Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Anna Cappellotto #nelcuoredellaricerca

Il 5x1000 dell'unive​rsità di Verona per la ricerca

di univr
13 Maggio 2014
in Attualità

Può descrivere in sintesi il cuore del suo progetto di ricerca?

Dopo la laurea specialistica in lingue all'Università di Verona ho seguito un corso di dottorato a Ca'Foscari, specializzandomi in Letteratura tedesca contemporanea. Il ritorno a Verona mi ha offerto la possibilità di ampliare i miei orizzonti di ricerca: ora mi occupo di letteratura tedesca medievale, e in particolare della traduzione vernacolare di autori classici. Sto studiando alcuni frammenti manoscritti che conservano parte della più antica traduzione tedesca delle Metamorfosi di Ovidio a noi nota. Inoltre, sto cercando di coniugare l'analisi filologica tradizionale con i nuovi mezzi messi a disposizione dalle digital humanities, l'informatica umanistica, per creare un'edizione digitale basata sugli standard proposti dalla Tei, text encoding initiative. Tei è un consorzio internazionale e multidisciplinare che si occupa di uniformare le modalità di diffusione di testi in formato digitale, e che ha uno speciale gruppo di interesse dedicato ai manoscritti.

 

Può raccontare la sua esperienza di vita e di ricerca all’estero?

In passato avevo trascorso diversi periodi all'estero, per lo più in Germania, a partire dal mio soggiorno Erasmus che ormai risale a dieci anni fa. Questa volta ho scelto di svolgere il mio progetto di ricerca al King's College London per diversi motivi: innanzitutto l'istituzione che mi ha invitata vanta uno dei dipartimenti di Digital Humanities più famosi al mondo, composto da un gruppo di ricerca fortemente internazionale e interdisciplinare. Il professore che coordina il dottorato in digital humanities e che mi ha invitata, Willard McCarty, a cui da poco è stato conferito il premio Busa per le sue ricerche nell'informatica umanistica, ha lavorato per diversi anni a un progetto digitale sullo stesso argomento della mia dissertazione. Per questo è stato l'interlocutore l'ideale.

 

Quali opportunità le ha offerto?

La borsa CooperInt concede ai dottorandi, soprattutto a quelli che non godono di una borsa di studio, di poter fare ricerca a tempo pieno. Sono entrata in contatto con un'istituzione importante, con standard formativi che puntano sulla collaborazione internazionale e interdisciplinare, dove studiosi nell'ambito delle humanities lavorano a fianco di esperti di It, in un continuo dialogo e scambio di saperi incredibilmente democratico. Fondamentale è stato per me osservare l'oggetto della mia ricerca da questa nuova prospettiva. Sono appena tornata da Londra, dove la stessa istituzione che mi ha ospitato l'anno scorso mi ha offerto una borsa di studio per seguire un corso di perfezionamento al King's College e alla Cambridge University. Ora rispondo alle vostre domande in volo verso gli Stati Uniti, dove dopodomani presenterò i primi risultati delle mie ricerche al congresso internazionale di studi medievali che si terrà alla Western Michigan University.

 

Perché secondo lei è importante che i nostri ricercatori facciano esperienza in altre realtà straniere?

Perché è fondamentale osservare come lavorano le università negli altri paesi europei ed extra-europei, per vedere ciò che si può potenziare o migliorare nelle nostre università, per acquisire nuove metodologie e conoscenze da riportare nei nostri atenei e da mettere a disposizione degli altri. È importante per creare una rete internazionale che permetta un maggiore scambio di saperi, per aggiornarsi e far si che le nostre università possano ampliare la loro offerta formativa e competere con gli altri atenei.

 

Quale messaggio vuole mandare alla comunità affinché sostenga la ricerca dell’Università di Verona attraverso il 5 per mille?

Il 5 per mille consente all'università di Verona di formare i propri ricercatori in ambienti internazionali e conseguentemente di far si che l'università italiana possa continuare ad essere competitiva. Finanziare la ricerca in Italia permette ai ricercatori di lavorare per il proprio paese e di importare il sapere acquisito all'estero durante questi soggiorni. Mi preme ribadire anche che il Cooperint dà la possibilità ai dottorandi senza borsa di studio di avere un finanziamento e di fare ricerca a tempo pieno.

13.05.2014

Articolo precedente

Neliana Rodean #nelcuoredellaricerca

Articolo successivo

Gabriela Nodari #nelcuoredellaricerca

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione