, Elisabetta Guerra, Alessandra Ligugnana, Maria Lionetti, Valentina Luccioli).

La nostra biblioteca, oltre a curare le specifiche attività a supporto di didattica e ricerca, cerca di promuovere la vitalità dei fermenti delle idee e dell’impegno sociale, anche attraverso altre iniziative culturali: nel corso degli anni, infatti, abbiamo ospitato vari incontri e esposizioni temporanee soprattutto su temi medico-umanitari, in collaborazione con Emergency, Medici senza Frontiere, Medici per la pace, Amnesty International, e cicli tematici di film su aspetti che riguardano soprattutto la connessione tra società, medicina e scienza.

Un’ultima parola sui servizi che la Biblioteca Meneghetti mette a disposizione non solo della comunità istituzionale (studenti, docenti, personale dell’Ateneo), ma anche della cittadinanza. Innanzi tutto, credo sia importante ricordare che l’Università di Verona è stata tra le prime in Italia ad aprire le sue biblioteche (soprattutto quelle centrali) alla cittadinanza tutta, nella consapevolezza che l’Università non è una istituzione a parte, ma  è parte (e quindi anche a servizio) della società che la esprime.

Oltre all’offerta dei tradizionali servizi bibliografici, la biblioteca ha una recente novità: è di pochi giorni il rilascio di una App della Biblioteca Meneghetti per smartphone (Iphone  e Android), liberamente scaricabile dall'App Store Apple oppure da Google Play Store, sviluppata dal collega informatico della Biblioteca, Roberto Pasini, con la collaborazione di alcune bibliotecarie e alcuni bibliotecari, che hanno messo disposizione competenze, saperi, professionalità per la realizzazione di uno strumento di facile utilizzo per utenti oramai cittadini digitali.

La App rende accessibili, oltre ai servizi di ricerca bibliografica relativi all’intero Sistema Bibliotecario di Ateneo, anche gli specifici servizi on-line della Biblioteca Meneghetti, peraltro già attivabili dal sito web della Biblioteca stessa (Giralibro, Servizi interbibliotecari, Richiesta badge aula studio, Ricerche bibliografiche, Iscrizione corsi all’utenza, Proposta acquisto libri, Iscrizione alla newsletter). La nostra intenzione è, naturalmente, che il progetto si allarghi a tutte le biblioteche dell’intero sistema.

Fabrizio Bertoli

16.10.2014

Articolo precedente

Elezioni studentesche

Articolo successivo

In biblioteca Meneghetti installazione permanente delle opere di Watkins

Ti potrebbe piacere anche

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

di Matteo Caleffa
17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025

Ultimi articoli

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione