Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Rinnovata la collaborazione tra Oms e psichiatria veronese

Il centro veronese per la salute mentale ha riottenuto per il quadriennio 2014-2017 la designazione di centro collaboratore dell'Oms

di univr
20 Gennaio 2014
in Ricerca e innovazione

Verona riconfermata punto di riferimento mondiale per gli studi psichiatrici e per la ricerca sulla salute mentale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rinnovato fino al 2017 la designazione di Centro Collaboratore per la ricerca e la formazione in salute mentale e valutazione dei servizi alla Sezione di Psichiatria e Psicologia Clinica dell’università di Verona.

La nomina di centro collaboratore evidenzia lo stretto legame tra la struttura veronese e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) in un ambito che si coniuga con la tradizione di studi condotti fin dagli anni Settanta da Michele Tansella, fondatore e direttore del centro fino a novembre 2013. “Si tratta di un rinnovo di particolare importanza – dice Corrado Barbui, attuale direttore del centro – in quanto avvenuto contestualmente al passaggio di consegne dopo il pensionamento del professor Tansella”. Barbui, che guiderà la struttura per i prossimi quattro anni, ha curato personalmente l’application per mantenere e potenziare le attività. “Obiettivo primario del centro Oms di Verona – aggiunge Barbui – continua ad essere quello di fornire supporto scientifico nel promuovere e valutare programmi orientati a migliorare la qualità della assistenza psichiatrica nei paesi in via di sviluppo e nei contesti economicamente svantaggiati”.

Progetti futuri. In Italia vi sono solo tre centri Oms per la salute mentale e quello di Verona è l’unico al mondo designato alla valutazione dei servizi in questo campo. Dagli studi sulla farmacologia condotti con approccio critico, alla centralità dei percorsi di riabilitazione, con una forte attenzione alla dimensione etica del fare ricerca in un’ottica di servizio pubblico, il lavoro del centro scaligero ha consentito di fare grandi passi avanti per migliorare la qualità della vita delle persone con malattie mentali e delle loro famiglie. Attualmente il centro partecipa al progetto mhGap che ha come obiettivo quello di colmare il divario esistente tra le evidenze disponibili sull’efficacia degli interventi e le pratiche ancora oggi troppo arretrate in molti contesti assistenziali del mondo. È, inoltre, impegnato nell’implementazione a livello globale del “Mental Health Action Plan 2013 – 2020”, un piano di azioni orientate alla promozione della salute mentale ed alla prevenzione, trattamento e riabilitazione delle principali patologie psichiatriche. Il centro è anche attivo per indurre le principali autorità regolatorie mondiali, inclusa la European medicine agency, a promuovere un accesso e un utilizzo più razionale degli psicofarmaci”.

Un po’di storia.Il 23 febbraio 1987, la sezione di Psichiatria e la sezione di Psicologia Clinica del dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità dell’università di Verona sono state ufficialmente designate, per la prima volta, centro collaboratore dell’Oms. Dal febbraio di quell’anno, il centro di Verona ha mantenuto questo ruolo all’interno dell’Oms, rivestendo incarichi di prestigio e collaborando a progetti che hanno influito sulle politiche sanitarie in termini di salute mentale su scala internazionale.

Nel 1996 il Centro Oms di Verona ha cambiato nome aggiungendo una qualifica specifica al tipo di collaborazione. Da allora, infatti, si chiama ufficialmente “Centro collaboratore Oms per la ricerca e la formazione in salute mentale e per la valutazione dei servizi”. Questo nome sta proprio a sottolineare l’ambito specifico di collaborazione che il centro di Verona ha con l’importante istituzione sanitaria con sede a Ginevra. Dopo il pensionamento di Michele Tansella, suo fondatore e direttore fino al novembre dello scorso anno, il centro è guidato da Corrado Barbui, professore associato di Psichiatria dell’Università di Verona e stretto collaboratore di Michele Tansella e di Mirella Ruggeri, attuale direttore della Sezione di Psichiatria.

I centri collaboratori dell’Oms sono istituzioni, quali istituti di ricerca, università o accademie, designate dal direttore generale dell’Oms, in accordo con il ministero della Salute nazionale, per portare avanti attività specifiche in supporto ai programmi dell’Oms. Oggi nel mondo ci sono circa 800 centri collaboratori dell’Oms, in oltre 80 nazioni. Gli ambiti di collaborazione spaziano dalla salute mentale alle cure nell’assistenza infermieristica, dalle terapie occupazionali alle malattie croniche e ai problemi legati alla nutrizione. Ogni quattro anni una commissione internazionale di esperti è chiamata a valutare il livello di produzione scientifica del centro, che deve essere all’altezza della qualifica e della mission ricevute inizialmente. Solo mantenendo questo standard qualitativo e raggiungendo gli obiettivi programmati all’inizio della nomina si può avere un rinnovo dell’incarico per il periodo successivo.

Ascolta l'intervista a Corrado Barbui.

 16.01.2014

Articolo precedente

Fattore Famiglia: strumento di equità per l’erogazione dei servizi comunali

Articolo successivo

La ragazza con la fisarmonica

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione