Univrmagazine
domenica, 19 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Testi antichi nel contesto digitale. Jerome McGann ospite in ateneo

Giovedì 10 aprile il dipartimento di Filologia, Linguistica e Letteratura ospiterà il grande esperto di studi testuali d'Oltreoceano

di univr
7 Aprile 2014
in Attualità

Tanto nella digitalizzazione delle testimonianze quanto nella resa della pluralità dei testi, il supporto elettronico ha moltiplicato le possibilità dell’edizione critica, ma allo stesso tempo ne ha modificato le modalità di allestimento e di utilizzo. Di questo si discuterà giovedì 10 aprile nella sala del Museo di Storia Naturale, nell’ambito dell’incontro “Filologia e ordinatori: l’edizione di testi antichi nel contesto digitale”. Protagonista indiscusso Jerome McGann, noto filologo testuale e docente della University of Virginia. Dopo i saluti iniziali di Guglielmo Bottari, direttore del dipartimento di Letteratura, Filologia e Linguistica, previsti per le 14.30, alle 15 seguirà la lectio magistralis del professor McGann. L’evento, in collaborazione con il Textual Studies Program dell’università di Washington, Seattle, è stato organizzato da Anna Maria Babbi, ordinario di filologia e linguistica romanza dell’università di Verona, Raimonda Modiano della University of Washington, e Michelangelo Zaccarello, docente di filologia della letteratura italiana dell’ateneo scaligero.

Con la testimonianza di uno dei massimi esperti in materia, Jerome McGann,l’appuntamento“Filologia e ordinatori: l’edizione di testi antichi nel contesto digitale”si propone di fare il punto su esperienze di lavoro diverse su testi antichi e contemporanei, avviate in Europa e Stati Uniti, ma con il comune denominatore dell’applicazione di nuove tecnologie ai problemi, tutt’altro che nuovi, dell’edizione di testi antichi. Dopo l’intervento del professor McGann, alle 15.45 è previsto un breve dibattito, al termine del quale seguirà la tavola rotonda “Nuovi strumenti e vecchie sfide: l’edizione di testi antichi oggi” a cui parteciperanno Antonio Sorella dell’Università di Chieti e Pisa, Adele Cipolla dell’ateneo scaligero e Giorgio Masi dell’Università di Pisa. Moderatore dell’incontro Michelangelo Zaccarello. Venerdì 11 aprile, invece, alle 10, nella saletta della Biblioteca Universitaria A. Frinzi si terrà la presentazione della collana “Filologia e Ordinatori”, attiva dal 1986 presso l’Editore Franco Cesati, Firenze, alla presenza di alcunimembri del Comitato Scientifico.

Jerome McGann.Con ogni probabilità il più famoso filologo testuale vivente, Jerome McGann ha raggiunto universale notorietà con le monografie A Critique of Modern Textual Criticism(1983) e The Textual Condition (1991). Tali volumi gli sono valsi molti riconoscimenti, fra cui il Ph.D. onorario da parte delle Università di Chicago e Atene. Professore alla University of Chicago e poi nella capitale della ricerca filologica americana, l’University of Virginia di Charlottesville, McGann è passato dalla storia del romanticismo inglese a un originale sviluppo della prospettiva metodologica, in larga parte innovativa rispetto alla tradizione editoriale anglo-americana, ad esempio in relazione al concetto di testo base, copy-text. In tempi più recenti, i suoi interessi si sono rivolti all’informatica umanistica e all’uso di piattaforme digitali per collazioni ed edizioni, quale l’edizione digitale di scritti e disegni di Dante Gabriel Rossetti. Per quest’ultimo ambito di studi ha ricevuto, fra gli altri, nel 2002 il Richard W. Lyman Award for Distinguished Contributions to Humanities Computing. Il suo ultimo libro, A New Republic of Letters (Harvard University Press, 2014) affronta, con passione ed originalità, i nuovi scenari della memoria digitale e le relative ripercussioni nella conoscenza e diffusione dei testi, un contesto che dà nuova centralità alla filologia e alla teoria dell’edizione riscattandole dall’ambito meramente tecnico ed accessorio in cui esse sono spesso confinate.

07.04.2014

Articolo precedente

Tra canzone e romanzo. Un dialogo con Ivano Fossati

Articolo successivo

Il ministro Poletti ospite in Ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

di Wiame Mosaid
17 Ottobre 2025
Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

di Michele D'Andretta
16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione