Univrmagazine
sabato, 14 Giugno 2025
verona
  • Attualità

    Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

    da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio

    Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

    Massimo Natale e Maurizio Cucchi

    Notti di poesia al Veronetta Contemporanea Festival

    Torna Cinemateneo, due serate con Bertolucci e Kubrick

  • Ricerca

    Domenico Girelli eletto prossimo presidente della Società scientifica internazionale per lo studio del ferro in biologia e medicina

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

    Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

    Premio Neuroimmunologia Aini 2025

    A Verona un nuovo patto per il Terzo Settore

    Da sinistra: Cristian Andres Carmona-Carmona, Rossella Franchini, Alejandro Giorgetti, Patricia M.-J. Lievens, Rui P. Ribeiro, Mariarita Bertoldi, Giovanni Bisello, Massimiliano Perduca, Roberta Galavotti e Gianluigi Lunardi

    Quando il gene editing illumina le malattie rare

  • Verona città universitaria
    Veronetta dall'alto

    Veranotte accende Veronetta, il quartiere si fa palcoscenico

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Nella foto: Olivia Guaraldo, Luigina Mortari, Matteo Nicolini, Cecilia Pedrazza Gorlero, Roberta Silva, Giuseppe Caruso, Daniele Venturini

    “So.Di.Re. Legalità”: un ponte educativo tra scuola e università per coltivare cittadinanza e responsabilità

    Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente

    Torna Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

    da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio

    Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

    Massimo Natale e Maurizio Cucchi

    Notti di poesia al Veronetta Contemporanea Festival

    Torna Cinemateneo, due serate con Bertolucci e Kubrick

  • Ricerca

    Domenico Girelli eletto prossimo presidente della Società scientifica internazionale per lo studio del ferro in biologia e medicina

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

    Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

    Premio Neuroimmunologia Aini 2025

    A Verona un nuovo patto per il Terzo Settore

    Da sinistra: Cristian Andres Carmona-Carmona, Rossella Franchini, Alejandro Giorgetti, Patricia M.-J. Lievens, Rui P. Ribeiro, Mariarita Bertoldi, Giovanni Bisello, Massimiliano Perduca, Roberta Galavotti e Gianluigi Lunardi

    Quando il gene editing illumina le malattie rare

  • Verona città universitaria
    Veronetta dall'alto

    Veranotte accende Veronetta, il quartiere si fa palcoscenico

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Nella foto: Olivia Guaraldo, Luigina Mortari, Matteo Nicolini, Cecilia Pedrazza Gorlero, Roberta Silva, Giuseppe Caruso, Daniele Venturini

    “So.Di.Re. Legalità”: un ponte educativo tra scuola e università per coltivare cittadinanza e responsabilità

    Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente

    Torna Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Gabriela Nodari #nelcuoredellaricerca

Il 5x1000 dell’università di Verona per la ricerca

di univr
13 Maggio 2014
in Attualità

Può descrivere in sintesi il suo progetto di ricerca?

La mia ricerca di dottorato si svolge nell'area della macroeconomia applicata. Il progetto che ho sviluppato, assieme al professor Efrem Castelnuovo, professore Giovanni Caggiano e Valentina Colombo, durante la mia permanenza alla University of New South Wales, consiste nella valutazione empirica degli effetti di una politica fiscale espansiva. La crisi economica e finanziaria del 2007-08 ha provocato una riduzione di dimensioni eccezionali nella domanda aggregata, alla quale molti governi hanno reagito aumentando la spesa pubblica. Da un punto di vista teorico, tuttavia, non c'è consenso sui benefici che una manovra economica di questo tipo può apportare al sistema economico. Da un lato, un aumento della spesa pubblica aumenta il reddito disponibile attraverso il cosiddetto "moltiplicatore fiscale". Dall'altro, tale manovra può causare una diminuzione di investimenti e consumi privati, dovuta a un aumento del tasso di interesse e al fatto che gli individui prevedono di pagare in futuro per ogni aumento di spesa pubblica. Il nostro studio dimostra che, quando il sistema economico si trova in profonda recessione, l'attuazione di politiche fiscali espansive è particolarmente desiderabile e benefica, in quanto in grado di aumentare il reddito aggregato e stabilizzare l'economia.   

 

Può raccontare la sua esperienza di vita e di ricerca all’estero?

Studiare all'estero è stato il mio sogno fin dal primo anno dell'università e credo lo sia per molti altri studenti italiani. La mia esperienza in Australia è stata emozionante in quanto mi ha permesso di cambiare prospettiva sia accademica che personale, incontrando persone di tutto il mondo e stabilendo contatti interculturali che mi hanno aiutata a crescere come persona. Durante il soggiorno ho vissuto all'interno del campus universitario, dove ogni mattina incrociavo persone sempre disposte a regalarmi un sorriso. Ho anche conosciuto parecchi italiani emigrati a Sydney che mi hanno fatta sentire meno lontana da casa. Una cosa però la devo dire: non c'è di meglio al mondo della cucina italiana.

 

Quali opportunità le ha offerto questa esperienza?

L'esperienza alla University of New South Wales mi ha permesso di sviluppare il progetto di ricerca sotto la co-supervisione del professor James Morley, un macroeconomista esperto di modelli non-lineari. Sotto l'eccezionale guida del mio supervisore, il professor Efrem Casltenuovo, e del professor James Morley, ho portato a termine il secondo capitolo della mia tesi e ho avuto la possibilità di approfondire molte conoscenze teoriche relative alla metodologia econometrica utilizzata nello studio. Inoltre, ho potuto partecipare a varie conferenze, incontrando molti professori e ricercatori che hanno contribuito allo sviluppo del progetto con commenti e critiche costruttive. Infine, il periodo all'estero mi ha permesso di migliorare notevolmente le mie competenze linguistiche relative all'inglese.

 

Perché secondo lei è importante che i nostri ricercatori facciano esperienza in altre realtà straniere?

L'esperienza di ricerca all'estero contribuisce in modo essenziale alla capacità di innovare, permette di acquisire nuove competenze ed arricchire il proprio curriculum. Inoltre, il contatto con ricercatori di tutto il mondo e la partecipazione a conferenze internazionali consentono ai ricercatori italiani di tenersi aggiornati, di considerare un panorama di portata internazionale nello sviluppo dei loro progetti, e infine di trasmettere tutto questo know-how al contesto italiano.

 

Quale messaggio vuole mandare alla comunità affinché sostenga la ricerca dell’università di Verona attraverso il 5 per mille?

Cari italiani, il 5×1000 ha l’obiettivo di sostenere le organizzazioni senza scopo di lucro a finalità sociale. È una scelta volontaria, non costa nulla. I proventi del 5×1000 sono destinati alla ricerca. Se pensate al fatto che spesso i ricercatori universitari sono al tempo stesso i docenti che i giovani italiani incontrano quando vanno a lezione, sarete d'accordo che destinare il 5×1000 all'Università di Verona significa investire sul futuro dell'Italia.

13.05.2014

Articolo precedente

Anna Cappellotto #nelcuoredellaricerca

Articolo successivo

Marco Dauriz #nelcuoredellaricerca

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

di Elisa Innocenti
13 Giugno 2025
Ricerca e innovazione

Domenico Girelli eletto prossimo presidente della Società scientifica internazionale per lo studio del ferro in biologia e medicina

di Elisa Innocenti
13 Giugno 2025
da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio
Attualità

Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

di Michele D'Andretta
11 Giugno 2025
Massimo Natale e Maurizio Cucchi
Attualità

Notti di poesia al Veronetta Contemporanea Festival

di Margherita Centri
11 Giugno 2025
Attualità

Torna Cinemateneo, due serate con Bertolucci e Kubrick

di Elisa Innocenti
11 Giugno 2025

Ultimi articoli

Attualità

Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

13 Giugno 2025
Ricerca e innovazione

Domenico Girelli eletto prossimo presidente della Società scientifica internazionale per lo studio del ferro in biologia e medicina

13 Giugno 2025
da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio
Attualità

Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

11 Giugno 2025
Massimo Natale e Maurizio Cucchi
Attualità

Notti di poesia al Veronetta Contemporanea Festival

11 Giugno 2025
Attualità

Torna Cinemateneo, due serate con Bertolucci e Kubrick

11 Giugno 2025
Attualità

Studiare in carcere, a Montorio il primo orientamento universitario per detenuti

11 Giugno 2025
Veronetta dall'alto
Verona città universitaria

Veranotte accende Veronetta, il quartiere si fa palcoscenico

11 Giugno 2025
in foto al centro: da destra il rettore Nocini e il presidente Esu Valente con le autorità intervenute al sopralluogo
Attualità

Sopralluogo al cantiere del nuovo studentato Esu

10 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione