Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La ricerca ti cerca

Il 28 settembre l’ateneo scaligero partecipa alla nuova edizione di Venetonight con laboratori, conferenze, musica e talk show per una intera giornata dedicata al mondo della ricerca

di univr
19 Settembre 2012
in Attualità

“La ricerca ti cerca”. È questo lo slogan che l’università di Verona ha appositamente ideato per la nuova edizione di Venetonight che si terrà il 28 settembre in occasione della Notte Europea dei Ricercatori . Un’intera giornata di iniziative, dal mattino e fino a tarda sera, che gli atenei di Verona, Venezia e  Padova hanno voluto anche per quest’anno organizzare insieme per avvicinare il pubblico al mondo della ricerca.

L’edizione di Verona. A Verona è stata estrapolata dal concetto di “night” una nuova tendenza, quella di “day e night” per dare in particolare alle scuole la maggiore opportunità di frequentare il ricco programma di iniziative proposte che spazia dai laboratori alle conferenze, dai talk show alla musica. Quattro le sedi che ospiteranno gli eventi: la facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, il museo civico di Storia naturale, la biblioteca capitolare e il loggiato di Fra’ Giocondo nella splendida cornice di piazza dei Signori. Di particolare significato la sinergia con il Museo civico di Storia naturale che ospiterà sia al mattino che nel pomeriggio numerose attività proposte sia dai ricercatori universitari che dai curatori stessi del museo. Tutte le attività programmate per la mattina saranno riservate in particolare a studenti e docenti, mentre nel pomeriggio l’ingresso sarà libero per tutti. L’evento ha il patrocinio di Provincia, Comune, ed Esu ed è realizzato in collaborazione con il  Miur – Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, il Museo Civico di Storia Naturale di Verona, il Centro Servizio per il volontariato della Provincia di Verona, Fuori Aula Web Radio, e Pleiadi science & communication. L’obiettivo è quello di creare un contatto tra il mondo della ricerca universitaria e i suoi protagonisti e la città. Partendo proprio dalla possibilità di frequentare i laboratori, ci si potrà mettere in gioco direttamente con i ricercatori che, per tutta la giornata, proporranno interessanti attività al Museo civico di Storia naturale, oltre a promuovere al mattino visite guidate nei laboratori delle strutture di Borgo Roma.

Grazie al coinvolgimento della web radio di ateneo “Fuori Aula Network” sono previsti in diretta dalle 17 in poi musica dal vivo e un talk show con interviste a ospiti e ricercatori che racconteranno le loro esperienze. La sera sarà proposto un happening, un momento di condivisione cordiale con la città dell’entusiasmo con cui, nonostante le difficoltà dei tempi, i ricercatori perseverano nel loro impegno. La musica sarà proposta dagli stessi ricercatori che coltivano la loro passione artistica animando band che godono di una propria popolarità nel panorama musicale veneto. L’Università di Verona ha voluto dedicare un momento particolare della serata anche alle associazioni cittadine che sostengono la ricerca scientifica in campo medico, in segno di gratitudine per la grande solidarietà che dimostrano ai malati e per il concreto sostegno che offrono alla ricerca. Il progetto  veronese della manifestazione è stato gestito dall’Ufficio Ricerca dell’università per quanto riguarda i rapporti con l’Europa e i partner veneti. Ideazione e organizzazione degli eventi è gestita dall’Ufficio Comunicazione Integrata dell’Ateneo.

Il programma. Alle 9 a Ca’ Vignal si terrà la visita guidata al laboratorio di proteomica e spettrometria di massa. La ricercatrice Daniela  Cecconi guiderà gli studenti delle scuole superiori alla scoperta delle proteine (in particolare delle loro regolazioni nel livello di espressione) di campioni di origine umana, animale, vegetale, microbiologica e alimentare. La visita è riservata agli studenti delle scuole superiori, su prenotazione al 348.3015165 dalle 11 alle 13. Il museo civico di Storia naturale ospiterà diversi laboratori offerti al mattino dalle 9  per le classi delle scuole superiori. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17 saranno replicati per tutti gli interessati. Sette i percorsi proposti: “Quello che gli occhi non vedono. Un viaggio dal Dna alle cellule”, “Bolca: laguna pietrificata. Il più famoso giacimento fossilifero a piante e pesci dell'Eocene continua a far parlare di sè per le numerose scoperte”, “Animali estremi. Gli adattamenti degli animali”, “Retrò gaming. Alla scoperta dei computer degli anni '80”, “Ambiente intelligente. I sistemi elettronici che aiutano l’uomo”, “Interazione uomo-macchina. Nuovi strumenti e modalità nell’ambito della ricerca”, “Scientificando. Come estrarre il Dna dai frutti”. Alle 16.30 la Biblioteca Capitolareterrà la conferenza di Stefano Pagliaroli dal titolo “Le voci dei libri: Aldo Manuzio e la biblioteca Capitolare di Verona. Si parlerà della preziosa collezione di edizioni aldine conservate proprio nella biblioteca. Verranno illustrati i momenti salienti della biografia del grande editore Aldo Manuzio e i suoi rapporti esclusivi e privilegiati con l'ambiente culturale veronese tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento. Dalle 17 nel Loggiato di Fra’ Giocondo spazio alla musica con le band dei ricercatori dell’Università di Verona “Bifo band”, “Globulo”, Good night Vietnam”, Plenty fog”. Saranno inoltre intervistati ospiti e protagonisti del mondo della ricerca a cura della web radio d’Ateneo “Fuori Aula” e del Coordinamento Comunicazione d’Ateneo. Si parlerà di segreti del genoma e della nostra salute, utilizzo dei robot in sala operatoria, nuove frontiere della salute umana grazie all’informatica, medioevo della donna e di lingua e letteratura spagnola. Spazio poi all’approfondimento di temi sociali, come il peacekeeping e i raccolti nel sud del Sudan e anche alla storia del cinema con Alberto Scandola che ripercorrerà la carriera di una grande diva, Marilyn Monroe e decodificherà i codici della sua recitazione. In piazza dei Signori si terranno anche gli incontri di “Speed-legal. Domande e risposte in 5 minuti”, una rapida consulenza legale su materie di interesse generale come diritto di famiglia e diritti dei consumatori, temi sui quali i dottorandi partecipanti stanno approfondendo i loro studi. A chiudere l’appuntamento scaligero della Notte della ricerca sarà, alle 22 “Thanksgiving night”, un grande evento realizzato in collaborazione con il centro servizi volontariato e dedicato a tutte le associazioni che sostengono la ricerca medica e scientifica dell’Università di Verona.

Il programma è disponibile sul sito www.venetonight.it

Articolo precedente

Verona capitale della Fisiologia italiana

Articolo successivo

Prevenire e curare l’infarto con una nuova tecnica di microscopia

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione