Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

"Indagine su Giorgione" di Enrico Maria Dal Pozzolo

Presentazione del film documentario mercoledì 18, alle 11.50, Polo Zanotto

di univr
16 Dicembre 2013
in Attualità
Tempesta

Tempesta

L’enigma di Giorgione svelato nel film documentario “Indagine su Giorgione” prodotto da Rai 5 su un progetto di Enrico Maria Dal Pozzolo docente di Storia dell’Arte Moderna del dipartimento Tesis di ateneo. Il documentario sarà presentato in versione integrale mercoledì 18, alle  11.50, nell’aula T.3 del Polo Zanotto. Un’ anteprima a Verona aperta alla città, che precede il passaggio su Rai 5 del prossimo gennaio. “Indagine su Giorgione” è un’opera di grande pregio realizzata da Dal Pozzolo, che ne ha curato il progetto e i testi, dal regista Nino Criscenti, e con la direzione musicale di Ter­rel Stone. L’occasione per il grande pubblico di av­vi­ci­narsi, at­tra­verso le opere e i do­cu­menti, ad una delle più con­tro­verse e pro­ble­ma­ti­che vi­cende della sto­ria dell’arte ita­liana, ab­bat­tendo le bar­riere tal­volta sol­le­vate da un ec­cesso di eru­di­zione e al con­tempo su­pe­rando i li­miti im­po­sti da un re­so­conto di ca­rat­tere esclusivamente di­vul­ga­tivo.

Il progetto. Nato da un’idea di Dal Pozzolo, il lavoro è un in­te­res­sante espe­ri­mento di film documentario de­di­cato ad una te­ma­tica storico-artistica, una for­mula ancora poco utilizzata in Ita­lia, per pro­muo­vere la co­no­scenza delle testimonianza del territorio. “A fronte di un in­te­resse mai so­pito verso il pit­tore, – spiega Dal Pozzolo – è nata l’idea di rea­liz­zare un docu-film che ne rac­con­tasse la sto­ria, in­se­ren­dola nel con­te­sto cul­tu­rale della Ve­ne­zia del tempo. No­no­stante le dif­fi­coltà lo­gi­sti­che e fi­nan­zia­rie, in buona parte su­pe­rate gra­zie alla par­te­ci­pa­zione di Fon­da­zione An­ton­ve­neta, il pro­getto è an­dato in porto, in­con­trando l’entusiastica ade­sione del re­gi­sta Nino Cri­scenti, che vanta una lunga e pro­fi­cua col­la­bo­ra­zione con la Rai sul fronte della pro­du­zione di in­chie­ste e do­cu­men­tari. De­ci­sivo il con­tri­buto del liu­ti­sta Ter­rel Stone, che ha ac­cet­tato il dif­fi­cile com­pito di so­prin­ten­dere alla di­re­zione mu­si­cale, sce­gliendo brani, mu­si­ci­sti e can­tanti e com­pa­rendo in prima per­sona nelle ri­prese. Ha così preso forma una vera e pro­pria in­chie­sta gior­na­li­stica con­dotta di fronte alle opere nelle sale dei mu­sei, per rac­con­tare an­che ai non esperti ciò che i di­pinti, i po­chi do­cu­menti e i suc­ces­sivi in­ter­venti della cri­tica, ci re­sti­tui­scono di que­sto mi­ste­rioso pittore”.

Dentro la pittura di Giorgione guidati da musica e parole . La mu­sica non po­teva che es­sere parte in­te­grante di que­sta ri­co­stru­zione. Se­condo quanto tra­man­dato dalle fonti e in par­ti­co­lare dal Va­sari, Gior­gione era noto an­zi­tutto per la sua bra­vura nel suo­nare il liuto e nel canto, un ta­lento che gli avrebbe aperto le porte delle più raf­fi­nate corti ita­liane, in­tro­du­cen­dolo al co­spetto dei mag­giori com­mit­tenti d’arte di que­gli anni. Come sot­to­li­nea il re­gi­sta Cri­scenti “i brani mu­si­cali non svol­gono mai un ruolo di sem­plice sot­to­fondo, ma in qual­che modo di­ven­tano coprotagonisti delle im­ma­gini. L’aspetto più straor­di­na­rio di que­sta rea­liz­za­zione con­si­ste, in­fatti, nella scelta di ac­com­pa­gnare lo spet­ta­tore, at­tra­verso le pa­role dello stu­dioso e le note del mu­si­ci­sta, den­tro la pit­tura, fin quasi ad ac­ca­rez­zare i sot­tili fili d’erba e le chiome de­gli al­beri nella “Tem­pe­sta” (Ve­ne­zia, Gal­le­ria dell’Accademia) o a con­tem­plare vis-à-vis gli sguardi ma­lin­co­nici dei gio­vani ef­fi­giati in enig­ma­tici ri­tratti. Per­cor­rendo le calli della Ve­ne­zia di oggi, si viene poi in­tro­dotti nei luo­ghi di Gior­gione, ne­gli edi­fici che cu­sto­di­scono i se­greti del suo pas­sato, l’Archivio di Stato di Ve­ne­zia, dove si con­ser­vano i do­cu­menti re­la­tivi alle com­mis­sioni pub­bli­che, o nei pa­lazzi che un tempo erano de­co­rati dalle sue pit­ture, sulla fac­ciata che si spec­chia nelle ac­que del Ca­nal Grande o alle pa­reti di una stanza”.

 

16.12.2013

Articolo precedente

Fitness e sport, incontro il 19 dicembre alle 20.30 al Palazzetto Gavagnin

Articolo successivo

Maria Chiara Carrozza alla conferenza dei rettori

Ti potrebbe piacere anche

I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025

Ultimi articoli

I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione