Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Conto alla rovescia per Infinitamente

Focus su mostre, spettacoli e incontri con gli autori

di univr
6 Marzo 2013
in Attualità

Presentati questa mattina, a Palazzo Giuliari, mostre spettacoli e incontri con gli autori del festival di Infinitamente, giunto quest’anno alla sua quinta edizionedal titolo “L’attrazione. Dall’uomo all’universo. I magnetismi della vita”. Un caleidoscopio di appuntamenti che l’Università di Verona, l’assessorato alla Cultura del Comune e il Consorzio Verona Tuttintorno dedicano ad un pubblico dinamico e curioso. Infinitamente 2013 è, infatti, un cartellone di incontri, mostre, laboratori e spettacoli che per un’intera settimana, dall’11 al 17 marzo, offrirà una molteplicità di proposte. Giuseppe Favretto, prorettore vicario dell’università di Verona, ha espresso il suo entusiasmo per la nuova edizione della manifestazione sottolineando il crescente successo e “l’incremento progressivo che vede protagonisti sia la città che l’università, binomio sempre più  vincente. Siamo, infatti, più che mai convinti che questa sinergia stia portando nella direzione giusta e le edizioni passate lo testimoniano. Lavorando insieme e in perfetta sintonia, l’ateneo e la città di Verona colpiscono il giusto bersaglio per rinnovarsi e crescere di anno in anno”. Dello stesso avviso Antonia Pavesi, consigliere delegato alla cultura del Comune di Verona, che ha ringraziato l’università scaligera per il proficuo legame creatosi con il Comune. “Questa osmosi è più che mai preziosa, soprattutto in un momento di difficoltà e crisi come quello di oggi. Proporre scorci di cultura, svago e incontri con un programma entusiasmante e aperto a stimoli innovativi è la risposta giusta al momento giusto”.

L’edizione di quest’anno sarà incentrata sui concetti chiave di “attrazione e relazione”, per capire quali siano i processi e i fattori che, a partire dall’ambito delle Neuroscienze, determinano la possibilità di sviluppare l’impulso attrattivo verso qualcuno o qualcosa. Questi concetti sono particolarmente suggestivi non solo per i riferimenti alle scienze cognitive, naturali, matematiche e fisiche, ma anche per tutti i possibili rimandi agli ambiti psicologici e psicanalitici, filosofici, storici, letterari, linguistici, artistici, sociologici. In cartellone più di 90 eventi con la partecipazione di oltre 150 protagonisti che esporteranno l’università e i suoi saperi al di fuori dei consueti luoghi accademici. Infinitamente contagerà tutta la città, con le sue sedici sedi e sarà inserito nel calendario della Brain awareness week, la settimana internazionale della sensibilizzazione sulla ricerca negli ambiti di neuroscienze e scienze cognitive, promossa dalla Dana Foundation di New York. Ogni evento sarà gratuito, così come nei giorni del festival l’entrata ai musei che ospitano le mostre di Infinitamente. Informazioni dettagliate e aggiornate sul sito www.infinitamente.univr.it.

Le mostre. Sono cinque le mostre in calendario a Infinitamente 2013. In ordine cronologico la prima ad aprire i battenti sarà quella ospitata alla casa di Giulietta. Lunedì 11 marzo alle 17.30, si alza il sipario su “Fascino e seduzione. L’eleganza femminile dalle collezioni Mazzucchelli al tempo di Angelo Dall’Oca Bianca”. La mostra si inserisce nelle iniziative di Infinitamente declinando “l’attrazione”, il tema portante della manifestazione del 2013, sull’eleganza e lo charme femminili. La mostra è stata curata da Paola Marini, direttrice dei Musei d’arte di Verona, Antonella Arzone e Patrizia Nuzzo grazie al fondamentale apporto dei Musei Mazzucchelli e della loro splendida raccolta di abita del XIX e XX secolo. I costumi e gli accessori esposti trovano puntuale riscontro nelle fogge e nei materiali di quelli indossati dalle giovani donne dipinte da Dall’Oca, attento rilevatore del mondo femminile nella sua attività pittorica e fotografica. Traendo spunto dai ritratti femminili del pittore veronese che, con grande cura dei dettagli, dipinge gonne policrome, morbidi scialli, ventagli, ombrelli, cappellini, la mostra restituisce l’immagine di una donna affascinante e seducente. Martedì 12 marzo, alle 11 all’Educandato agli Angeli, sarà inaugurata la mostra “Giacomo Leopardi e il suo mondo”, realizzata dal Centro nazionale di studi leopardiani. Una visione per immagini dell’ambiente culturale, sociale, religioso, politico ed economico del poeta marchigiano.  Di Leopardi si ripercorre l’opera attingendo al ricordo, alla memoria, al “caro immaginar” delle fantasie poetiche. Recanati, la sua gente e il paesaggio quotidiano sono l’ambiente vissuto dal quale l’uomo e il poeta raccolgono suoni, parole, sentimenti, contenuti che poi diventano simboli, anticipando la coscienza dei secoli a venire, oltre la realtà del tempo. Una mostra fotografica che per scoprire le radici del pensiero leopardiano, la fonte della sua poetica e del suo appassionato amore per la scienza e la filosofia. Mercoledì 13 marzo, alle 18.30 al Museo civico di storia naturale, doppio appuntamento. “From earth to the moon” è il titolo della mostra fotografica a cura del Gruppo Pleiadi. Si tratta di un percorso fotografico sulla corsa dell’uomo verso la Luna e sul legame fisico che lega il satellite naturale alla Terra e ai suoi abitanti. Sarà in mostra una collezione di immagini provenienti dagli archivi delle agenzie spaziali Nasa ed Esa, relativi a progetti internazionali come “From Earth to the Universe” e “From Earth to the Solar System”, oltre che da fotografi astrofili. I curatori dell’esposizione hanno messo insieme 21 fotografie che raccontano l’attrazione dell’uomo verso la Luna, sia da un punto di vista scientifico che artistico. La mostra, che sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno, sarà infatti suddivisa in diverse sezioni.  L’esposizione è a cura del Gruppo Pleiadi (www.pleiadi.net), una cooperativa sociale che ha come scopo la divulgazione e la comunicazione della cultura scientifica in tutte le sue forme. Contemporaneamente Verona ospiterà per la prima volta le opere di Matthew Watkins nella rassegna intitolata “Uncontainable art. Visioni digitali di Matthew Watkins”.  Le opere di Watkins respirano la cultura internazionale dell’artista, nato a Manchester nel 1962 ma cresciuto in Canada. Oggi  l’artista vive e lavora a Bari. Con Watkins prosegue l’esplorazione di “Infinitamente” sui rapporti fra arte, scienza e tecnologia e si apre all’affascinante capitolo della mobile digital art o, come preferisce definirla l’artista,  fingerpainted art. Opere create utilizzando le dita delle mani – il primo strumento con cui l’uomo delle caverne ha imparato a dipingere – e la tecnologia più attuale: iPhone e Ipad, con la loro tavolozza di colori purissimi e luminosi. Arte che conserva tutte le caratteristiche delle opere realizzate su supporti tradizionali, ma liberandosi dai vincoli della materia. Ma non solo. Le nuove tecnologie sono potenti strumenti di comunicazione multimediale. L’opera conserva intatta l’impostazione concettuale, trasmette il pensiero e le emozioni dell’artista come se fosse stata realizzata con le tecniche tradizionali, ma acquista un valore nuovo perché  può essere condivisa e comunicata senza limiti di spazio o tempo e senza alcun contatto fisico con il fruitore.Ultima rassegna ad essere inaugurata, venerdì 15 marzo alle 11 alla Bouvette della Gran Guardia, la mostra-installazione “H = N x I / l . Una prospettiva artistica sul magnetismo”, a cura dell’Accademia di Belle Arti di Verona. Oggetto dell’esposizione l’ascesa della scienza nel quotidiano: dalla Torre Eiffel alla conquista della Luna, fino ad arrivare al ruolo di internet nei romanzi cyber-punk di William Gibson. Dopo aver perso lentamente la sua aura esoterica, il suo aspetto trionfante e allo stesso tempo i suoi risvolti inquietanti, la scienza è ormai parte integrante della vita delle persone: in bella vista sulle riviste patinate, alla base delle sceneggiature di molti film, esposta sugli scaffali dei supermercati. Di qui l’idea degli studenti delle scuole coinvolte nell’esposizione – dei dipartimenti di Arti visive e Arti applicate – di presentare «un’installazione che includa il mondo dei segni legati alle ricerche scientifiche sul magnetismo, al centro di questa edizione di Infinitamente, come parte di un nuovo tipo di immaginario pop collettivo», spiegano i curatori della mostra.

Gli spettacoli. Si parte giovedì 14 marzo, alle 20.30, al Teatro Ristori. “Nu veleno ch’è ddoce”, il topos della passione in musica: la canzone napoletana classica. Reading-concerto a cura di Enrico de Angelis, con la partecipazione di Fausta Vetere e Corrado Sfogli della Nuova Compagnia di Canto Popolare. Seguirà la proiezione del film “Passione” di John Turturro del 2010. Venerdì 15, alle 21, appuntamento con  il debutto ad Infinitamente del conduttore televisivo Patrizio Roversi, che, al teatro Ristori, allieterà la platea con “Viaggiatore per passione”. Sulla falsariga dei grandi viaggiatori del secolo scorso che tenevano conferenze per presentare i reperti dei loro viaggi avventurosi, il conduttore televisivo mostrerà al pubblico alcuni dei suoi “filmini delle vacanze”, commentando le sue avventure nell’era della globalizzazione. Ad accompagnare questo viaggio sarà la musica dei Duende, gruppo di musicisti veronesi che già lo scorso anno ha allietato il festival. Si prosegue sabato 16, alle 21, con “Catalogo ragionato dei turbamenti d’amore e loro impossibili rimedi”, reading musicale con David Riondino, cantautore, scrittore, attore e regista toscano che ritorna ad “Infinitamente” dopo il successo dell’anno scorso con un nuovo recital dedicato all’amore cavalleresco e ai rimedi per il mal d’amore suggeriti dai boleros, le dolci melodie dei  paesi ispanoamericani del centro e sud America tra cui Cuba, Portorico, il Messico, il Venezuela, la Colombia e il Perù. Un percorso fra letteratura e musica condotto  sul filo dell’ironia e del divertimento intelligente. Sarà il giocoliere della mente forlivese,  Francesco Tesei, a chiudere la rassegna di scienza e arte scaligera, domenica 17 alle 21, con lo spettacolo “Mind  Juggler”. Francesco Tesei è considerato il più grande giocoliere della mente d’Italia. Nel suo spettacolo il pubblico non sarà semplice spettatore, ma protagonista di un evento coinvolgente e ricco di stupore. Tesei trasforma le più moderne ed efficaci tecniche di comunicazione subliminale, di mentalismo e di illusionismo psicologico e invita ad attingere dalle risorse “magiche” dell’inconscio.

Concerti. La grande musica sarà protagonista della rassegna di scienze e arti venerdì 15 marzo, alle 18.45, in Sala Maffeiana con il concerto del Gruppo di Strumenti Antichi del dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “E.F. Dall’Abaco”. Durante l’esibizione verranno eseguite le musiche di grandi compositori come Georg Philipp Telemann, Domenico Sarri, Arcangelo Corelli e Johann Sebastian Bach. I musicisti del conservatorio sono una colonna del festival Infinitamente: la loro adesione  non è mai mancata e il loro concerto è da sempre uno degli eventi più graditi al pubblico della rassegna.In Sala Maffeiana si terrà anche l’altro concerto in programma durante Infinitamente, dal titolo “Ludwig van Beethoven, le sonate per pianoforte e il mistero dell’immortale amata”. Sabato 16 marzo alle 18.45, Andrea Cipriani al pianoforte, accompagnato dall’attore e regista Paolo Valerio, tratterà il tema della passione sulle note di Beethoven. Il pubblico ascolterà dal vivo la musica del grande pianista tedesco e approfondirà, grazie al contributo dei due artisti, la sua produzione musicale più romantica, intrecciando lo sviluppo delle note con alcuni elementi biografici che hanno profondamente segnato la vita di Beethoven, primo fra tutti il mistero dell’immortale amata.

Incontri con l’autore. Numerosi incontri con gli autori e percorsi tematici potranno interessare gli appassionati delle scienze umane. La casa editrice Neri Pozza debutta a Infinitamente con un incontro in programma mercoledì 14 all’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, a partire dalle 17. Il pubblico potrà incontrare la scrittrice Sandra Petrignani, autrice di “Addio a Roma”. Nel romanzo rivive l’irripetibile stagione della Roma di Pasolini, Calvino, Natalia Ginzburg, Morante, Moravia, Fellini e Flaviano e tanti altri leggendari protagonisti. La città de “la dolce vita” incontra la sua leggenda in un racconto pervaso di ironia. La Feltrinelli, in collaborazione con Verona Accademia per l’Opera Italiana, presenta l’11 e 13 marzo nella sede di via Quattro Spade, due appuntamenti con Azio Corghi, che parlerà della sua lunga amicizia con Josè Saramago, e con Nicola Guerini su musica e contaminazione con le altre forme d’arte. Incontri con l’autore anche in collaborazione con Ali Confcommercio in Gran Guardia, il 15 e 16 marzo per gli studenti con Umberto Guidonie Andrea Valente (sulle missioni spaziali) e con Matteo Rampin sulla passione per lo studio e per la musica (Rampin e Giovanni Zordan). Ali curerà anche la mostra mercato del libro di divulgazione scientifica per adulti e ragazzi “Infinitamente Libri”, alla Gran Guardia da giovedì

Articolo precedente

Il reddito minimo garantito

Articolo successivo

Imparare l’inglese scoprendo l’India

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione